Fumo di terza mano: un nemico per la salute dei bambini
I residui tossici delle sigarette che rimangono su superfici, abiti e tappeti, sono più pericolosi del fumo passivo.
Intorno all’alimentazione della donna che allatta si sono costruiti miti e convinzioni nella tradizione culturale di ogni paese. A onor del vero, anche la scienza ufficiale ha contribuito a creare, mantenere e diversificare dettami dietetici per l’allattamento, che poi si sono scoperti non validi. Sebbene grandi passi si siano fatti negli ultimi decenni per identificare ciò che è realmente necessario rispetto al superfluo, se non al dannoso, ancora c’è molto da fare per diffondere indicazioni chiare e soprattutto basate sull’evidenza scientifica.
Dunque, partiamo con il dire che una donna sana in allattamento deve fare una dieta assolutamente normale, non ci sono vincoli assoluti o alimenti da eliminare, come molte credenze raccontano. Cipolla o broccolo non hanno pertanto controindicazioni, anzi, maggiori saranno gli aromi nel latte che il lattante andrà conoscendo, migliore sarà la sua disposizione verso alimenti nuovi in fase di svezzamento.
In effetti, però, vi sono dei cambiamenti nei fabbisogni della donna nel corso dell’allattamento esclusivo e riguardano:
Per quanto riguarda vitamine e sali minerali, sebbene i fabbisogni siano leggermente aumentati, possono comunque essere facilmente soddisfatti con una dieta equilibrata con le famose 5 porzioni (o più) di frutta e verdura da garantirsi ogni giorno. Unica eccezione la fa la vitamina B12 che, nel caso di donne vegetariane o vegane, va necessariamente integrata.
Detto ciò, vi sono comunque delle accortezze che è opportuno seguire:
Pertanto poche, ma chiare, accortezze renderanno l’allattamento un momento felice, intimo e soprattutto un incredibile veicolo di salute per la mamma e il bambino.
I residui tossici delle sigarette che rimangono su superfici, abiti e tappeti, sono più pericolosi del fumo passivo.
In attesa di studi sugli effetti per la salute, è bene leggere l’elenco degli ingredienti e non acquistare i prodotti con troppi additivi.
Tra i tanti ingredienti contenuti nelle uova di cioccolato, il burro di cacao è quello che le migliora sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico.
La crescita è un processo dinamico complesso che non tiene conto di un solo parametro, ma che guarda il bambino nella sua globalità.
Il latte materno è l’alimento migliore, frutto di millenni di evoluzione, in grado di garantire al bambino l’accrescimento più armonico […]
Il vegetarianismo in Italia rappresenta un fenomeno in crescita. Negli ultimi dieci anni infatti siamo passati da 3 a 6 […]