Malattia e inappetenza
Gentile Ilaria, purtroppo le brevi malattie a volte si accompagnano a dei cambiamenti nel comportamento dei bambini. Amelia un po’ […]
Gentile Ilaria, purtroppo le brevi malattie a volte si accompagnano a dei cambiamenti nel comportamento dei bambini. Amelia un po’ […]
Carissima Lara in realtà se riuscisse sarebbe meglio mantenere l’allattamento al seno almeno fino ai 12 mesi. Ora ovviamente non […]
Cara mamma Calogera Maria, cosa dire? Sono d’accordissimo. La soluzione omo/lio è estremamente comoda, certamente più sicura sul piano igienico-sanitario […]
Cara mamma Annalisa, solitamente si tende a inserire la seconda pappa a distanza di un mese dall’introduzione della prima, sempre […]
Gentile Sara, la misurazione della circonferenza cranica rappresenta uno dei parametri che durante l’accrescimento di un bambino vengono verificati a […]
Gentile Raffaella, la prima cosa che penso è che praticamente è normale che un bambino nei primi anni di vita […]
Cara mamma Valentina, i disturbi del sonno sono un fenomeno complesso e non sempre di facile inquadramento. In effetti l’anticipazione […]
Cara Francesca, all’età di Francesco in genere i bambini si sono già sbloccati autonomamente dal punto di vista della masticazione, […]
Cara Loreda alcuni alimenti, come il prosciutto crudo e la carne, risultano alla masticazione più “gommosi” rispetto ad altri alimenti […]
Cara Giulia questa merenda è senz’altro una merenda adeguata. In ogni caso le consiglierei di non smettere di proporre la […]
Cara Signora Marilena, due sono le cose che mi hanno colpito subito leggendo la sua lettera. La prima è la […]
Gentile Giulia, la celiachia è una condizione geneticamente determinata legata all’ingestione di alimenti contenenti glutine. Nella fase che precede la […]
Cara mamma Claudia, più che lo stomaco “ristretto” credo che, come spesso succede anche a noi adulti, il suo bambino […]
Cara mamma Aurora, mi sembra che lei abbia molto chiare le ragioni teoriche della stitichezza di Giovanna, che sono: lo […]
Cara Mamma, durante il divezzamento può essere assolutamente normale che l’intestino vada adattandosi con qualche difficoltà alla nuova qualità alimentare, […]
Cara Astrid, in effetti le misurazioni di Edoardo si assestano sotto il 3° percentile, sia per l’altezza che per il […]
Caro David capisco la situazione e la fatica che comporta, ma purtroppo i risvegli notturni non sono legati (come ha […]
Cara Vania i bambini in genere, almeno fino allo sviluppo hanno una tendenza ad accumulare nella parte addominale. In prossimità […]
Carissimo papà, è sempre un piacere leggere domande poste anche da un padre! Scuole di pensiero, molti suggeriscono di eliminare […]
gentile signora, l’inappetenza del suo bambino può essere giustificata da almeno due motivi: l’infezione urinaria, se tuttora presente, e il […]