Alimenti funzionali nel bambino
Gli alimenti funzionali sono in grado di apportare benefici al di là del loro valore nutritivo tradizionale, in quanto sono efficaci nella cura o prevenzione di varie patologie.
Alimentazione corretta 0-3 anni: consigli e ricette per mangiare bene Il periodo tra zero e tre anni è la fascia d’età considerata fondamentale per lo sviluppo dell’uomo, definita per questo anche come “età dell’oro”. L’alimentazione gioca un ruolo essenziale in questo periodo, soprattutto perché è in questa fase che avviene lo svezzamento, cioè il processo di sostituzione dell’alimentazione esclusiva a base di latte, tipica delle prime fasi di vita, con quella caratterizzata dall’assunzione di altri liquidi e solidi. È importante quindi seguire i consigli degli esperti per affrontare al meglio e senza errori questo periodo. In questa sezione abbiamo raccolto consigli e ricette scritte dalla nostra equipe medica di dietisti e pediatri dedicati proprio all’alimentazione corretta 0-3 anni, ideali per fare seguire al proprio bambino una dieta sana ed equilibrata.
Vai a tutte le categorie di Alimentazione correttaGli alimenti funzionali sono in grado di apportare benefici al di là del loro valore nutritivo tradizionale, in quanto sono efficaci nella cura o prevenzione di varie patologie.
Insegnare ai bambini a mangiare autonomamente accresce la loro autostima, la loro capacità di indipendenza e l’attitudine a relazionarsi con gli altri a tavola “come se fosse un gioco”.
Ci sono molti tipi di latte che si possono dare a un neonato: i vostri dubbi e tutti i consigli dei nostri pediatri.
In Italia si stanno sempre più diffondendo stili alimentari basati principalmente su fonti vegetali, comunemente riuniti sotto l’abbreviazione VEG. Le diete VEG possono però essere carenti in vitamina B12, DHA, ferro, vitamina D e calcio: scopri gli integratori alimentari da assumere.
Quando non è possibile allattare al seno si può ricorrere con fiducia alle formule industriali, senza farsi guidare da vecchi preconcetti.
Durante la gravidanza la salute del bambino dipende dalla salute della futura mamma, e viceversa, e una dieta equilibrata è di importanza fondamentale.
Ma senti come è insipido, cosa vuoi che faccia un pizzico di sale? È facile cadere nella tentazione di aggiungere del sale quando si prepara la pappa per i propri bambini.
Tante risposte alle domande che vengono fatte più di frequente sulle giuste quantità e sugli alimenti da usare per una corretta alimentazione dei bambini sopra l’anno di età
Posso dare l’uovo al mio bambino? In che quantità? Quante volte a settimana? Sodo o alla coque?
Cosa e in che quantità dovrebbe mangiare un bambino di 12 mesi? Varietà, giuste porzioni e tanti consigli utili.
La quantità di latte da dare al bambino durante e subito dopo lo svezzamento è uno dei dubbi e delle domande che i genitori rivolgono più spesso al pediatra.
Informazioni utili su come allattare correttamente il proprio figlio.
No a bibite e snack con zucchero ai bambini fino ai 2 anni: il commento delle dottoressa Caroli alle raccomandazioni dell’American Heart Association.
La piramide alimentare più indicata per i bambini più piccoli, dai 6 mesi ai 3 anni, conserva le basi della Dieta Mediterranea ma si differenzia in alcuni punti. Scopriamo quali.
Le linee di indirizzo del Ministero della Salute sull’alimentazione infantile sconsigliano il latte vaccino nel primo anno di vita: motivi e alternative.
La suzione-deglutizione sono funzioni naturali fondamentali per il sano sviluppo del bambino. Tanti utili consigli per favorirle.
Quante proteine? E la frutta e verdura? Ecco le giuste quantità da dare al tuo bambino
I primi 1000 giorni (gestazione + 2 anni) rappresentano le fondamenta per la salute dei bambini e in questo periodo l’alimentazione è fondamentale.
Ci sono molte informazioni in rete su quale latte sia il più adeguato dopo il primo anno di vita: facciamo chiarezza sulle varie tipologie di latte.
Secondo lo studio Nutrintake, il fabbisogno giornaliero non viene raggiunto da gran parte dei bambini tra 6 e 36 mesi: i consigli del professor Andrea Vania.