Rientro a scuola consigli per ricominciare
Il rientro a scuola impone di ristabilire un po’ di regole: mangiar bene ed essere riposati sono necessari per ricominciare col piede giusto
Tutti pronti per il rientro a scuola! Comincia un periodo che si ripete ogni anno ma che ogni volta è nuovo e impegnativo per le famiglie. I ragazzi crescono e le loro esigenze cambiano. Ogni età presenta nuovi problemi e tante novità da affrontare, tutti però dovrebbero prepararsi alla nuova stagione, in modo da affrontare l’impegno scolastico con serenità e il giusto ritmo.
Rientro a scuola: come tornare alle vecchie abitudini
I bambini/ragazzi devono lasciare alle spalle il disordine festoso dell’estate e cominciare a seguire delle nuove regole che li accompagneranno per un lungo periodo. Due sono i punti principali su cui soffermarsi, il sonno e l’alimentazione, che sono gli elementi che scandiscono il ritmo delle giornate e permettono di affrontare gli impegni quotidiani.
La regolarità del sonno e il tempo del sonno sono due componenti volutamente trascurati durante l’estate. In realtà è attraverso il sonno che avviene il maggior recupero delle funzioni mentali e fisiche dell’organismo. Per i piccoli è un tempo abbastanza lungo che può andare dalle 10-13 ore dai 3 ai 5 anni a non meno di 8 ore intorno ai 13. Niente come il sonno ristora e ricarica.
Un bambino che riposa regolarmente è in grado di affrontare più serenamente l’impegno scolastico, anche il gioco della scuola materna, e ritornare a casa più sereno.
Ogni bambino ha i suoi tempi e i suoi modi, sta al genitore individuare la strada giusta da seguire con regolarità. Credo sia indispensabile sottolineare, ancora una volta, che le attività prima dell’addormentamento devono essere tranquille e concilianti il buon sonno: ottima la lettura di un genitore a luci soffuse o una nenia che accompagni il piccolo. Niente TV e tantomeno strumenti elettronici che eccitano i bambini/ ragazzi con un ritmo e dei tempi che non sonno quelli dell’addormentamento.
Altro punto da rivedere è la regolarità e la qualità dei pasti. Tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) e due spuntini, ove possibile, insieme al resto della famiglia, sfruttando quei pochi momenti di condivisione che il ritmo del lavoro concede, nutrono i piccoli e migliorano la condivisione sia verbale che materiale.
Inoltre, è consigliabile aumentare la quota di frutta e verdura, magari sfruttando un piccolo programma settimanale che aiuta a non essere ripetitivi, a favorire l’assaggio di nuovi cibi e a stuzzicare la curiosità alimentare dei bambini.
Qualche consiglio sulla merenda scolastica
È molto importante pensare alla merenda scolastica come un salutare spuntino fatto di frutta, yogurt o biscottini secchi. Questo potrebbe essere un invito da estendere anche alle maestre, perché tutta la classe possa adeguarsi… consideratela la vostra mission per questo nuovo anno scolastico!
Rientro a scuola e attività fisica
Infine, non meno importante, raccomando l’attenzione all’attività fisica, non intesa esclusivamente come attività sportiva programmata, ma soprattutto come gioco, corse all’aria aperta, percorsi a piedi e scale da salire. Tutto ciò che permette ai bambini/ragazzi di scaricare le tensioni muscolari accumulate durante le ore scolastiche e che favorisce la socializzazione tra di loro deve essere favorito.
Perché è necessario prepararsi al nuovo anno scolastico e alla stagione invernale?
Perché i piccoli devono vivere questo lungo periodo con gioia, senza accumuli di stanchezza che impedisce loro di completare serenamente l’anno scolastico, e infine perché le regole sono importanti, i piccoli ne hanno bisogno e i grandi hanno la responsabilità di impartirle.