Energy drink ai bambini? Meglio una spremuta
Ricchi di caffeina e di sostanze eccitanti, gli energy drink possono causare disidratazione, palpitazioni e diarrea.
Dai quattro anni in su i bambini cominciano ad essere molto più autonomi e indipendenti e, trovandosi a frequentare luoghi diversi dalla famiglia, come la scuola, hanno la possibilità di sperimentare anche nuovi gusti in fatto di alimentazione. È importante però continuare a seguire una dieta sana e adeguata alla loro età, che non influenzi negativamente il loro sviluppo psicofisico. Di seguito una raccolta di ricette pensate apposta per la fascia d’età 4-10 anni, con suggerimenti e ricette dei nostri dietisti e pediatri.
Ricchi di caffeina e di sostanze eccitanti, gli energy drink possono causare disidratazione, palpitazioni e diarrea.
Presentare in maniera creativa le verdure ai propri figli aiuta a renderle appetitose: segui i consigli della pediatra Margherita Caroli.
Proteine, vitamine, grassi essenziali, fosforo, magnesio, calcio: la frittata è un piatto ricco e di facile preparazione. I nostri consigli e tante ricette
La frutta estiva è particolarmente ricca di fitonutrienti che aiutano a proteggersi dai raggi UV e a combattere i radicali liberi che causano l’invecchiamento delle cellule
In tempi di crisi si rischia di spendere male i propri soldi: ecco alcuni consigli utili a voi genitori.
Gli effetti sui più piccoli di un’alimentazione priva di proteine animali, secondo l’opinione del professor Andrea Vania.
La mensa scolastica deve fornire ai bambini pasti sani e dare buone abitudini. Un processo di educazione in cui i genitori hanno un ruolo importante.
I colori di frutta e verdura, oltre ad essere un piacere per gli occhi, possiedono importanti proprietà benefiche e curative.
È uno “spezza-fame”, perciò la merenda non dovrebbe fornire troppe calorie, giusto il 5-10% di quelle che il bambino, in base alla sua età e sesso, dovrebbe consumare nell’intera giornata.
L’importanza del fare colazione, spiegata dal professor Vania, con i consigli sui cibi ideali.
Vietare completamente caramelle e patatine fritte potrebbe far aumentare la voglia: il professor Vania spiega come comportarsi e cosa bandire del tutto.
Un modello vincente a tutte le età, per comprendere quali cibi consumare e quante volte nell’arco della settimana per una dieta sana ed equilibrata anche a misura di bambino.
L’alimentazione da 6 a 36 mesi è troppo ricca di proteine, sale e zuccheri, ma carente di ferro: i consigli del professor Vania.
I consigli della dottoressa Caroli per educare i bambini a un’alimentazione corretta: un’ottima guida piena di spunti utilissimi.
I grassi (o lipidi) sono i nutrienti che forniscono più energia. Spesso sono considerati negativamente ma, nelle giuste quantità, sono necessari per la crescita e la salute.
Con il caldo, i bambini devono bere di più per compensare la perdita di liquidi: integratori salini, bibite zuccherate, acqua, frutta o gelati?
I disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, sono in aumento; la comunicazione in famiglia, insieme alla terapia, è fondamentale per risolvere il problema.
Una recente ricerca conferma quanto sia importante per l’educazione alimentare dei propri che i genitori diano il giusto esempio.
Frutta e verdura promuovono la salute e il corretto accrescimento: è importante mangiarne 5 porzioni al giorno, per il benessere di grandi e piccoli
La memoria alimentare passa attraverso il ricordo dei profumi, degli odori, delle emozioni: tanti consigli per un indimenticabili i sapori delle feste