Dieta vegana, i rischi per i bambini
La dieta vegana non è adatta ai bambini perché non consente di assumere vitamina B12: ne abbiamo parlato con la dottoressa Margherita Caroli.
Dai quattro anni in su i bambini cominciano ad essere molto più autonomi e indipendenti e, trovandosi a frequentare luoghi diversi dalla famiglia, come la scuola, hanno la possibilità di sperimentare anche nuovi gusti in fatto di alimentazione. È importante però continuare a seguire una dieta sana e adeguata alla loro età, che non influenzi negativamente il loro sviluppo psicofisico. Di seguito una raccolta di ricette pensate apposta per la fascia d’età 4-10 anni, con suggerimenti e ricette dei nostri dietisti e pediatri.
La dieta vegana non è adatta ai bambini perché non consente di assumere vitamina B12: ne abbiamo parlato con la dottoressa Margherita Caroli.
La colazione è uno dei pasti fondamentali della giornata, ma d’estate si tende a saltarla: tante idee per una colazione fresca, equilibrata e salutare
La colazione è un pasto fondamentale: tanti utili consigli e gli alimenti giusti da consumare, senza dimenticare la merenda.
Facciamo chiarezza con il professor Vania su un ingrediente molto criticato e altrettanto diffuso in biscotti, merendine e creme spalmabili.
Gli effetti sui più piccoli di un’alimentazione priva di proteine animali, secondo l’opinione del professor Andrea Vania.
Poca consapevolezza del sovrappeso dei propri bambini, poca frutta e verdura in età scolare e poca attività fisica: ecco quanto emerge dalle domande all’Esperto.
Grassi saturi, grassi insaturi e grassi idrogenati: cosa sono dove si trovano e che effetto hanno sulla salute.
Secondo il professor Vania, le Linee di indirizzo nazionali per la ristorazione ospedaliera pediatrica sono datate e contengono qualche errore di troppo.
Da “basta ai consigli inutili” all’importanza del buon esempio, ecco come cambiare in meglio il proprio stile alimentare.
Spesso poco amati e considerati verdure “da poveri”, contengono una gran quantità di sostanze benefiche.
Perché è importante lo spuntino di metà mattina, quali sono gli alimenti da privilegiare e quelli da evitare.
Una buona colazione, pasti leggeri, pesce: ecco come aiutare il tuo bambino a essere in forma per gli esami scolastici.
Da Coop un’ampia offerta gratuita di percorsi e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
È online il nuovo canale video per aiutare i genitori a comporre una dieta buona ed equilibrata per i propri figli.
I bambini hanno idee vaghe sull’origine dei cibi: i consigli del professor Vania.
Frutta e verdura sono ricche di vitamine, sali minerali, fibre e fitonutrienti: i consigli della pediatra Margherita Caroli per convincere i bambini a mangiarle.
La dietista Maria Anna Tomaselli spiega cos’è l’aspartame (dolcificante artificiale) e indica la dose giornaliera accettabile che si può assumere.
Educare i bambini a fare colazione e merenda per non arrivare troppo affamati a pranzo e a cena.
Tra i tanti ingredienti contenuti nelle uova di cioccolato, il burro di cacao è quello che le migliora sia dal punto di vista nutrizionale che organolettico.
Presentare in maniera creativa le verdure ai propri figli aiuta a renderle appetitose: segui i consigli della pediatra Margherita Caroli.