Coliche del neonato: cause, prevenzione e tanti consigli per calmarle
Le coliche del neonato, o del lattante (si definisce così infatti un bambino dopo i 28 giorni di età), si manifestano all’incirca nel 5-30% dei bambini nei primi mesi di vita.
La febbre è amica o nemica dei bambini? Come controllarla senza farsi cogliere dal panico? Le coccole aiutano a superare le malattie? Di certo la pulizia del naso, eseguita correttamente, si. E come si fa? E la disappetenza che accompagna ogni malattia febbrile è pericolosa? È transitoria? Bisogna adottare particolari attenzioni alimentari? L’acqua? Tanta, poca, a richiesta? La dermatite da pannolino deve preoccupare? Come riconoscere le malattie veramente gravi come la meningite e non farsi spaventare dall’allarme pidocchi? In questa sezione impareremo a conoscere le malattie infantili più comuni per non averne paura.
Le coliche del neonato, o del lattante (si definisce così infatti un bambino dopo i 28 giorni di età), si manifestano all’incirca nel 5-30% dei bambini nei primi mesi di vita.
La prima infografica in italiano sull’obesità infantile: i dati, le cause, le conseguenze per la salute e tantissimi suggerimenti per prevenirla.
Il bambino disappetente perde transitoriamente il piacere di mangiare e rifiuta il cibo che gli viene offerto. La riduzione dell’alimentazione per alcuni giorni non deve preoccupare.
La stitichezza o stipsi è una condizione frequente nei bambini caratterizzata da una difficoltà nell’evacuazione.
L’ipertensione arteriosa può presentarsi già in età pediatrica soprattutto nei bambini sovrappeso e obesi.
La tosse nel bambino desta sempre tanta preoccupazione nei genitori. Alcuni consigli su cosa fare e quando rivolgersi al pediatra.
Secondo un recente studio, i bambini che saltano la prima colazione e dormono poco hanno più problemi di obesità: il parere del professor Vania.
Cosa si intende per obesità in età pediatrica?
Differentemente dall’età adulta, in cui la classificazione si basa sulla misurazione dell’Indice di Massa Corporea, nell’età pediatrica la definizione fa riferimento a misurazioni di peso e altezza, ma deve poi essere rapportata all’età del bambino.
In età pediatrica la malattia cutanea si manifesta in tre forme più comuni.
Circa il 21% dei bambini di 4 anni ha carie e la percentuale sale al 43% a 12 anni: ecco 3 punti per una corretta prevenzione orale.
Il raffreddore colpisce durante i cambi di stagione o dopo bruschi sbalzi di temperatura, alcuni antichi rimedi naturali possono essere efficaci
Il favismo è un difetto genetico largamente diffuso, causato da un insieme di sostanze presenti nelle fave e in numerosi farmaci.
Cosa è la sensibilità al glutine e in cosa differisce dalla celiachia? Come si diagnostica? E se fosse una variante della sindrome del colon irritabile?
Oltre il 20% dei bimbi italiani è sovrappeso: per la dottoressa Caroli è colpa di un’alimentazione e di stili di vita errati.
Uno dei problemi più importanti delle allergie primaverili è quello delle reazioni incrociate con allergeni alimentari: ecco la lista di alimenti da evitare
L’ADHD è uno dei disturbi comportamentali più diagnosticati in età pediatrica: studi recenti stabiliscono una correlazione negativa con la dieta mediterranea
Non sono chiari fattori di rischio e cause della Sids, la sindrome della morte improvvisa che tanto spaventa i genitori: ne parliamo con il professor Vania.
Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte in età adulta, la prevenzione comincia in età pediatrica e passa da una corretta alimentazione
Un macrobiota sano è fondamentale per proteggerci dallo sviluppare malattie
I pidocchi sono parassiti non pericolosi, domande e risposte per evitare pregiudizi e paure e trattarli adeguatamente