Autismo nei bambini: come riconoscerlo, sintomi
Sintomi di autismo nei bambini: mancanza del “gesto deittico”, isolamento, scarso interesse alla relazione, interessi ristretti, stereotipie e ecolalie.
Pedagogia
Sintomi di autismo nei bambini: mancanza del “gesto deittico”, isolamento, scarso interesse alla relazione, interessi ristretti, stereotipie e ecolalie.
“Aiutami a fare da solo” è la più nota tra le frasi di Maria Montessori, ma molte altre esprimono la sua “filosofia educativa del bambino al centro!”
Che cos’è il lettino Montessori, dove poggiarlo, quanto deve essere alto, quali i benefici dei letti montessoriani per lo sviluppo delle prime autonomie.
Autonomia dei bambini dai 6 mesi ai 6 anni dall’autonomia motoria a quella relazionale, tutte le tappe dello sviluppo delle autonomie nel bambino.
Occorrente per una casetta per uccellini fai da te con materiali di riciclo: una tanica trasparente; terriccio; un misurino da detersivo; semini per uccelli.
Amore della mamma e sviluppo del cervello del bambino: influenzando l’ippocampo ha a che fare con concentrazione, stress, resilienza ed emozioni.
Il metodo montessoriano identifica nella mano organo psichico dell’intelligenza uno strumento di crescita sensoriale del bimbo: l’importanza del tatto e la manipolazione.
Il bimbo ha bisogno della natura, Maria Montessori. Persino in casa possiamo riprodurre il ciclo vitale di una pianta con sfagno, acqua, semi e un vaso di riciclo.
Bottoncini di carta e ritagli, la sagoma di un albero di natale e un cartoncino verde: materiale per giochi di Natale con i numeri di ispirazione montessoriana.
Le forme piane in legno e lo sviluppo sensoriale e percettivo del bambino. Utili per apprendere figure e contorni, ma anche la matematica e i colori.
Il bambino montessoriano è al centro del processo educativo, ha bisogno di un ambiente ordinato, di libertà, concentrazione, autonomia e fiducia.
Il metodo Montessori si basa su attività ordinate e semplici che aiutano i bambini all’autonomia e l’apprendimento: questo gioco home made è utile a imparare i colori in modo creativo e divertente
Bottiglie sonore montessoriane, occorrente: bottigline trasparenti, colla a caldo, riso, legumi secchi, pastina, perline o altro materiale rumoroso.
L’intelligenza del bambino secondo Maria Montessori dipende dall’esperienza in autonomia nel mondo. La sua mente assorbente deve fare per crescere.
Gioco senso-motorio nel cestino dei tesori Montessori vi sono oggetti di legno, metallo o naturali, stoffe, oggetti produttivi di suoni e di uso quotidiano.
Il metodo montessoriano ha rivoluzionato l’educazione: riconosce al bambino la più piena libertà e quello di Maria Montessori è un bambino naturale.
Natale Montessori: tagliare, incollare, infilare, cucire, assemblare per sviluppare la motricità fine del bambino con attività natalizie montessoriane.
Coccole bambini e neonati: incidono su sviluppo cerebrale, crescita emotiva, fiducia in se stessi, autostima e hanno un peso sulle difese immunitarie.
L’importanza di abbracciare i bambini va ben oltre l’atto comune di stringere il figlio a sè: abbracciare i bambini non è solo questione di contatto fisico, è un’azione di to take care, ovvero di prendersi cura.
Dalla tempesta ormonale all’istinto di trasgredire a tutti i costi; dall’Io in sedimentazione attraverso le esperienze autonome alla scoperta di un corpo che è cambiato.