Come far mangiare sano il proprio bambino
I consigli della dottoressa Caroli per educare i bambini a un’alimentazione corretta: un’ottima guida piena di spunti utilissimi.
Dai quattro anni in su i bambini cominciano ad essere molto più autonomi e indipendenti e, trovandosi a frequentare luoghi diversi dalla famiglia, come la scuola, hanno la possibilità di sperimentare anche nuovi gusti in fatto di alimentazione. È importante però continuare a seguire una dieta sana e adeguata alla loro età, che non influenzi negativamente il loro sviluppo psicofisico. Di seguito una raccolta di ricette pensate apposta per la fascia d’età 4-10 anni, con suggerimenti e ricette dei nostri dietisti e pediatri.
I consigli della dottoressa Caroli per educare i bambini a un’alimentazione corretta: un’ottima guida piena di spunti utilissimi.
I grassi (o lipidi) sono i nutrienti che forniscono più energia. Spesso sono considerati negativamente ma, nelle giuste quantità, sono necessari per la crescita e la salute.
Con il caldo, i bambini devono bere di più per compensare la perdita di liquidi: integratori salini, bibite zuccherate, acqua, frutta o gelati?
I disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, sono in aumento; la comunicazione in famiglia, insieme alla terapia, è fondamentale per risolvere il problema.
In tempi di crisi si rischia di spendere male i propri soldi: ecco alcuni consigli utili a voi genitori.
Una recente ricerca conferma quanto sia importante per l’educazione alimentare dei propri che i genitori diano il giusto esempio.
La merenda serve da “spezza-fame”. Al massimo deve fornire il 10% del fabbisogno giornaliero di calorie.
Frutta e verdura promuovono la salute e il corretto accrescimento: è importante mangiarne 5 porzioni al giorno, per il benessere di grandi e piccoli
La memoria alimentare passa attraverso il ricordo dei profumi, degli odori, delle emozioni: tanti consigli per un indimenticabili i sapori delle feste
Un mix tra cultura e cucina: la storia del carnevale, la sua origine e 2 gustose ricette classiche di Carnevale da preparare insieme ai bambini!
Il regime alimentare previsto dalla Dieta Mediterranea prevede il consumo abbondante di verdure, frutta, cereali integrali, pesce azzurro, legumi, olio di oliva che, insieme a un sano stile di vita hanno enormi benefici sulla nostra salute.
Alimenti le cui proprietà benefiche sono note da più di 100 anni (dal greco pro e bios che significa “a favore della vita”) ma che hanno preso piede solo negli ultimi decenni.
Spesso i genitori chiedano al pediatra la prescrizione di immunostimolanti, vitamine e integratori vari o, peggio, ancora, li acquistano direttamente. Servano davvero? E in quali occasioni? Scopriamolo insieme.
Un modello vincente a tutte le età, per comprendere quali cibi consumare e quante volte nell’arco della settimana per una dieta sana ed equilibrata anche a misura di bambino.
Andrebbe consumato 3-4 volte a settimana perché contiene molti nutrienti di elevato valore biologico
Lo yogurt è un ottimo alimento funzionale, adatto a tutte le età e si può consumare a colazione oppure come spuntino.
La fibra alimentare è importante per le funzioni che svolge a livello dello stomaco e dell’intestino.
Proteine, vitamine, grassi essenziali, fosforo, magnesio, calcio: la frittata è un piatto ricco e di facile preparazione. I nostri consigli e tante ricette
Tanti utili consigli su come congelare e scongelare i cibi correttamente e preservare così i sapori dell’estate
Unire vegetarianesimo e corretta alimentazione è possibile ma, per evitare carenze dettate dal fai da te, occorre sostenere l’adolescente ed educarlo a una dieta ben pianificata