Skip to content

L'esperto risponde

La tendenza ad ingrassare in adolescenza

  • Nome: Alessia
  • Età del bambino: 11
  • Sesso: F
  • Comune:
  • Domanda: Buonasera, la mia bambina ha quasi 11 anni. Scrivo poiché pur seguendo una sana alimentazione senza dolci, succhi o bibite gassate, tende ad ingrassare. Era dimagrita, ma con poco riprende peso ed ha soprattutto molto meteorismo, dovuto a cosa non riusciamo a capire. É alta 1.54 e pesa 51 kg. Grazie per l'attenzione
Immacolata scotese pediatra

Dott.ssa Immacolata Scotese

Pediatra

Cara Emanuela, è difficile dare una risposta specifica, senza avere informazioni dettagliate e precise circa le abitudini di Alessia.  Allora approfitto per dare qualche suggerimento che è sicuramente valido.

  • Alimentazione: sicuramente le bibite gassate, e i cosiddetti soft-drink, vanno eliminati dalle diete (non solo degli adolescenti), ma è importante verificare di assumere durante la giornata 5 porzioni di frutta fresca e verdura (cotta e cruda), distribuite nel corso dei 5 pasti. Le proteine giornaliere devono essere appropriate per qualità e quantità, come pure i carboidrati e i grassi.
  • Bilanciamento calorico: dobbiamo sempre tener presente che ingrassare o dimagrire, salvo casi di malattie organiche, sono il risultato di una somma algebrica.  Se mangio più di quello che consumo avrò “la tendenza ad ingrassare” e viceversa.
  • Il peso da solo non può essere indicativo di peso “giusto”, per esempio un atleta di 30 anni in perfetta forma fisica, con un altezza di 175 cm; potrebbe avere il mio stesso peso che invece conduco una vita sedentaria ed ho un età differente

Meteorismo. n adolescenza, possibili cause

Il meteorismo è un fenomeno molto fastidioso e può anche interferire con la vita sociale.  Mi sento di suggerire un tentativo con dieta a basso contenuto di lattosio (attenzione lattosio non vuol dire proteine del latte: quindi si può assumere carne rossa e formaggi stagionati e ovini e caprini, senza problemi).  Nella dieta dovrai utilizzare il latte senza lattosio (non usare latte di mandorla-riso-avena!) e controllare sulle etichette dei prodotti acquistati che non ci sia lattosio.  Tale misura va attuata per 4 settimane, se in questo lasso di tempo il meteorismo si riduce/scompare sarà bene approfondire il comportamento da seguire con il medico di vostra fiducia.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici