Skip to content

L'esperto risponde

Aumento di peso, addome gonfio e mal di testa

  • Nome: Giulia
  • Età del bambino:
  • Sesso: femmina
  • Comune:
  • Domanda: Buongiorno, Giulia dopo il lockdown ha cominciato ad aumentare di peso. Inizialmente ho dato colpa alla sedentarietà e al fatto che non potesse far attività fisica. Ora siamo andati al mare e inizio estate pesava 34 kg ora 37. Eppure non abbiamo mangiato in modo spropositato e ha comunque fatto tanto movimento. Giulia ha 7 anni e 6 mesi ed è alta 131 cm e pesa, appunto, 37 chili ora. Quello che noto è l'addome gonfio e la pancia sembra morbida. Alle volte quando mangia qualcosa, però, le fa male la pancia poi passa. Da 1 annetto a questa parte ogni tanto le fa male la testa e alcune volte vomita. Quando il mal di testa è forte, dietro suggerimento del pediatra, ho somministrato la tachipirina ed è passato. Ho fatto ricorso alla tachipirina solo un paio di volte. Sono un po' preoccupata e vorrei sapere cosa ne pensa Lei. Grazie mille Annalisa
Immacolata scotese pediatra

Dott.ssa Immacolata Scotese

Pediatra

Cara Annalisa, è piuttosto complessa la problematica che poni.  Proverò a dare qualche consiglio separando i tuoi quesiti:

Aumento di peso e attività fisica

Aumentare di peso è sempre frutto di un bilancio tra le quantità di calorie assunte e il loro consumo (quanto mangiamo e cosa consumiamo).  Durante il lock-down il movimento è stato sicuramente ridotto, significativamente, e il cibo che abbiamo assunto è cambiato in quantità e qualità.  Per esempio molti di noi hanno prediletto cibi dolci o salati, cremosi o molto gustosi, alcune tipologie di cibi sono in grado di soddisfare il nostro cervello piuttosto che il corpo. Durante i momenti stressanti abbiamo bisogno di rassicurazioni, ma visto che il mondo esterno non può darceli, li cerchiamo nel cibo, che possiamo controllare e sappiamo esattamente cosa ci succederà se mangiamo un biscotto o una gustosa pizza: avremo grande piacere al palato e quindi anche al cervello.

Addome gonfio ma “morbido”

Questa richiesta merita un accurato approfondimento da parte del pediatra di fiducia, che (come tu hai scritto) non hai interpellato.  Posso consigliarti di compilare una specie di diario: registrare su un foglio quando le viene il dolore e il gonfiore, e segnare quello che aveva mangiato Giulia nei pasti immediatamente precedenti (se non avesse mangiato nulla anche questo è importante da segnalato).  Con queste informazioni vedrai che il tuo pediatra sarà in grado di orientarsi rapidamente e aiutarti a risolvere il problema.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici