Obesità infantile: come riconoscerla
Spesso i genitori sottostimano il sovrappeso del proprio figlio: tanti consigli per imparare a riconoscere l’obesità infantile
L’origine della vita comincia con tre molecole, due di idrogeno e una di ossigeno che legandosi tra loro formano l’acqua (H2O). Non a caso è il costituente presente in maggiore quantità nel nostro organismo: circa il 60% del corpo di un adulto e il 75% del corpo di un bambino. La percentuale di acqua varia a seconda dell’età, del sesso e del peso corporeo.
L’acqua è presente in tutte le nostre cellule. I fluidi corporei che ne sono particolarmente ricchi sono il midollo osseo (99%) e il plasma sanguigno (85%). Anche i muscoli contengono molta acqua, circa il 75%. Vediamo insieme le sue principali funzioni:
Questi sono solo alcune delle molteplici funzioni che l’acqua svolge nel nostro corpo. Per questa sua grande e vitale importanza, infatti, viene definita dagli studiosi “macronutriente”. Non scordiamoci che grazie alle nostre riserve di nutrienti possiamo vivere senza cibo per molte settimane, mentre, senza acqua, possiamo sopravvivere per pochissimi giorni.
Anche se una certa quantità di acqua si forma durante molte reazioni chimiche (acqua endogena), la maggior parte dell’acqua presente nel nostro organismo è di origine esogena. Viene cioè introdotta attraverso le bevande e gli alimenti. Il fabbisogno idrico giornaliero, quindi, può essere soddisfatto sia bevendo acqua e altri liquidi, sia consumando alimenti e pietanze che ne contengono molta. Particolarmente ricchi di acqua sono la verdura, la frutta e il latte. Quando l’acqua introdotta e quella endogena equivalgono all’acqua eliminata attraverso la pelle, la vescica, i polmoni e l’intestino, l’individuo è in equilibrio liquido. Questo equilibrio però può essere rotto in particolari condizioni, come ad esempio se si è esposti ad una eccesiva temperatura ambientale (soprattutto caldo umido) o se si è svolto uno sforzo eccezionale o una intensa e prolungata attività fisica. In questi casi i 2 litri di acqua al giorno consigliati per l’adulto non sono più sufficienti e bisogna introdurne di più.
L’acqua, quindi, è di vitale importanza, non solo per la vita dell’uomo ma per l’intero pianeta. Ha zero calorie e si può bere in qualsiasi momento della giornata, sia durante i pasti (state attenti solo che non sia troppo fredda) sia al di fuori dei pasti. La sete è il meccanismo di controllo che ci assicura una adeguato consumo della preziosa acqua. È difficile ignorarla, ma è facile tentare di soddisfarla con altre bevande diverse dall’acqua.
Abbiamo notato cosa bevono i nostri bambini? Quali bevande fanno da padrone sulle nostre tavole, nei nostri frigoriferi o nello zaino dei nostri figli? Con la sensazione della sete il nostro organismo ci esprime il bisogno di acqua. Non esiste un bisogno specifico di altri liquidi come succhi di frutta, bevande analcoliche come aranciate e a base di cola o altre bevande gassate. Spesso con questo tipo di bevande si introducono molte calorie cosiddette “nascoste” , anche quando sulle loro etichette viene specificato che non sono stati aggiunti zuccheri. È il caso, per esempio, dei succhi di frutta. La frutta contiene per natura una percentuale di zuccheri semplici, come glucosio e fruttosio, e di conseguenza i succhi di frutta, anche se non è stato aggiunto lo zucchero, forniscono circa 50 kcal ogni 100 ml. Calcolando che due bicchieri di queste bevande sono circa 400 ml, si introducono ben 200 kcal solo per dissetarci!
Allora, care mamme, offriamo un bicchier di acqua quando nostro figlio pronuncia la fatidica frase “ Ho sete”. Ci guadagnerete in termini economici e, cosa più importante, in salute!
Bibliografia
LARN- Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti. S.I.N.U. Società Italiana di Nutrizione Umana. EDRA 1998, 190-192.
Abstract: l’acqua è un macronutriente molto importante per l’uomo, che senza di essa non potrebbe sopravvivere. È infatti il principale componente del corpo umano e di tutti gli organismi viventi.
Spesso i genitori sottostimano il sovrappeso del proprio figlio: tanti consigli per imparare a riconoscere l’obesità infantile
Ottime in insalate, come contorno e per la preparazione di dolci, le carote sono ricche di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine.
Tra i tanti ingredienti contenuti nelle uova di cioccolato, il burro di cacao è quello che le migliora sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico.
Un piatto dal profumo di mare ricco di sali minerali, vit. C e antiossidanti
La crescita è un processo dinamico complesso che non tiene conto di un solo parametro, ma che guarda il bambino nella sua globalità.