Gli agretti
Conosciuti anche come “barba dei frati” e ricchi di vitamine e fitonutrienti, gli agretti sono ottimi come contorni e nelle frittate.
Alimentarsi con i prodotti stagionali è importante per il benessere, perché consente di mangiare in modo più vario, naturale e sano. Ad esempio, la frutta e le verdure di stagione sono maturate in modo naturale, non hanno conservanti e garantiscono la massima freschezza. Fai bene a sceglierle.
Conosciuti anche come “barba dei frati” e ricchi di vitamine e fitonutrienti, gli agretti sono ottimi come contorni e nelle frittate.
I carciofi sono poco calorici e ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. Stimolano la diuresi e si prestano a molte ricette.
Le cime di rape sono verdure autunnali e invernali, ricche di vitamina C e A, e di folati; inoltre, svolgono una importante azione antitumorale per la presenza di composti solforati.
Disponibili da autunno a primavera le arance sono ricche di vitamina C, importante per rafforzare il sistema immunitario e per la salute delle ossa.
Disponibili da fine inverno a primavera inoltrata gli asparagi sono ricchi di fibra, vitamina A, C, E, acido folico, sali minerali e fitonutrienti. Ottimi per risotti, frittate, vellutate, tortini, paste ripiene, insalate.
Tipicamente invernale e dal gusto amarognolo, è ricca di sali minerali e di vitamine.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Ottimo come spuntino, il finocchio è povero di calorie e ricco di fibre, flavonoidi e fitoestrogeni.
Povero di calorie e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, il radicchio migliore si consuma da dicembre a gennaio.
Considerato fin dall’antichità una panacea per tutti i mali, il limone è ricco di vitamina C e di sali minerali.
Considerato in antichità una vera e propria pianta miracolosa, il cavolo verza è ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto se mangiato crudo
Ottime in insalate, come contorno e per la preparazione di dolci, le carote sono ricche di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine.
In commercio si trovano diversi tipi di piselli, quelli in scatola o barattoli di vetro già cotti e salati, quelli secchi, oppure quelli surgelati che, con un sapore molto vicino ai piselli freschi, permettono di gustare questi ottimi legumi in tutto l’anno.
Conosciuti anche come “barba dei frati” e ricchi di vitamine e fitonutrienti, gli agretti sono ottimi come contorni e nelle frittate.
Le nespole sono frutti primaverili ricchi di minerali e di vitamina A. e C e inoltre contengono molta pectina, una fibra che riduce il colesterolo cattivo.
Aggiunto a molte pietanze della cucina mediterranea, il basilico, col suo odore intenso è anche la base del pesto ed è ricco di beta carotene e vitamina C
I carciofi sono poco calorici e ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. Stimolano la diuresi e si prestano a molte ricette.
Le cime di rape sono verdure autunnali e invernali, ricche di vitamina C e A, e di folati; inoltre, svolgono una importante azione antitumorale per la presenza di composti solforati.
Disponibili da autunno a primavera le arance sono ricche di vitamina C, importante per rafforzare il sistema immunitario e per la salute delle ossa.
Disponibili da fine inverno a primavera inoltrata gli asparagi sono ricchi di fibra, vitamina A, C, E, acido folico, sali minerali e fitonutrienti. Ottimi per risotti, frittate, vellutate, tortini, paste ripiene, insalate.
Tipicamente invernale e dal gusto amarognolo, è ricca di sali minerali e di vitamine.
Ricche di fibra e povere di proteine e calorie, sono fonte di vitamine e ferro.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Tipicamente primaverili, le patate novelle sono ricche di potassio e di vitamine C e PP.
Ricche di proteine e vitamine, ma povere di grassi, le fave si possono consumare fresche oppure essiccate per ottime minestre.
Considerato fin dall’antichità una panacea per tutti i mali, il limone è ricco di vitamina C e di sali minerali.
Considerato in antichità una vera e propria pianta miracolosa, il cavolo verza è ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto se mangiato crudo
Ricche di potassio, calcio e vitamina C, le fragole hanno poche calorie e per il loro alto contenuto in acqua sono rinfrescanti e diuretiche
Ottime in insalate, come contorno e per la preparazione di dolci, le carote sono ricche di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine.
In commercio si trovano diversi tipi di piselli, quelli in scatola o barattoli di vetro già cotti e salati, quelli secchi, oppure quelli surgelati che, con un sapore molto vicino ai piselli freschi, permettono di gustare questi ottimi legumi in tutto l’anno.
Conosciuti anche come “barba dei frati” e ricchi di vitamine e fitonutrienti, gli agretti sono ottimi come contorni e nelle frittate.
Le nespole sono frutti primaverili ricchi di minerali e di vitamina A. e C e inoltre contengono molta pectina, una fibra che riduce il colesterolo cattivo.
Aggiunto a molte pietanze della cucina mediterranea, il basilico, col suo odore intenso è anche la base del pesto ed è ricco di beta carotene e vitamina C
I carciofi sono poco calorici e ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. Stimolano la diuresi e si prestano a molte ricette.
Disponibili da autunno a primavera le arance sono ricche di vitamina C, importante per rafforzare il sistema immunitario e per la salute delle ossa.
Disponibili da fine inverno a primavera inoltrata gli asparagi sono ricchi di fibra, vitamina A, C, E, acido folico, sali minerali e fitonutrienti. Ottimi per risotti, frittate, vellutate, tortini, paste ripiene, insalate.
Poverissima di calorie, ma fonte preziosa di sali minerali, la melanzana è la protagonista di numerose e gustose ricette.
Ricche di fibra e povere di proteine e calorie, sono fonte di vitamine e ferro.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Tipicamente primaverili, le patate novelle sono ricche di potassio e di vitamine C e PP.
Ricche di acqua, sali minerali e vitamina C, le pesche sono il frutto ideale per dissetarsi in estate.
Ricche di zuccheri, vitamine e sali minerali, le ciliegie contengono anche i flavonoidi, che contrastano i radicali liberi.
Ricchi di acqua, zuccheri e vitamina A, in cucina i gelsi si possono utilizzare per preparare succhi, sciroppi, gelatine, marmellate e granite.
Ricche di proteine e vitamine, ma povere di grassi, le fave si possono consumare fresche oppure essiccate per ottime minestre.
Nell’antichità utilizzate per favorire il sonno e rilassare la mente, le zucchine hanno un’azione disintossicante e antinfiammatoria. La buccia non va eliminata perché contiene acido folico e carotenoidi che proteggono la nostra pelle dai radicali liberi e raggi UV
Ricche di potassio, calcio e vitamina C, le fragole hanno poche calorie e per il loro alto contenuto in acqua sono rinfrescanti e diuretiche
L’albicocca è un frutto estivo ricco di acqua, con pochissime calorie: buono il suo apporto di fibra e sali minerali come potassio, calcio, fosforo e ferro e la vitamina A che stimola la produzione di melanina che protegge la pelle quando ci si abbronza.
In commercio si trovano diversi tipi di piselli, quelli in scatola o barattoli di vetro già cotti e salati, quelli secchi, oppure quelli surgelati che, con un sapore molto vicino ai piselli freschi, permettono di gustare questi ottimi legumi in tutto l’anno.
Conosciuti anche come “barba dei frati” e ricchi di vitamine e fitonutrienti, gli agretti sono ottimi come contorni e nelle frittate.
Aggiunto a molte pietanze della cucina mediterranea, il basilico, col suo odore intenso è anche la base del pesto ed è ricco di beta carotene e vitamina C
Tipico frutto estivo, il melone è un integratore naturale contro il caldo essendo ricco di acqua e sali minerali, oltre che di vitamina c e betacarotene che sono potenti antiossidanti.
Disponibili da fine inverno a primavera inoltrata gli asparagi sono ricchi di fibra, vitamina A, C, E, acido folico, sali minerali e fitonutrienti. Ottimi per risotti, frittate, vellutate, tortini, paste ripiene, insalate.
Poverissima di calorie, ma fonte preziosa di sali minerali, la melanzana è la protagonista di numerose e gustose ricette.
Ricche di fibra e povere di proteine e calorie, sono fonte di vitamine e ferro.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Rinfrescanti, diuretici e disintossicanti, i cetrioli sono ideali per insalate estive povere di calorie e ricche di sali minerali.
Tipicamente primaverili, le patate novelle sono ricche di potassio e di vitamine C e PP.
Ricche di acqua, sali minerali e vitamina C, le pesche sono il frutto ideale per dissetarsi in estate.
Ricche di zuccheri, vitamine e sali minerali, le ciliegie contengono anche i flavonoidi, che contrastano i radicali liberi.
Ricchi di acqua, zuccheri e vitamina A, in cucina i gelsi si possono utilizzare per preparare succhi, sciroppi, gelatine, marmellate e granite.
Ricche di proteine e vitamine, ma povere di grassi, le fave si possono consumare fresche oppure essiccate per ottime minestre.
Gialli, verdi o rossi, i peperoni sono ricchi di antiossidanti e poco calorici. E basta togliere la buccia per renderli più digeribili
Tipico frutto estivo molto dissetante, l’anguria è particolarmente ricca di Licopene, un prezioso antiossidante
Nell’antichità utilizzate per favorire il sonno e rilassare la mente, le zucchine hanno un’azione disintossicante e antinfiammatoria. La buccia non va eliminata perché contiene acido folico e carotenoidi che proteggono la nostra pelle dai radicali liberi e raggi UV
Ricche di potassio, calcio e vitamina C, le fragole hanno poche calorie e per il loro alto contenuto in acqua sono rinfrescanti e diuretiche
L’albicocca è un frutto estivo ricco di acqua, con pochissime calorie: buono il suo apporto di fibra e sali minerali come potassio, calcio, fosforo e ferro e la vitamina A che stimola la produzione di melanina che protegge la pelle quando ci si abbronza.
Aggiunto a molte pietanze della cucina mediterranea, il basilico, col suo odore intenso è anche la base del pesto ed è ricco di beta carotene e vitamina C
Tipico frutto estivo, il melone è un integratore naturale contro il caldo essendo ricco di acqua e sali minerali, oltre che di vitamina c e betacarotene che sono potenti antiossidanti.
Poverissima di calorie, ma fonte preziosa di sali minerali, la melanzana è la protagonista di numerose e gustose ricette.
Ricche di fibra e povere di proteine e calorie, sono fonte di vitamine e ferro.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Rinfrescanti, diuretici e disintossicanti, i cetrioli sono ideali per insalate estive povere di calorie e ricche di sali minerali.
Ricche di acqua, sali minerali e vitamina C, le pesche sono il frutto ideale per dissetarsi in estate.
Ricche di zuccheri, vitamine e sali minerali, le ciliegie contengono anche i flavonoidi, che contrastano i radicali liberi.
Ricchi di acqua, zuccheri e vitamina A, in cucina i gelsi si possono utilizzare per preparare succhi, sciroppi, gelatine, marmellate e granite.
Gialli, verdi o rossi, i peperoni sono ricchi di antiossidanti e poco calorici. E basta togliere la buccia per renderli più digeribili
Da tavola o da vino, l’uva ha proprietà diuretiche, è facilmente digeribile e utile a chi soffre di stipsi
Tipico frutto estivo molto dissetante, l’anguria è particolarmente ricca di Licopene, un prezioso antiossidante
Nell’antichità utilizzate per favorire il sonno e rilassare la mente, le zucchine hanno un’azione disintossicante e antinfiammatoria. La buccia non va eliminata perché contiene acido folico e carotenoidi che proteggono la nostra pelle dai radicali liberi e raggi UV
Ricche di potassio, calcio e vitamina C, le fragole hanno poche calorie e per il loro alto contenuto in acqua sono rinfrescanti e diuretiche
Ottime in insalate, come contorno e per la preparazione di dolci, le carote sono ricche di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine.
Aggiunto a molte pietanze della cucina mediterranea, il basilico, col suo odore intenso è anche la base del pesto ed è ricco di beta carotene e vitamina C
La zucca è un ortaggio che colora i nostri piatti invernali. È ricca di carotenoidi, fibra e sali minerali e povera in calorie. I semi sono degli ottimi snack
Tipico frutto estivo, il melone è un integratore naturale contro il caldo essendo ricco di acqua e sali minerali, oltre che di vitamina c e betacarotene che sono potenti antiossidanti.
Ricchi di vitamina C e molto nutrienti, i fichi d’India si consumano da agosto a novembre.
Poverissima di calorie, ma fonte preziosa di sali minerali, la melanzana è la protagonista di numerose e gustose ricette.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Rinfrescanti, diuretici e disintossicanti, i cetrioli sono ideali per insalate estive povere di calorie e ricche di sali minerali.
Ricche di acqua, sali minerali e vitamina C, le pesche sono il frutto ideale per dissetarsi in estate.
Gialli, verdi o rossi, i peperoni sono ricchi di antiossidanti e poco calorici. E basta togliere la buccia per renderli più digeribili
Da tavola o da vino, l’uva ha proprietà diuretiche, è facilmente digeribile e utile a chi soffre di stipsi
Tipico frutto estivo molto dissetante, l’anguria è particolarmente ricca di Licopene, un prezioso antiossidante
Nell’antichità utilizzate per favorire il sonno e rilassare la mente, le zucchine hanno un’azione disintossicante e antinfiammatoria. La buccia non va eliminata perché contiene acido folico e carotenoidi che proteggono la nostra pelle dai radicali liberi e raggi UV
Ottime in insalate, come contorno e per la preparazione di dolci, le carote sono ricche di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine.
Aggiunto a molte pietanze della cucina mediterranea, il basilico, col suo odore intenso è anche la base del pesto ed è ricco di beta carotene e vitamina C
La zucca è un ortaggio che colora i nostri piatti invernali. È ricca di carotenoidi, fibra e sali minerali e povera in calorie. I semi sono degli ottimi snack
Tipico frutto estivo, il melone è un integratore naturale contro il caldo essendo ricco di acqua e sali minerali, oltre che di vitamina c e betacarotene che sono potenti antiossidanti.
I pleurotus sono i funghi più coltivati e conosciuti nel mondo, hanno un discreto contenuto in proteine e fibra e sono sono ricchi di mineralie vitamine.
Tipicamente invernale e dal gusto amarognolo, è ricca di sali minerali e di vitamine.
Ricchi di vitamina C e molto nutrienti, i fichi d’India si consumano da agosto a novembre.
Poverissima di calorie, ma fonte preziosa di sali minerali, la melanzana è la protagonista di numerose e gustose ricette.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Rinfrescanti, diuretici e disintossicanti, i cetrioli sono ideali per insalate estive povere di calorie e ricche di sali minerali.
Ricca di vitamine, fosforo e antiossidanti, la melagrana è da sempre un simbolo di ricchezza e fertilità.
Ricche di acqua, sali minerali e vitamina C, le pesche sono il frutto ideale per dissetarsi in estate.
Gialli, verdi o rossi, i peperoni sono ricchi di antiossidanti e poco calorici. E basta togliere la buccia per renderli più digeribili
Considerato in antichità una vera e propria pianta miracolosa, il cavolo verza è ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto se mangiato crudo
Da tavola o da vino, l’uva ha proprietà diuretiche, è facilmente digeribile e utile a chi soffre di stipsi
Nell’antichità utilizzate per favorire il sonno e rilassare la mente, le zucchine hanno un’azione disintossicante e antinfiammatoria. La buccia non va eliminata perché contiene acido folico e carotenoidi che proteggono la nostra pelle dai radicali liberi e raggi UV
Ottime in insalate, come contorno e per la preparazione di dolci, le carote sono ricche di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine.
Aggiunto a molte pietanze della cucina mediterranea, il basilico, col suo odore intenso è anche la base del pesto ed è ricco di beta carotene e vitamina C
I carciofi sono poco calorici e ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. Stimolano la diuresi e si prestano a molte ricette.
La zucca è un ortaggio che colora i nostri piatti invernali. È ricca di carotenoidi, fibra e sali minerali e povera in calorie. I semi sono degli ottimi snack
Le cime di rape sono verdure autunnali e invernali, ricche di vitamina C e A, e di folati; inoltre, svolgono una importante azione antitumorale per la presenza di composti solforati.
I pleurotus sono i funghi più coltivati e conosciuti nel mondo, hanno un discreto contenuto in proteine e fibra e sono sono ricchi di mineralie vitamine.
Tipicamente invernale e dal gusto amarognolo, è ricca di sali minerali e di vitamine.
Un frutto atipico, ricco di amidi e dal buon apporto di proteine e calorie.
Ricchi di vitamina C e molto nutrienti, i fichi d’India si consumano da agosto a novembre.
Poverissima di calorie, ma fonte preziosa di sali minerali, la melanzana è la protagonista di numerose e gustose ricette.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Ottimo come spuntino, il finocchio è povero di calorie e ricco di fibre, flavonoidi e fitoestrogeni.
Povero di calorie e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, il radicchio migliore si consuma da dicembre a gennaio.
Ricca di vitamine, fosforo e antiossidanti, la melagrana è da sempre un simbolo di ricchezza e fertilità.
Considerato fin dall’antichità una panacea per tutti i mali, il limone è ricco di vitamina C e di sali minerali.
I cachi sono frutti tipici autunnali. Vengono raccolti a ottobre e novembre ancora acerbi e si lasciano maturare in un luogo asciutto.
Considerato in antichità una vera e propria pianta miracolosa, il cavolo verza è ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto se mangiato crudo
Da tavola o da vino, l’uva ha proprietà diuretiche, è facilmente digeribile e utile a chi soffre di stipsi
Nell’antichità utilizzate per favorire il sonno e rilassare la mente, le zucchine hanno un’azione disintossicante e antinfiammatoria. La buccia non va eliminata perché contiene acido folico e carotenoidi che proteggono la nostra pelle dai radicali liberi e raggi UV
Ottime in insalate, come contorno e per la preparazione di dolci, le carote sono ricche di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine.
I carciofi sono poco calorici e ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. Stimolano la diuresi e si prestano a molte ricette.
La zucca è un ortaggio che colora i nostri piatti invernali. È ricca di carotenoidi, fibra e sali minerali e povera in calorie. I semi sono degli ottimi snack
Le cime di rape sono verdure autunnali e invernali, ricche di vitamina C e A, e di folati; inoltre, svolgono una importante azione antitumorale per la presenza di composti solforati.
Disponibili da novembre a marzo, i mandarini sono ricchi di vitamina C, A, potassio e calcio.
Disponibili da autunno a primavera le arance sono ricche di vitamina C, importante per rafforzare il sistema immunitario e per la salute delle ossa.
I pleurotus sono i funghi più coltivati e conosciuti nel mondo, hanno un discreto contenuto in proteine e fibra e sono sono ricchi di mineralie vitamine.
Tipicamente invernale e dal gusto amarognolo, è ricca di sali minerali e di vitamine.
Un frutto atipico, ricco di amidi e dal buon apporto di proteine e calorie.
Ricchi di vitamina C e molto nutrienti, i fichi d’India si consumano da agosto a novembre.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Ottimo come spuntino, il finocchio è povero di calorie e ricco di fibre, flavonoidi e fitoestrogeni.
Povero di calorie e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, il radicchio migliore si consuma da dicembre a gennaio.
Ricca di vitamine, fosforo e antiossidanti, la melagrana è da sempre un simbolo di ricchezza e fertilità.
Considerato fin dall’antichità una panacea per tutti i mali, il limone è ricco di vitamina C e di sali minerali.
I cachi sono frutti tipici autunnali. Vengono raccolti a ottobre e novembre ancora acerbi e si lasciano maturare in un luogo asciutto.
Considerato in antichità una vera e propria pianta miracolosa, il cavolo verza è ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto se mangiato crudo
Da tavola o da vino, l’uva ha proprietà diuretiche, è facilmente digeribile e utile a chi soffre di stipsi
La zucca è un ortaggio che colora i nostri piatti invernali. È ricca di carotenoidi, fibra e sali minerali e povera in calorie. I semi sono degli ottimi snack
Le cime di rape sono verdure autunnali e invernali, ricche di vitamina C e A, e di folati; inoltre, svolgono una importante azione antitumorale per la presenza di composti solforati.
Disponibili da novembre a marzo, i mandarini sono ricchi di vitamina C, A, potassio e calcio.
Disponibili da autunno a primavera le arance sono ricche di vitamina C, importante per rafforzare il sistema immunitario e per la salute delle ossa.
Tipicamente invernale e dal gusto amarognolo, è ricca di sali minerali e di vitamine.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Ottimo come spuntino, il finocchio è povero di calorie e ricco di fibre, flavonoidi e fitoestrogeni.
Povero di calorie e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, il radicchio migliore si consuma da dicembre a gennaio.
Ricca di vitamine, fosforo e antiossidanti, la melagrana è da sempre un simbolo di ricchezza e fertilità.
Considerato fin dall’antichità una panacea per tutti i mali, il limone è ricco di vitamina C e di sali minerali.
I cachi sono frutti tipici autunnali. Vengono raccolti a ottobre e novembre ancora acerbi e si lasciano maturare in un luogo asciutto.
Considerato in antichità una vera e propria pianta miracolosa, il cavolo verza è ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto se mangiato crudo
Le cime di rape sono verdure autunnali e invernali, ricche di vitamina C e A, e di folati; inoltre, svolgono una importante azione antitumorale per la presenza di composti solforati.
Disponibili da novembre a marzo, i mandarini sono ricchi di vitamina C, A, potassio e calcio.
Disponibili da autunno a primavera le arance sono ricche di vitamina C, importante per rafforzare il sistema immunitario e per la salute delle ossa.
Tipicamente invernale e dal gusto amarognolo, è ricca di sali minerali e di vitamine.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Ottimo come spuntino, il finocchio è povero di calorie e ricco di fibre, flavonoidi e fitoestrogeni.
Povero di calorie e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, il radicchio migliore si consuma da dicembre a gennaio.
Considerato fin dall’antichità una panacea per tutti i mali, il limone è ricco di vitamina C e di sali minerali.
Considerato in antichità una vera e propria pianta miracolosa, il cavolo verza è ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto se mangiato crudo
Le cime di rape sono verdure autunnali e invernali, ricche di vitamina C e A, e di folati; inoltre, svolgono una importante azione antitumorale per la presenza di composti solforati.
Disponibili da novembre a marzo, i mandarini sono ricchi di vitamina C, A, potassio e calcio.
Disponibili da autunno a primavera le arance sono ricche di vitamina C, importante per rafforzare il sistema immunitario e per la salute delle ossa.
Tipicamente invernale e dal gusto amarognolo, è ricca di sali minerali e di vitamine.
Ricchi di fibra, vitamine e ferro, non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per il loro prezioso contenuto di fitonutrienti.
Ottimo come spuntino, il finocchio è povero di calorie e ricco di fibre, flavonoidi e fitoestrogeni.
Povero di calorie e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, il radicchio migliore si consuma da dicembre a gennaio.
Considerato fin dall’antichità una panacea per tutti i mali, il limone è ricco di vitamina C e di sali minerali.
Considerato in antichità una vera e propria pianta miracolosa, il cavolo verza è ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto se mangiato crudo