Educazione alimentare: ecco 4 consigli
I bambini hanno idee vaghe sull’origine dei cibi: i consigli del professor Vania.
Vietare completamente caramelle e patatine fritte potrebbe far aumentare la voglia: il professor Vania spiega come comportarsi e cosa bandire del tutto.
La dermatite da pannolino (culetto rosso) è frequente fra i 7 e i 12 mesi: cause e soprattutto prevenzione
È primavera! Ed è tempo, soprattutto per i bambini, di mettersi in movimento
Un piatto a base di legumi dolce e prelibato.
I bambini hanno idee vaghe sull’origine dei cibi: i consigli del professor Vania.
Merende e spuntini contribuiscono alla giusta distribuzione di calorie durante la giornata.
Spesso nei ristoranti non chiediamo gli avanzi per portarli a casa: si tratta invece di un gesto di attenzione agli sprechi e da insegnare ai bambini
I consigli della dottoressa Caroli per educare i bambini a un’alimentazione corretta: un'ottima guida piena di spunti utilissimi.
Un piatto particolarmente amato dai bambini
Un piatto a base di legumi dolce e prelibato.
Si può lasciare che sia il bambino a decidere che cosa e quanto mangiare? Ecco i consigli che ti aiuteranno a fare le scelte migliori.
E’ sufficiente che un lattantino si avvicini ai quattro mesi di età che subito si scatena la fantasia dei genitori su come sarebbe se il piccolo cominciasse a prendere cibi solidi, con incalzanti domande al pediatra (se va bene) su…
Prima regola: procedere con lentezza e dare priorità agli alimenti più sani... scopri subito le altre istruzioni nell'articolo dedicato allo svezzamento!
Il professor Vania commenta le indicazioni del ministero della Salute sulla corretta alimentazione e l’educazione nutrizionale nella prima infanzia.
Cara signora Rosanna, il suo bambino, trovandosi al 97° percentile sia per peso che lunghezza, è il miglio candidato a continuare ad essere allattato al seno ed a essere divezzato proprio a 6 mesi, come consiglia l’OMS. Il suo latte è senza ombra di dubbio sufficiente a soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali e calorici del bambino. Per il divezzamento chieda consiglio al suo pediatra e se lo desidera consulti gli articicoli sullo svezzamento presenti sul nostro sito, troverà tanti buoni consigli e soprattutto corrette informazioni sull’argomento.
Un piatto a base di legumi dolce e prelibato.
Un piatto a base di legumi dolce e prelibato.
Dalla bollitura alla cottura al forno, un vademecum per preparare le verdure conservando le loro sostanze benefiche.
Non tutte le calorie sono uguali: ogni nutriente ha la sua funzione all’interno del nostro organismo e un eccesso del suo consumo può provocare gravi danni.
Accessori, alimenti e tutto il necessario per organizzare una vacanza in famiglia: segui i suggerimenti della dottoressa Cammisa
La famiglia allargata pone sfide nell’educazione dei bambini, anche in merito all’alimentazione: i consigli per non perdere la serenità a tavola.
Le coliche sono un disturbo che colpisce i lattanti tra i 2 e i 3 mesi di vita: cosa sono, come riconoscerle e come farle passare, con i consigli del professor Vania.
La dermatite da pannolino (culetto rosso) è frequente fra i 7 e i 12 mesi: cause e soprattutto prevenzione
L’ADHD è uno dei disturbi comportamentali più diagnosticati in età pediatrica: studi recenti stabiliscono una correlazione negativa con la dieta mediterranea
Anche i bambini possono perdere i capelli, cause e corretta alimentazione per irrobustirli
Disponibili da autunno a primavera le arance sono ricche di vitamina C, importante per rafforzare il sistema immunitario e per la salute delle ossa.
Esistono tre soluzioni che sono: il marsupio, la fascia porta-bebè e lo zainetto. Permettono tutte di passeggiare e di stare a contatto stretto con il bambino senza pertanto doverlo portare in braccio. Il marsupio si usa fino ai 3 mesi d’età. Scegliete il modello con supporto per la schiena e la testa del piccolo. Lo si porta sulla pancia con la testa rivolta verso di voi e quando cresce lo si può girare. La fascia si può usare da subito fino ai 3 anni di età. E’ molto comoda, permette di portare il piccolo in vari modi anche a seconda dell’età. La si usa a passeggio come a casa, per tenere il piccolo vicino a sé mentre si procede con le faccende domestiche. Infine, lo zainetto permette di portare il piccolo sulla schiena, si usa dai 7 mesi d’età. Deve essere dotato di cinture di sicurezza con fibbie e si consiglia di sceglierlo con parasole.
Per nutrire in maniera sana il tuo bambino è fondamentale saper combinare al meglio i diversi alimenti.
Una guida semplice e colorata da leggere tutti in famiglia, per insegnare in modo divertente ai bambini ad avere uno stile di vita corretto, a tavola come nel tempo libero.