Patologie del mondo moderno e microbiota intestinale
Un microbiota sano è fondamentale per proteggerci dallo sviluppare malattie
La febbre è amica o nemica dei bambini? Come controllarla senza farsi cogliere dal panico? Le coccole aiutano a superare le malattie? Di certo la pulizia del naso, eseguita correttamente, si. E come si fa? E la disappetenza che accompagna ogni malattia febbrile è pericolosa? È transitoria? Bisogna adottare particolari attenzioni alimentari? L’acqua? Tanta, poca, a richiesta? La dermatite da pannolino deve preoccupare? Come riconoscere le malattie veramente gravi come la meningite e non farsi spaventare dall’allarme pidocchi? In questa sezione impareremo a conoscere le malattie infantili più comuni per non averne paura.
Un microbiota sano è fondamentale per proteggerci dallo sviluppare malattie
Mai dimenticare che solo il 10% dell’obesità infantile è imputabile a cause interne come problemi neurologici, sindromi o endocrinopatie ormonali.
A cosa serve e come riconoscere una carenza di vitamina D, cause e rimedi in caso di carenza, esposizione al sole, fattori di rischio e sintomi.
Inappetenza nel bambino: selettività alimentare, quanto può durare la condizione di inappetenza, come aiutare il bambino che non mangia o rifiuta il cibo, neofobia e ARFID. I consigli dei pediatri e dell’educatore
Oltre il 20% dei bimbi italiani è sovrappeso: per la dottoressa Caroli è colpa di un’alimentazione e di stili di vita errati.
La sesta malattia, conosciuta anche come esantema critico, esantema subitum, roseola, roseola infantum, febbre dei tre giorni, è una malattia esantematica infettiva infantile causata un virus: Herpes virus tipo 6B (HHV-6B)
La meningite è una infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale: quali sono i sintomi e il vaccino per prevenirla
In età pediatrica la malattia cutanea si manifesta in tre forme più comuni.
La varicella è una malattia infettiva, i sintomi, dall’eruzione cutanea all’inappetenza, passando per la febbre. Quando il bambino non è più contagioso.
Amoxicillina bambini: come si somministra, come si prepara la sospensione, dosaggio, durata del trattamento e conservazione del medicinale.
Secondo un nuovo studio, non sono le merendine a causare l’obesità nei bambini: non è esattamente così, però, per la dottoressa Margherita Caroli.
Muco giallo nei bambini: come si cura il catarro, colore del muco e sintomi associati, come tosse, febbre o inappetenza. Quando chiamare il Pediatra
Bronchiolite bambini sintomi:rinorrea (muco che cola dal naso), tosse, respiro sibilante, difficoltà respiratoria e raramente febbre. Come si cura.
Il virus dell’influenza si trasmette tramite le mucose di bocca, occhi e naso specie in ambienti chiusi e affollati: scopri tanti consigli utili.
La febbre allarma immediatamente mamma e papà, ma questa in realtà è una condizione in cui comunemente si trovano i […]
Il naso è importante perché filtra, riscalda e umidifica l’aria: ecco come tenerlo in salute.
Infiammazioni e placche sul dorso della lingua o sul palato, trattamenti locali e una corretta igiene orale, terapia con farmaci antimicotici-antifungini e sciroppo solo nei casi gravi. I consigli del pediatra.
Autunno e malanni di stagione: raffreddore, mal di gola, tosse, starnuti e raucedine. Prevenzione e consigli del pediatra per evitare complicazioni.
Per mantenere la pelle morbida e idratata del vostro bambino ecco i consigli pratici della dott.ssa Cammisa.
Dottoressa vede quella colorazione scura della pelle? Pensavo fosse un residuo dell’abbronzatura, ma non va via con nessun sapone, cosa sarà?