1 anno prende solo il seno della mamma, rifiuta il cibo
- Nome: Marino
- Età del bambino: 14 mesi
- Sesso: maschio
- Comune:
- Domanda: Salve, mio figlio ha 1 anno e quasi 2 mesi, non è mai stato un mangione, ha sempre preferito il seno al cibo. Fino all'età di 1 anno non mi sono preoccupata molto della sua alimentazione per quanto riguarda le pappe perché cresceva bene. Il problema è sorto circa 1 settimana fa, quando di punto in bianco ha cominciato a rifiutare la pappa chiudendo completamente la bocca. Praticamente non mangia più niente, neanche le cose che ha sempre divorato come omogeneizzati di frutta e yogurt. Se mi vede arrivare con il suo piattino si gira di spalle e quando provo ad imboccarlo prende solo con mezze labbra tipo piccolo assaggino. Resta, però, curioso verso il nostro cibo, ma dopo che lo assaggia o non ne vuole più o lo rifiuta. Sono preoccupata e non so più come fare per farlo mangiare, in questo periodo va avanti solo con mio seno, la frutta e lo yogurt li mangiucchia, nient’altro. Che cosa devo fare, come mi devo comportare, come posso rendere di nuovo il momento mangiare interessante per lui e farlo ritornare ad apprezzare? Mi chiedo se il mio latte lo sazi così bene da fargli rifiutare il cibo?
Dott.ssa Roberta Mercurio
Specialista in Scienza dell’alimentazione
Cara mamma, partiamo dall’ultima domanda: il latte materno può saziare al punto di far rifiutare il cibo? Sì, considerato il volume dello stomaco nei più piccolini, può accadere che il bambino si riempia al punto di rifiutare altri alimenti, soprattutto se il momento del pasto non è più sereno e interessante come in precedenza.
Per escludere che il suo rifiuto non sia solo dovuto a sazietà, vi consiglio di provare ad evitare il latte in prossimità dei pasti (almeno un’ora prima), di tentare un pasto senza mamma (con l’aiuto di papà, nonni o zii), per evitare la richiesta di latte in alternativa agli alimenti proposti, e di affrontare il momento del pasto con più serenità possibile.
Se Marino gradisce maggiormente i vostri alimenti che ben venga, pur sempre con le dovute accortezze: il bambino non è un piccolo adulto. Se persiste il rifiuto di qualsiasi alimento che non sia latte materno, yogurt o frutta, vi consiglio di consultare il pediatra per controllare la crescita ed escludere una causa organica (dal semplice fastidio da dentizione, ad una faringite).