Il bambino non mangia: come superare la monotonia alimentare
Che cosa fare se il bambino non mangia, oppure vuole sempre le stesse cose e rifiuta ogni alimento nuovo.
Dai quattro anni in su i bambini cominciano ad essere molto più autonomi e indipendenti e, trovandosi a frequentare luoghi diversi dalla famiglia, come la scuola, hanno la possibilità di sperimentare anche nuovi gusti in fatto di alimentazione. È importante però continuare a seguire una dieta sana e adeguata alla loro età, che non influenzi negativamente il loro sviluppo psicofisico. Di seguito una raccolta di ricette pensate apposta per la fascia d’età 4-10 anni, con suggerimenti e ricette dei nostri dietisti e pediatri.
Che cosa fare se il bambino non mangia, oppure vuole sempre le stesse cose e rifiuta ogni alimento nuovo.
Ricchi di caffeina e di sostanze eccitanti, gli energy drink possono causare disidratazione, palpitazioni e diarrea.
I consigli per preparare una colazione ottimale ai propri figli: “Il tempo si trova ed è fondamentale dare il buon esempio”.
Ricca di zuccheri, vitamine e sali minerali, la marmellata è indicata per la prima colazione e per chi pratica sport.
I bastoncini di pesce sono facili da preparare e piacciono a tutti, ma sono un prodotto industriale, meno genuino rispetto al pesce fresco.
Le bevande analcoliche zuccherate non dovrebbero essere consumate nè tutti i giorni nè in grandi quantità
I succhi di frutta non vanno intesi come sostituti dell’acqua e della frutta.
Il figlio magro deve imparare a mangiare tutto, al figlio in sovrappeso va insegnato a ridurre le porzioni e a muoversi di più.
I prodotti di stagione sono migliori rispetti ai prodotti di serra o importati da altri Paesi: garantiscono infatti un apporto di nutrienti completo e hanno un minore impatto ambientale
L’educazione alimentare in famiglia viene trasmessa non tanto con le parole ma col buon esempio dei genitori
Una corretta alimentazione ha anche la capacità di prevenire problemi ai denti, come la carie dentale
Qualora, per i più diversi motivi, non si vogliano utilizzare i prodotti dell’industria per l’infanzia, un buon modo di nutrire i bambini può essere l’acquisto di prodotti biologici
Nell’ottica di un consumo consapevole è indispensabile che il pesce, e gli altri buoni prodotti del mare, acquistino sempre più quotidianamente un posto sulle nostre tavole.
Noi italiani siamo i primi consumatori in Europa di acqua minerale in bottiglia nonostante l’acqua del rubinetto sia una scelta ecosostenibile ed economica.
È il momento giusto per riprogrammare la gestione alimentare che durante l’estate è spesso disordinata. I ritmi imposti dalla scuola infatti richiedono una cucina più strutturata e saziante
I primi tre anni di vita sono centrali per lo sviluppo delle abitudini alimentari. Queste infatti non sono innate, ma è possibile indirizzarle poiché sono il risultato di un processo di apprendimento nel quale sono coinvolti la famiglia, la scuola e i media
La scelta di una dieta vegetariana deve essere affiancata dalla collaborazione con un pediatra nutrizionista, per promuovere la crescita e la salute del bambino
Tutti sanno che la colazione è il pasto più importante della giornata e ciò è particolarmente vero per bambini e […]
Il corpo umano per vivere e crescere ha bisogno di energia, che viene fornita esclusivamente dagli alimenti.