Lavarsi le mani: per i bambini una questione di igiene e salute
È scientificamente provato che il lavaggio delle mani è un ottimo ed economico sistema per prevenire innumerevoli malattie: scopri come insegnarlo ai bambini!
Per un sano stile di vita e crescere bene bisogna scegliere la vita all’aperto: mare? Campagna? Giardini in città? Tutti i consigli per favorire il movimento nel bambino. Il piccolo deve sperimentare la sua capacità di adattarsi a nuove situazioni per migliorare l’armonia dei movimenti. Ottime anche le attività sportive strutturate. Quale sport è più adatto al mio bambino? L’alimentazione deve cambiare? Come aiutare le famiglie a scegliere un sano stile di vita che guardi al futuro? Tanti consigli su come evitare gli sprechi alimentari: dal doggy-bag alla spesa intelligente. Ed inoltre educarsi al non utilizzo della plastica si può? Come?
È scientificamente provato che il lavaggio delle mani è un ottimo ed economico sistema per prevenire innumerevoli malattie: scopri come insegnarlo ai bambini!
Educare alla autonomia è il compito principale e più difficile dei genitori: tanti consigli su cosa lasciar fare da soli ai vostri bambini.
C’è un motivo se il neonato piange dopo la poppata, la sera o di notte e non sempre è la fame.
Il movimento è nella natura dei bambini, ma stili di vita moderni tendono a renderli sedentari, con conseguenze sulla salute.
Come fiabe e filastrocche possono aiutarci a fare educazione alimentare.
Il bambino deve sentirsi bene nella sua cameretta per dormire bene. In famiglia, poi, potreste prendere l’abitudine di raccontare i vostri sogni, sia belli che brutti, in modo che il bambino non si senta solo.
Un panino imbottito è un ottimo sostituto per un pasto e, contrariamente a quello che spesso si pensa, non è indicato come spuntino pomeridiano o come merenda a scuola
In Italia quasi il 20% dei giovani tra 14 e 17 anni consuma giornalmente bevande alcoliche.
Il sonno è uno degli aspetti importanti che definisce l’equilibrio nel rapporto mamma-bambino
L’albero montessoriano è adatto ai bambini tra i 18 mesi e i 4 anni d’età. Si può fare con materiali poveri e garantisce al bambino un Natale autonomo, stimolante ed educativo.
Il Natale, anche con le limitazioni dovute alla pandemia, è una festa anche per la tavola: tanti consigli per non eccedere.
I 5 motivi per cui fa bene prendere il sole, e tanti consigli pratici su quando e come prenderlo senza danneggiare la nostra pelle e quella dei nostri bambini.
Finalmente è arrivata l’estate! Tempo di relax e vacanze. Quest’anno, però, sarà tutto un po’ diverso.
Il “pasto in famiglia” è un momento importante per l’educazione alimentare ed emotiva del bambino ed è bene renderlo un momento di condivisione e unione
Dalla colazione alla cena, dal bagno alla protezione solare: la dottoressa Caroli ci spiega come passare ore serene in spiaggia con i nostri figli.
Guida all’utilizzo della mascherina, perchè indossare la mascherina, quale scegliere, come metterla e toglierla correttamente.
Come strutturare le giornate ritagliando del tempo per fare movimento anche all’interno della mura domestiche
Al tempo del Covid19, soprattutto se si hanno bambini, è fondamentale pianificare le giornate tra studio, gioco, attività domestiche e cucina
Tante divertenti attività pasquali da fare con i bambini in questi giorni di festa in cui siamo costretti a restare a casa
Tanti suggerimenti per rendere le tante ore passsate in casa coi bambini piacevoli e stimolanti.