Il sole fa male o fa bene? Ecco i 5 perché fa bene prendere il sole
I 5 motivi per cui fa bene prendere il sole, con i consigli pratici su quanto e come prenderne senza danneggiare la nostra pelle.
La diagnosi di celiachia non è facile da accettare. Dopo un primo momento di sollievo per essere giunti ad una diagnosi dopo un certo numero di esami, medici consultati e una sintomatologia per lo più intestinale fastidiosa e con scarso accrescimento, ci si trova di fronte a una situazione completamente nuova che modifica l’organizzazione di tutta la famiglia e che crea ansia e preoccupazione. Sì, perché la diagnosi di celiachia, che non si può considerare in senso stretto una malattia, rappresenta una condizione che prevede una serie di cambiamenti alimentari e di cambiamenti relazionali tra i componenti della stessa famiglia (e tra loro e gli altri), che sembrano insormontabili.
Pare di vivere in un sogno in cui tutto ciò che hai faticosamente conquistato dal punto di vista alimentare, e non solo, viene messo in discussione e obbligatoriamente modificato. Non è una scelta di vita a cui si decide di aderire, è una tegola che ti stordisce e a cui devi reagire. Infatti è dal modo in cui il genitore riuscirà a superare questo traumatico momento e a gestire insieme alla famiglia questo cambiamento che dipenderà anche la serenità e quindi la maggiore o minore aderenza alla dieta dei piccoli pazienti.
Ma affrontiamo un problema alla volta:
Molti anni sono passati da quando la celiachia veniva considerata una malattia rara. L’impegno delle associazioni, dei medici, dell’industria alimentare hanno reso sempre meno difficile la vita alimentare del celiaco. È la vita emotiva e relazionale che deve essere sempre più salvaguardata, non si tratta di una malattia in senso stretto, ma di una condizione che può permettere una vita serena e senza troppe difficoltà.
Preoccupiamoci molto, allora, del clima che riusciremo a creare intorno ai piccoli e conduciamoli per mano verso l’adolescenza. Ciò che avviene nell’adolescenza sarà bene affrontarlo a suo tempo, infatti la coscienza di sé rimette in campo nuove problematiche, con serenità, o con il sostegno di uno psicologo, riusciremo a superare anche questa fase delicata.
I 5 motivi per cui fa bene prendere il sole, con i consigli pratici su quanto e come prenderne senza danneggiare la nostra pelle.
Vestire con troppi abiti i bambini è sconsigliato: sai che esistono 2 tipi di cellule adipose, brune e bianche, che li proteggono dal freddo?
Dalla bollitura alla cottura al forno, un vademecum per preparare le verdure conservando le loro sostanze benefiche.
I bambini hanno idee vaghe sull’origine dei cibi: i consigli del professor Vania.
L’eccesso di peso in età pediatrica è diventato un problema molto grave, che preoccupa sempre di più il mondo pediatrico […]
Negli ultimi 20 anni le raccomandazioni nutrizionali, tradizionalmente indirizzate alla promozione di diete bilanciate e alla esclusione di alimenti potenzialmente […]