Svezzamento: quando e come iniziare? Errori da non fare
Svezzamento: è il passaggio dall’allattamento ai cibi solidi, per l’OMS dovrebbe iniziare a 6 mesi. Come affrontarlo: i consigli del prof. Andrea Vania.
In questa sezione troverete la nostra Guida allo svezzamento, davvero la più completa che ci sia in rete! Definiremo i tempi giusti per far passare il neonato da una alimentazione fatta di solo latte a una in cui vi siano anche alimenti solidi (alimentazione complementare). Come si inizia? A quanti mesi? Va bene svezzare a 5? Con quali cibi? Vi sono alimenti vietati? E le pappe adatte allo svezzamento? Come dovrebbero essere per un pasto completo? Cosa ci dice la scienza a proposito dell’alimentazione complementare a richiesta o autosvezzamento? Lo svezzamento è un momento molto delicato per i genitori e per il bambino, ma insieme capiremo gli errori da non fare e i comportamenti giusti da assumere per rendere questo passaggio il più naturale possibile per bambini e genitori.
Autosvezzamento cos’è e come funziona lintroduzione degli alimenti nella dieta del lattante con l’alimentazione complementare.
A partire dai 6 mesi un bebè può iniziare a passare dall’allattamento al seno all’alimentazione complementare: ne parliamo con il professor Andrea Vania
Lo Svezzamento purtroppo può essere fonte di ansia soprattutto quando il bambino rifiuta il cibo: il decalogo delle cose da non fare!
Tagli sicuri frutta: come tagliare la frutta ai bambini per minimizzare il rischio di soffocamento, foto. No tagli circolari e attenzione alle consistenze.
Si può lasciare che sia il bambino a decidere che cosa e quanto mangiare? Ecco i consigli che ti aiuteranno a fare le scelte migliori.
La prima infografica in italiano sullo svezzamento in cui i nostri pediatri riassumono i punti salienti: quando iniziare, quali cibi sono essenziali e quali evitare e tantissimi altri consigli.
Come dove essere l’alimentazione fra i 6 e i 12 mesi, nella fase dello svezzamento? I consigli dei pediatri su come e quando introdurre i vari alimenti
Bambini che non vogliono farsi svezzare: cosa devono fare i genitori se il bambino rifiuta il cibo?
Dalla birra che fa latte alla carne da evitare (o mangiare in abbondanza): la dottoressa Caroli contro i luoghi comuni sul allattamento e svezzamento.
Gli sbagli più frequenti nel decalogo dell’Airc, con il commento della dottoressa Margherita Caroli.
L’approccio alternativo all’alimentazione complementare è davvero sostenibile, sano e vantaggioso per il bambino?