Skip to content

Obesità infantile

Qual è la definizione corretta di sovrappeso e obesità infantile?
Negli adulti la classificazione in soggetti sottopeso, normopeso, sovrappeso e obeso si basa sulla semplice misurazione dell’Indice di Massa Corporea (IMC o, usando la sigla inglese, BMI).
Nei bambini la definizione è un pochino più complessa. Si basa, infatti, su corrette misurazioni di peso e altezza, ma deve poi essere rapportata all’età del bambino. Pertanto non si valuta in valore assoluto bensì come valore percentile o come deviazione dalla norma.

Esistono diversi tipi di curve elaborate da diverse e autorevoli Società scientifiche, ma per maggiore uniformità si tende oggi a basarsi sulle curve elaborate dall’OMS. Nella pratica si calcola il BMI del bambino e lo si cerca poi sulla curva di crescita.

Scopri tutto quello che c'è da sapere sull'obesità infantile: come riconoscere se tuo figlio è obeso o a rischio di obesità; Qual è l'alimentazione corretta alimentazione per prevenire l'obesità infantile? Quali le buone abitudini e il corretto stile di vita? Quali sono le complicanze e le malattie connesse all'obesità? Come trattare un bambino obeso dal punto di vista sul piano psicologico-pedagogico? Cosa fare nei casi più gravi?

Per una trattazione sintetica consigliamo di partire dalla nostra infografica dedicata all'obesità infantile.

Siamo orgogliosi di questa raccolta di articoli così completa e sfaccettata che riguarda una malattia così diffusa e sottovalutata in Italia e nel mondo.

  • Il sito si avvale della supervisione di un Comitato scientifico composto dagli esperti di ECOG e SIO, oltre a godere della collaborazione fissa di un pediatra, due medici nutrizionisti e di un dietista.
  • Tutti gli articoli