La meningite, tutto quello che c’è da sapere
La meningite è una infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale: quali sono i sintomi e il vaccino per prevenirla
La febbre è amica o nemica dei bambini? Come controllarla senza farsi cogliere dal panico? Le coccole aiutano a superare le malattie? Di certo la pulizia del naso, eseguita correttamente, si. E come si fa? E la disappetenza che accompagna ogni malattia febbrile è pericolosa? È transitoria? Bisogna adottare particolari attenzioni alimentari? L’acqua? Tanta, poca, a richiesta? La dermatite da pannolino deve preoccupare? Come riconoscere le malattie veramente gravi come la meningite e non farsi spaventare dall’allarme pidocchi? In questa sezione impareremo a conoscere le malattie infantili più comuni per non averne paura.
La meningite è una infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale: quali sono i sintomi e il vaccino per prevenirla
Spesso i genitori sottostimano il sovrappeso del proprio figlio: i consigli dei nostri pediatri per imparare a riconoscere l’obesità infantile.
Le tossinfezioni alimentari sono causate dall’ingestione di cibo contaminato da virus, parassiti, batteri o le tossine di questi ultimi
Con l’arrivo dell’autunno ecco di nuovo i malanni di stagione (raffreddore, influenza): la prevenzione è il modo migliore di evitare complicazioni
Il naso è importante perché filtra, riscalda e umidifica l’aria: ecco come tenerlo in salute.
Nel trattare l’obesità infantile, il mantenimento del peso è spesso più difficile del dimagrimento iniziale: tanti utili consigli per preservare i risultati raggiunti.
I bambini disabili hanno una prevalenza di sovrappeso superiore ai loro coetanei senza disabilità, ma interventi mirati possono migliorare la situazione.
Le afte sono piccole e dolorose lesioni della mucosa della bocca e se ne distinguono 2 forme: tanti consigli su come affrontarle.
nonostante le cause genetiche, per lo sviluppo del diabete molto dipende dallo stile di vita e da come educhiamo i nostri figli a tavola, nonché dalla attività motoria.
Secondo un nuovo studio, non sono le merendine a causare l’obesità nei bambini: non è esattamente così, però, per la dottoressa Margherita Caroli.
La tosse è il motivo più frequente per cui ci si rivolge al pediatra: vari studi hanno dimostrato che il miele ha un’azione simile a quella dei sedativi più usati ma ha anche innegabili proprietà nutrizionali ed è gradito ai bambini.
Il dolore è parte integrante della vita, i genitori possono solo aiutare i loro figli a superarlo e metabolizzarlo ma, purtroppo, non possono evitarlo.
I bambini sovrappeso e obesi lamentano con più frequenza dolori muscolo-scheletrici e sono più a rischio di fratture.
Dottoressa vede quella colorazione scura della pelle? Pensavo fosse un residuo dell’abbronzatura, ma non va via con nessun sapone, cosa sarà?
Mai dimenticare che solo il 10% dell’obesità infantile è imputabile a cause interne come problemi neurologici, sindromi o endocrinopatie ormonali.
Per mantenere la pelle morbida e idratata del vostro bambino ecco i consigli pratici della dott.ssa Cammisa.
È ormai certo che l’obesità, già nel bambino e nell’adolescente, determina una serie di problemi medici e psicologici che, se non diagnosticati e trattati, possono portare a malattie anche gravi nelle età successive.
L’ossessione del cibo, del peso e dell’immagine corporea: patologie complesse che fanno parte dei disturbi del comportamento alimentare ( DCA).
Sono 4 le carenze di micronutrienti più frequenti nei bambini obesi: scopri perché l’associazione bimbo cicciottello-bimbo sano è falsa.
Come riconoscere l’obesità infantile: grazie alla consapevolezza del reale peso di un figlio è possibile attuare delle modalità correttive a lungo termine.