Prevenire le patologie cardiovascolari dell’adulto
Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte in età adulta, la prevenzione comincia in età pediatrica e passa da una corretta alimentazione
La febbre è amica o nemica dei bambini? Come controllarla senza farsi cogliere dal panico? Le coccole aiutano a superare le malattie? Di certo la pulizia del naso, eseguita correttamente, si. E come si fa? E la disappetenza che accompagna ogni malattia febbrile è pericolosa? È transitoria? Bisogna adottare particolari attenzioni alimentari? L’acqua? Tanta, poca, a richiesta? La dermatite da pannolino deve preoccupare? Come riconoscere le malattie veramente gravi come la meningite e non farsi spaventare dall’allarme pidocchi? In questa sezione impareremo a conoscere le malattie infantili più comuni per non averne paura.
Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte in età adulta, la prevenzione comincia in età pediatrica e passa da una corretta alimentazione
Spesso i genitori sottostimano il sovrappeso del proprio figlio: i consigli dei nostri pediatri per imparare a riconoscere l’obesità infantile.
Le tossinfezioni alimentari sono causate dall’ingestione di cibo contaminato da virus, parassiti, batteri o le tossine di questi ultimi
I bambini disabili hanno una prevalenza di sovrappeso superiore ai loro coetanei senza disabilità, ma interventi mirati possono migliorare la situazione.
nonostante le cause genetiche, per lo sviluppo del diabete molto dipende dallo stile di vita e da come educhiamo i nostri figli a tavola, nonché dalla attività motoria.
Il dolore è parte integrante della vita, i genitori possono solo aiutare i loro figli a superarlo e metabolizzarlo ma, purtroppo, non possono evitarlo.
I bambini sovrappeso e obesi lamentano con più frequenza dolori muscolo-scheletrici e sono più a rischio di fratture.
È ormai certo che l’obesità, già nel bambino e nell’adolescente, determina una serie di problemi medici e psicologici che, se non diagnosticati e trattati, possono portare a malattie anche gravi nelle età successive.
L’ossessione del cibo, del peso e dell’immagine corporea: patologie complesse che fanno parte dei disturbi del comportamento alimentare ( DCA).
Sono 4 le carenze di micronutrienti più frequenti nei bambini obesi: scopri perché l’associazione bimbo cicciottello-bimbo sano è falsa.
Come riconoscere l’obesità infantile: grazie alla consapevolezza del reale peso di un figlio è possibile attuare delle modalità correttive a lungo termine.
I bambini che trascorrono troppo tempo davanti alla televisione, tendono a mangiare in modo incontrollato.
Allattamento, bevande, attività fisica: le raccomandazioni per un corretto stile di vita e di alimentazione.
C’è un legame tra obesità infantile e sonno. Secondo uno studio americano, i bambini che dormono meno hanno maggiori probabilità di avere peso in eccesso.
Tassare il junk food o il cosiddetto “cibo spazzatura” può servire a dare nuove risorse alla sanità pubblica. Ma per combattere l’obesità servono alimentazione e stile di vita sani e corretti.
Obesità infantile: un fenomeno che in Italia interessa quasi il 30% dei bambini tra 6 e 9 anni. Intervista al professor Andrea Vania, presidente dell’European Childhood Obesity Group
E’ un’intolleranza permanente al glutine, sostanza presente nel frumento, orzo e segale. In Italia ha una frequenza molto alta, circa l’1% della popolazione ne è interessato