Alimentazione e bambini: consigli ed errori da non commettere
L’alimentazione da 6 a 36 mesi è troppo ricca di proteine, sale e zuccheri, ma carente di ferro: i consigli del professor Vania.
Dai quattro anni in su i bambini cominciano ad essere molto più autonomi e indipendenti e, trovandosi a frequentare luoghi diversi dalla famiglia, come la scuola, hanno la possibilità di sperimentare anche nuovi gusti in fatto di alimentazione. È importante però continuare a seguire una dieta sana e adeguata alla loro età, che non influenzi negativamente il loro sviluppo psicofisico. Di seguito una raccolta di ricette pensate apposta per la fascia d’età 4-10 anni, con suggerimenti e ricette dei nostri dietisti e pediatri.
Vai a tutte le categorie di Alimentazione correttaL’alimentazione da 6 a 36 mesi è troppo ricca di proteine, sale e zuccheri, ma carente di ferro: i consigli del professor Vania.
La mensa scolastica deve fornire ai bambini pasti sani e dare buone abitudini. Un processo di educazione in cui i genitori hanno un ruolo importante.
La mensa scolastica ha il ruolo di insegnare ai bambini a mangiar sano, per garantire benessere e salute: tanti consigli su come integrare con la cena a casa
Le diverse tecniche, tante informazioni e qualche consiglio di sana alimentazione.
Gli stili alimentari dipendono dal contesto in cui si sono nati, ciò che più conta sono la varietà dei cibi e che le fonti vegetali prevalgano su quelle animali.
La frutta estiva è particolarmente ricca di fitonutrienti che aiutano a proteggersi dai raggi UV e a combattere i radicali liberi che causano l’invecchiamento delle cellule
Quanto e come il marketing e la pubblicità condizionano le nostre scelte alimentari?
Il ritorno a scuola è il momento decisivo per riprendere il ritmo alimentare che di solito si perde in estate: i nostri consigli per colazione, merenda e la mensa
Fanno bene tanto che dovrebbero essere la base dell’alimentazione, ma spesso ci si dimentica del loro sapore.
Una recente ricerca conferma quanto sia importante per l’educazione alimentare dei propri che i genitori diano il giusto esempio.
La dieta vegana non è adatta ai bambini perché non consente di assumere vitamina B12: ne abbiamo parlato con la dottoressa Margherita Caroli.
La colazione è uno dei pasti fondamentali della giornata, ma d’estate si tende a saltarla: tante idee per una colazione fresca, equilibrata e salutare
La memoria alimentare passa attraverso il ricordo dei profumi, degli odori, delle emozioni: tanti consigli per un indimenticabili i sapori delle feste
La colazione è un pasto fondamentale: tanti utili consigli e gli alimenti giusti da consumare, senza dimenticare la merenda.
Facciamo chiarezza con il professor Vania su un ingrediente molto criticato e altrettanto diffuso in biscotti, merendine e creme spalmabili.
Gli effetti sui più piccoli di un’alimentazione priva di proteine animali, secondo l’opinione del professor Andrea Vania.
Poca consapevolezza del sovrappeso dei propri bambini, poca frutta e verdura in età scolare e poca attività fisica: ecco quanto emerge dalle domande all’Esperto.
I disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, sono in aumento; la comunicazione in famiglia, insieme alla terapia, è fondamentale per risolvere il problema.
Grassi saturi, grassi insaturi e grassi idrogenati: cosa sono dove si trovano e che effetto hanno sulla salute.
Secondo il professor Vania, le Linee di indirizzo nazionali per la ristorazione ospedaliera pediatrica sono datate e contengono qualche errore di troppo.