Skip to content

Alimentazione corretta

Ricette classiche di Carnevale adatte ai bambini

Un mix tra cultura e cucina: la storia del carnevale, la sua origine e 2 gustose ricette classiche di Carnevale da preparare insieme ai bambini!

Pubblicato il 25.02.2022 e aggiornato il 14.03.2022 Scrivi alla redazione

Due settimane prima delle Ceneri comincia il periodo più allegro dell’anno: il Carnevale. Carnevale è colore, musica, costumi, festa e ricette. In questo periodo dell’anno così colorato i bambini hanno modo di fare molte scoperte, alcune anche in cucina! Qui si impara a impastare, amalgamare, infornare, friggere e assaggiare: i piccoli che partecipano alla realizzazione di ricette classiche di Carnevale (e non solo) apprendono molte cose insieme facendo esperienze tattili, olfattive, visive. La cucina è per i bambini una palestra multisensoriale. 

Qualche accenno di storia: come e perché è nato il Carnevale

I festeggiamenti del Carnevale hanno un’origine molto lontana: gli storici li fanno risalire addirittura a feste pagane in onore del dio Saturno. Sembra che durante i saturnali a Roma tutto fosse consentito, anche scambiarsi i ruoli indossando gli abiti altrui. L’esplosione di allegria e l’uso della maschera servivano inoltre ad allontanare gli spiriti maligni.

Il Carnevale ha anche un’origine contadina. Questo periodo coincide infatti con l’inizio dell’anno agricolo. In molti paesi d’Europa si realizzava un corteo di maschere di fantasmi o anime di morti che “rassicuravano” i contadini offrendo protezione al nuovo raccolto. Spesso si chiudevano le feste bruciando un fantoccio, simbolo dell’anno vecchio.

Con il passare dei secoli, il Carnevale è rimasto una manifestazione popolare con cortei, balli in maschera e scherzi, perché, come ricorda un vecchio proverbio, “a Carnevale ogni scherzo vale”, ovviamente sempre nei limiti del rispetto dell’altro! L’altro va qui inteso come persona fisica e morale, ovvero nella sua identità religiosa e morale oltre che in relazione al suo corpo. L’aspetto del rispetto dell’altro non è secondario perché educa il bambino a misurare se stesso con le esigenze degli altri, sempre e con attenzione, anche in circostanze “sregolate” come il carnevale.

Ricette classiche di Carnevale: l’importanza del cibo a Carnevale

Oltre ai travestimenti, ai balli e alle sfilate, il Carnevale è un periodo dell’anno in cui si mangiano piatti ricchi e calorici, prima del lungo periodo di digiuno e penitenza come dovrebbe essere quello della Quaresima. I piatti tipici del Carnevale sono infatti tutti fritti e a base di carne di maiale. Ciò è dovuto al fatto che nei mesi di gennaio e febbraio c’era l’usanza di macellare i maiali. Abbondavano quindi strutto e lardo di maiale, che venivano usati per friggere soprattutto i dolci. Nascono così le chiacchiere, le frappe, le castagnole, gli struffoli, i cenci e le zeppole.

Oggi, per fortuna, si usa friggere i dolci soprattutto nell’olio, meglio se d’oliva o di arachidi. Tuttavia, anche se la frittura risulta così più asciutta e quindi meno calorica, si tratta però di dolci con un importante contenuto di zucchero, grassi e calorie.

Ricette classiche di Carnevale, stando attenti però alle calorie

È giusto che i bambini godano della tradizione culinaria, come è giusto che la tradizione goda delle moderne consapevolezze in fatto di sana e misurata alimentazione. Per mettere in scena un Carnevale tradizionale anche in cucina ma con un occhio di riguardo per la salute alimentare, potete seguire le due ricette che vi proponiamo, ugualmente buone e saporite. Ai bambini piaceranno molto. Qui di seguito alcune simpatiche ricette di Carnevale adatte ai bambini

Ricette classiche di Carnevale: Chiacchiere al forno

Per 6 porzioni

Ingredienti

  • 250 g di farina tipo 00
  • 20 g di zucchero
  • 25 g di burro
  • 2 uova
  • La scorza grattugiata di mezzo limone
  • Una bustina di lievito in polvere per dolci
  • Marsala q.b.
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Su una spianatoia disponete la farina a fontana. Al centro della fontana mettete il sale, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il lievito.

In una ciotola sbattete le uova con la forchetta, poi unitele alla farina. Aggiungete il burro ammorbidito a pezzettini fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo. Un bimbo di 24-36 mesi può già aiutarvi con successo in alcune di queste operazioni.

Vedere le materie prime trasformarsi in cibo aiuta il bambino ad amare la cucina, lo predispone all'assaggio e nel caso delle ricette classiche di Carnevale gli consente di prendere parte attiva alla festa.

Formate una palla, copritela con la pellicola trasparente e fatela riposare per trenta minuti a temperatura ambiente. Stendete la pasta in una sfoglia sottile (potete usare il mattarello o la macchina per fare la pasta). Con la rotella dentellata formate dei rettangoli di circa 10 x 5 cm e al centro fate due incisioni parallele.

Disponete le chiacchiere in una teglia coperta da carta da forno e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per circa dieci minuti. Tolte dal forno fatele raffreddare e spolverizzatele con lo zucchero a velo.

Ricette Classiche di Carnevale: Stelle filanti colorate

Per 10 persone

Per preparare questi divertenti dolci, servono coloranti alimentari e dei cilindri fatti con carta d’alluminio per arricciare i “cenci” e farli cuocere nel forno. Fatevi aiutare dal vostro bambino nel preparare questa ricetta. Sarà molto divertente.

Ingredienti

  • 400 g di farina tipo 00
  • 2 uova intere e un tuorlo
  • 80 g di zucchero
  • 40 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 cucchiaino di olio d’oliva
  • 1 pizzico di sale
  • coloranti alimentari
  • zucchero a velo

Preparazione

Preparate la fontana con la farina; unite gli altri ingredienti e impastate fino a ottenere un impasto liscio e uniforme. Lasciate riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.

Dividete la pasta in quattro parti e aggiungete a ciascuna alcune gocce di colorante alimentare diverso per ogni parte. Lavorate i quattro tipi di impasto e rivestiteli con la pellicola trasparente per evitare che si asciughino. Stendete delle sfoglie sottili con il mattarello e tagliate delle lunghe strisce, come se fossero delle tagliatelle, che arrotolerete sui cilindri di carta d’alluminio. Infornateli su una teglia foderata con carta da forno a 200° per dieci minuti. Sfornate e fateli raffreddare. Per staccare le stelle filanti dai coni di alluminio, girate i coni come se fossero delle manopole. Adagiate delicatamente le stelle filanti su un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo.

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra