Mangiare bene fa i denti belli
Una corretta alimentazione, fra i molti effetti protettivi per la salute dei nostri bambini, ha anche la capacità di prevenire […]
L’incremento dell’obesità pediatrica, con 1 bambino italiano su 3 sovrappeso o obeso, pare inarrestabile ormai addirittura nei paesi in via di sviluppo. In termini di corrette pratiche alimentari e stile di vita tanto viene chiesto alle famiglie, molto anche viene delegato alle scuole, ma poco si fa rispetto ai messaggi che invece arrivano direttamente ai nostri figli, ogni giorno, attraverso i media. Numerosi studi hanno evidenziato quanto le pubblicità di cibi e bevande ricche in grassi, sale e zuccheri (i cosiddetti HFSS – high in fat, salt and sugar) impattino sulle scelte dei più piccoli:
Ci troviamo davvero di fronte ad una silenziosa e inesorabile riprogrammazione degli interessi alimentari pediatrici, in barba a qualsiasi tentativo educativo. Vista l’enorme pressione comunicativa che l’industria alimentare rivolge ai bambini attraverso la pubblicità, questi arrivano addirittura a essere essi stessi guida delle scelte degli acquisti della famiglia. Sebbene sia evidente che il genitore dovrebbe decidere per il meglio, selezionando solo gli alimenti più sani, sappiamo che, di fatto, nella grande maggioranza dei casi questo non avviene e ne abbiamo a riprova l’altro tasso di obesità pediatrica e il basso livello di consumo di frutta e verdura. Cosa fare allora? Sarebbe auspicabile prendere ispirazione dalla decisione del Comitato sulla Pratica Pubblicitaria britannico (CAP – Commitee of Advertising Practice) che dal 1 luglio 2017 imporrà l’esclusione di tutte le pubblicità sugli alimenti HFSS dai canali televisivi e web destinati ai bambini. La coraggiosa seppure temporaneamente antieconomica ma lungimirante scelta del CAP britannico rappresenta sicuramente un segnale forte che potrebbe non solo ridurre condizionamenti insalubri dei bambini, ma anche reindirizzare le scelte dell’industria verso la produzione di prodotti più salutari e l’attuazione di campagne pubblicitarie più corrette nel rispetto della scarsa capacità critica dei più piccoli.
Una corretta alimentazione, fra i molti effetti protettivi per la salute dei nostri bambini, ha anche la capacità di prevenire […]
I prodotti alimentari a km zero fanno bene alla salute e all’ambiente: ecco alcune ragioni per cui preferire la filiera corta.
Il latte materno è l’alimento migliore, frutto di millenni di evoluzione, in grado di garantire al bambino l’accrescimento più armonico […]
Tra i tanti ingredienti contenuti nelle uova di cioccolato, il burro di cacao è quello che le migliora sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico.
In età pediatrica la malattia cutanea si manifesta in tre forme più comuni.