L’allattamento al seno
Il latte materno è l’alimento migliore, frutto di millenni di evoluzione, in grado di garantire al bambino l’accrescimento più armonico […]
Ogni anno, a giugno, con la chiusura di scuole e asili si scatena la passione per l’abbronzatura, sia essa in montagna, mare o campagna. Il sole è una meravigliosa fonte di vita e salute. È indispensabile per tutti gli essere viventi, sia piante, animali e uomini, ma può anche, allo stesso tempo, diventare dannoso per tutti.
Il sole è fonte di salute perché:
Quindi il sole è importantissimo per noi, ma è ormai acclarato che alcuni suoi raggi, gli ultravioletti (A, B e C), possono causare problemi alla cute, soprattutto nei soggetti con pelle e occhi chiari e capelli biondi, e che possono favorire la carcinogenesi, cioè la formazione di tumori della pelle in età adulta, soprattutto in quei soggetti che fin dall’infanzia abbiano avuto scottature della pelle o si siano esposti in modo incontrollato ed eccessivo.
Questa consapevolezza, tanto più che oggi sappiamo che il buco dell’ozono ha favorito il passaggio dei raggi UV, deve imporci delle semplici e automatiche regole da applicare a bambini e adulti:
Molte delle raccomandazioni decadrebbero se i piccoli fossero portati al mare nelle prime ore della mattina o nel tardo pomeriggio. Soprattutto non perdendo di vista il fatto che la prolungata esposizione al sole può creare anche una forte stanchezza e una perdita di liquidi che alcuni tra i più piccoli tollerano male mostrando irrequietezza, a volte pianto o difficoltà ad addormentarsi. Quindi una regola da seguire con i bambini è quella di saper leggere le loro reazioni e la loro “tollerabilità al mare” o comunque all’esposizione al sole.
Altra questione riguarda la comparsa di dermatite legata ad una sudorazione elevata tipica dei più piccoli eccessivamente coperti nelle giornate più calde e che l’esposizione al sole peggiora sensibilmente per un’azione diretta di vasodilatazione.
Un bambino rilassato può anche solo gradire una bella passeggiata nelle ore meno calde della giornata e lasciare volentieri ai grandi la mania della tintarella ad ogni costo.
Il latte materno è l’alimento migliore, frutto di millenni di evoluzione, in grado di garantire al bambino l’accrescimento più armonico […]
Tra i tanti ingredienti contenuti nelle uova di cioccolato, il burro di cacao è quello che le migliora sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico.
In età pediatrica la malattia cutanea si manifesta in tre forme più comuni.