Menarca e altezza
Tutto quello che c’è da sapere su menarca e accrescimento staturale
Molto abbiamo scritto sugli effetti benefici a lungo termine di un allattamento al seno esclusivo e di una corretta alimentazione complementare, ma la scienza ci spinge a giocare ulteriormente d’anticipo.
Prende forma infatti negli anni Novanta la teoria di un ricercatore inglese, David Barker, che mette in relazione il basso peso alla nascita con la maggiore incidenza di patologie cardiovascolari nell’adulto. L’ipotesi de “l’origine della salute e della malattia” o della programmazione fetale di Barker sostiene che, durante la vita intrauterina, un cattivo stato di nutrizione della madre sia in grado di indurre delle modifiche endocrino-metaboliche nel nascituro. Questi cambiamenti avrebbero lo scopo di proteggere il bimbo da eventuali carenze successive forgiando il cosiddetto “fenotipo risparmiatore”, ovvero un bimbo che necessita meno per la sopravvivenza. Se da un punto di vista evoluzionistico questo fenomeno ha avuto effetti positivi, nel caso di successiva abbondanza di cibo, esso facilita lo sviluppo di malattie quali sindrome metabolica, diabete, etc.
Emblematico è il caso dei figli nati da madri in gestazione durante “l’inverno di fame” nell’Olanda della II Guerra Mondiale, quando l’occupazione tedesca aveva ridotto la razione alimentare pro capite fino a solo 400-800 kcal die. Nei bambini nati da gravidanze portate avanti in quello stato carenziale si è osservata, in età adulta, un notevole aumento dell’incidenza di patologie cardiovascolari e psichiatriche (ansia, depressione, schizofrenia e degenerazione cognitiva precoce).
D’altro canto, anche l’eccesso calorico-proteico della gestante e il conseguente aumento di peso correlano con una maggiore incidenza di malattie endocrine e cardiovascolari.
Il rischio di patologia futura del bambino si descrive, pertanto, con una curva a U, in cui i 2 picchi sono rappresentati dall’ipo e dall’iper-nutrizione materna.
Alla luce dei molti studi epidemiologici e su animale è possibile definire, almeno in parte, fattori, interazioni e organi che concorrono a comporre questo complesso fenomeno:
La crescente incidenza di patologie cardiovascolari, diabete e obesità, non più solo nei paesi industrializzati ma anche in quelli in via di sviluppo, ci impone di definire nuovi obiettivi di salute pubblica. E’ fondamentale in quest’ottica non trascurare la funzione del programming e fare in modo che la prevenzione delle malattia inizi ancor prima della gravidanza, attraverso l’acquisizione di comportamenti alimentari e di stili di vita più accorti.
Tutto quello che c’è da sapere su menarca e accrescimento staturale
Il mondo della moderna pedagogia sia genitoriale che scolastica tende a preferire il cosiddetto rinforzo positivo, o ricompensa, alla vecchia […]
Tra i tanti ingredienti contenuti nelle uova di cioccolato, il burro di cacao è quello che le migliora sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico.
La crescita è un processo dinamico complesso che non tiene conto di un solo parametro, ma che guarda il bambino nella sua globalità.
Il latte materno è l’alimento migliore, frutto di millenni di evoluzione, in grado di garantire al bambino l’accrescimento più armonico […]
Il litigio è forma di interazione infantile che si basa sulla richiesta di attenzioni e sul bisogno di esplorare i limiti