Come Togliere il Pannolino
Mare e bambini: regole per un’estate in sicurezza
Le nostre guide complete
Ricette per bambini
Estate e alimentazione bambini
L’esperto risponde
Il bambino rifiuta improvvisamente il cibo: come fare?
Le scrivo per chiederle dei chiarimenti su mio figlio Valerio, a cui non riesco a far mangiare nulla di ciò che dovrebbe ormai mangiare un bimbo alla soglia dei 2 anni. Valerio frequenta l’asilo nido dal settembre scorso ed ha da subito manifestato una certa avversione al cibo in “pezzetti”. A casa beve di gusto il latte la mattina (250 gr circa e quattro/cinque biscotti) poi però l’unico modo per farlo mangiare è il piatto unico con brodo vegetale, omogenizzato di carne fatto da me, olio, parmigiano e frutta frullata. A gennaio ha fatto le analisi ed è risultato anemico, per questo abbiamo iniziato a dargli carne di cavallo ed un ciclo di bustine di ferro per bambini. All’asilo mangia molto poco perché il menu comprende il primo, il secondo, il contorno e frutta a pezzetti e lui non la gradisce affatto. La sera io gli preparo le minestre con la carne o il pesce frullati dentro, che gli piacciono molto, altrimenti digiunerebbe di nuovo anche con me. In questo modo è cresciuto bene, pesa circa 14,500 kg ed è alto quasi 91 cm, ma da circa 15 gg è nervoso, irascibile e rifiuta totalmente il cibo di qualsiasi forma, consistenza e colore, a volte anche il latte. Il pediatra ha detto che sta benissimo e che non mi devo preoccupare, mi ha cacciato via dicendomi che il bambino può digiunare anche 10 giorni senza aiutarmi a capire invece il motivo di tale atteggiamento improvviso e, a mio avviso, preoccupante. Non so proprio come fare: all’asilo, con i nonni, con me e con tutti ora il bambino si comporta così e sembra non interessargli minimamente il cibo, qualsiasi esso sia. Appena lo si accosta ad un tavolo e capisce che si mangia fa il diavolo a quattro con tante tante lacrime, senza neanche vedere cosa ci sia nel piatto. D’accordo che si tratta di un bimbo con una crescita buona, ma non voglio che per questo motivo perda il peso ed il sorriso che aveva mentre mangiava. Come mai un bimbo di buon appetito muta così il suo comportamento? Da chi mi posso far aiutare per ricominciare da capo?Malattie infantili
Obesità infantile e perdita di peso: il mantenimento è la vera sfida!
Nel trattare l’obesità infantile, il mantenimento del peso è spesso più difficile del dimagrimento iniziale: tanti utili consigli per preservare i risultati raggiunti.
Inappetenza transitoria nei bambini (febbre, dentizione, primavera)
Il bambino disappetente perde transitoriamente il piacere di mangiare e rifiuta il cibo che gli viene offerto. La riduzione dell’alimentazione per alcuni giorni non deve preoccupare.
Obesità infantile
Obesità infantile e perdita di peso: il mantenimento è la vera sfida!
Nel trattare l’obesità infantile, il mantenimento del peso è spesso più difficile del dimagrimento iniziale: tanti utili consigli per preservare i risultati raggiunti.
Pubertà precoce, spesso la causa è l’obesità
La pubertà precoce viene definita come la comparsa dei caratteri puberali prima degli 8 anni per le bambine e prima dei 9 anni per i maschi.
Alimentazione corretta
Alimentazione corretta 0-3 anni
Alimentazione dei bambini dai 6 ai 12 mesi
Come dove essere l’alimentazione fra i 6 e i 12 mesi, nella fase dello svezzamento? I consigli dei pediatri su come e quando introdurre i vari alimenti
Pappe da viaggio: 2 ricette per bambini 1-3 anni
Le pappe da viaggio sono un problema? No, Alimentazione Bambini vi offre 2 ricette da viaggio a base di verdure per bambini tra 1 e 3 anni.
Alimentazione corretta 4-10 anni
Frutta e Verdura: 5 porzioni al dì per la sana alimentazione
Frutta e verdura promuovono la salute e il corretto accrescimento: è importante mangiarne 5 porzioni al giorno, per il benessere di grandi e piccoli
Perché i nostri bambini dovrebbero mangiare più pesce?
Andrebbe consumato 3-4 volte a settimana perché contiene molti nutrienti di elevato valore biologico
Pedagogia
Capricci dei bambini: Servono poche regole chiare e coerenti
Come gestire i capricci dei bambini dai 2 ai 10 anni. Come calmare le crisi isteriche dei piccoli in fase oppositiva o di un preadolescente in piena tempesta ormonale?
I problemi della preadolescenza
Dalla tempesta ormonale all’istinto di trasgredire a tutti i costi; dall’Io in sedimentazione attraverso le esperienze autonome alla scoperta di un corpo che è cambiato.
Parola di Mamma
Cosa mettere nella borsa cambio del neonato
Dai pannolini al pigiama, salviettine, vestitini di ricambio, copertina, buste di plastica: ecco gli oggetti indispensabili nella borsa cambio del neonato.
La coppia in gravidanza
Come evitare crisi di coppia in gravidanza, coinvolgere i papà nella venuta al mondo dei figli, preservare la sessualità in gravidanza e essere genitori felici.
Giochi per bambini
Corsa dei secchielli
La corsa dei secchielli è un gioco per bambini da fare in estate in spiaggia, che esercita l’equilibrio e le abilità motorie.
Trasporta la pallina
Un divertente gioco a squedre da fare a casa o all’aperto.
La slitta
Un gioco di movimento per bambini, da fare in gruppo durante le feste natalizie.