Yogurt: l’alimento che fa bene
Lo yogurt è un ottimo alimento funzionale, adatto a tutte le età e si può consumare a colazione oppure come spuntino.
Dai quattro anni in su i bambini cominciano ad essere molto più autonomi e indipendenti e, trovandosi a frequentare luoghi diversi dalla famiglia, come la scuola, hanno la possibilità di sperimentare anche nuovi gusti in fatto di alimentazione. È importante però continuare a seguire una dieta sana e adeguata alla loro età, che non influenzi negativamente il loro sviluppo psicofisico. Di seguito una raccolta di ricette pensate apposta per la fascia d’età 4-10 anni, con suggerimenti e ricette dei nostri dietisti e pediatri.
Lo yogurt è un ottimo alimento funzionale, adatto a tutte le età e si può consumare a colazione oppure come spuntino.
La fibra alimentare è importante per le funzioni che svolge a livello dello stomaco e dell’intestino.
Proteine, vitamine, grassi essenziali, fosforo, magnesio, calcio: la frittata è un piatto ricco e di facile preparazione. I nostri consigli e tante ricette
Tanti utili consigli su come congelare e scongelare i cibi correttamente e preservare così i sapori dell’estate
Unire vegetarianesimo e corretta alimentazione è possibile ma, per evitare carenze dettate dal fai da te, occorre sostenere l’adolescente ed educarlo a una dieta ben pianificata
Il gelato è un vero e proprio alimento e può entrare a pieno diritto a far parte di una alimentazione sana ed equilibrata
Il calcio è davvero importante per la salute e il benessere del nostro organismo e la vitamina D ne promuove un corretto assorbimento
Lo sostiene una ricerca dell’Imperial College di Londra: ma secondo la dottoressa Caroli, è un’esagerazione e bastano 5 porzioni al giorno.
I dolci natalizi sono buoni, come negarlo? Ma buono non è sinonimo di sano e non bisogna eccedere. Cosa contengono i più tipici dolci natalizi?
Se fatta con attenzione verso la salute e i fabbisogni nutrizionali, la dieta vegetariana non dà problemi nella crescita dei bambini.
Esistono tante Piramidi alimentari quanti sono gli stili alimentari, legati a cultura, etnia o anche “moda”.
L’alimentazione estiva comporta uno stravolgimento delle abitudini. Il decalogo per mangiar sano sotto l’ombrellone
Secondo i pediatri italiani, le diete vegane e vegetariane non sono adatte ai bambini: il commento della dottoressa Caroli.
La mensa scolastica ha il ruolo di insegnare ai bambini a mangiar sano, per garantire benessere e salute: tanti consigli su come integrare con la cena a casa
Le diverse tecniche, tante informazioni e qualche consiglio di sana alimentazione.
Gli stili alimentari dipendono dal contesto in cui si sono nati, ciò che più conta sono la varietà dei cibi e che le fonti vegetali prevalgano su quelle animali.
La frutta estiva è particolarmente ricca di fitonutrienti che aiutano a proteggersi dai raggi UV e a combattere i radicali liberi che causano l’invecchiamento delle cellule
Quanto e come il marketing e la pubblicità condizionano le nostre scelte alimentari?
Il ritorno a scuola è il momento decisivo per riprendere il ritmo alimentare che di solito si perde in estate: i nostri consigli per colazione, merenda e la mensa
Fanno bene tanto che dovrebbero essere la base dell’alimentazione, ma spesso ci si dimentica del loro sapore.