Obesità infantile: merendine assolte?
Secondo un nuovo studio, non sono le merendine a causare l’obesità nei bambini: non è esattamente così, però, per la dottoressa Margherita Caroli.
La febbre è amica o nemica dei bambini? Come controllarla senza farsi cogliere dal panico? Le coccole aiutano a superare le malattie? Di certo la pulizia del naso, eseguita correttamente, si. E come si fa? E la disappetenza che accompagna ogni malattia febbrile è pericolosa? È transitoria? Bisogna adottare particolari attenzioni alimentari? L’acqua? Tanta, poca, a richiesta? La dermatite da pannolino deve preoccupare? Come riconoscere le malattie veramente gravi come la meningite e non farsi spaventare dall’allarme pidocchi? In questa sezione impareremo a conoscere le malattie infantili più comuni per non averne paura.
Secondo un nuovo studio, non sono le merendine a causare l’obesità nei bambini: non è esattamente così, però, per la dottoressa Margherita Caroli.
Muco giallo nei bambini: come si cura il catarro, colore del muco e sintomi associati, come tosse, febbre o inappetenza. Quando chiamare il Pediatra
Bronchiolite bambini sintomi:rinorrea (muco che cola dal naso), tosse, respiro sibilante, difficoltà respiratoria e raramente febbre. Come si cura.
Il virus dell’influenza si trasmette tramite le mucose di bocca, occhi e naso specie in ambienti chiusi e affollati: scopri tanti consigli utili.
La febbre allarma immediatamente mamma e papà, ma questa in realtà è una condizione in cui comunemente si trovano i […]
Il naso è importante perché filtra, riscalda e umidifica l’aria: ecco come tenerlo in salute.
Infiammazioni e placche sul dorso della lingua o sul palato, trattamenti locali e una corretta igiene orale, terapia con farmaci antimicotici-antifungini e sciroppo solo nei casi gravi. I consigli del pediatra.
Autunno e malanni di stagione: raffreddore, mal di gola, tosse, starnuti e raucedine. Prevenzione e consigli del pediatra per evitare complicazioni.
Per mantenere la pelle morbida e idratata del vostro bambino ecco i consigli pratici della dott.ssa Cammisa.
Dottoressa vede quella colorazione scura della pelle? Pensavo fosse un residuo dell’abbronzatura, ma non va via con nessun sapone, cosa sarà?
Nel trattare l’obesità infantile, il mantenimento del peso è spesso più difficile del dimagrimento iniziale: tanti utili consigli per preservare i risultati raggiunti.
Il bambino disappetente perde transitoriamente il piacere di mangiare e rifiuta il cibo che gli viene offerto. La riduzione dell’alimentazione per alcuni giorni non deve preoccupare.
Un microbiota sano è fondamentale per proteggerci dallo sviluppare malattie
L’ADHD si manifesta con disattenzione, impulsività e iperattività motoria, livelli di iperattività persistenti e un’impulsività incontrollabile.
Labbro leporino: come si presenta, diagnosi, si vede con l’ecografia? Intervento chirurgico e post operatorio. Cause e cura. Allattamento e problemi, come evitarli e garantire al bambino una vita normale.
L’inappetenza del bambino, tutto quello che c’è da sapere: quando rivolgersi al medico? Cos’è la neofobia? E l’ARFID? Tanti consigli dai nostri pediatri quando il bimbo rifiuta il cibo.
Si definisce “intolleranza al lattosio” l’insieme di sintomi legati alla difficoltà, e in rarissimi casi alla impossibilità, di digerire il lattosio, cioè il principale zucchero del latte.
Informare, informarsi, reinventarsi ai fornelli: come vivere con serenità una diagnosi di celiachia.
Sono sintomi del raffreddore anche nei bambini: starnuti, naso che cola, mal di gola e-o orecchio e-o testa, tosse, stanchezza e alterazioni del gusto.
Qualche episodio di vomito è capitato o capiterà a tutti! Comunemente accompagnato a una spiacevole sensazione di nausea, il vomito […]