L'esperto risponde

Mia figlia è stitica. Può aiutare il latte con fibre?

  • Nome: Greta
  • Età del bambino: 12 mesi
  • Sesso: femmina
  • Comune: Torino
  • Domanda: Buonasera, ho la bimba che da quando è nata ha sempre avuto problemi di stitichezza. Ora sta peggiorano; la verdura la mangia sia a pranzo che a cena fa merenda con lo yogurt e la mattina beve il latte vaccino non diluito. Acqua ne beve più o meno 50 ml. Quando cerca di fare la cacca piange e a volte è talmente dura che si ferisce! Ho provato a fare di tutto (miglio, avena, zucca, manna) ma continua a farla dura (sembra essere disidratata). Mi hanno consigliato di darle il latte con fibre, dicono che funzioni. Potrei darlo alla mia bimba? Avete qualche consiglio da darmi? Non so più come aiutarla. Grazie
Anna maria tomaselli, nutrizionista

Dott.ssa Maria Anna Tomaselli

Dietista

cara mamma Valeria, capisco la sua preoccupazione, ma il problema di Greta è risolvibile. Infatti, da ciò che mi descrive, sembra più un problema di “idratazione” che di vera e propria stitichezza. Il mio consiglio è quello di curare di più l’alimentazione, preferendo la verdura cotta a quella cruda, aumentando l’acqua ( 50 ml non sono tantissimi) e di non esagerare con le fibre non solubili (cereali troppo integrali) che, in mancanza di una corretta idratazione, potrebbero peggiorare la situazione. Ovviamente i rimedi della nonna, come consumare prugne, mele cotte e pere sono sempre validi e senza controindicazioni. Per quanto riguarda il latte, quello arricchito di fibre, potrebbe essere d’aiuto. Il mio consiglio, però, è di scegliere un latte di crescita, perché il latte vaccino ha un carico di soluti renali non indifferente e che può predisporre, a questa età, alla stitichezza. In commercio esistono latti di crescita con fibre, dal momento che la stitichezza è molto diffusa nei bambini. Le ricordo anche che il movimento stimola la motilità intestinale. Forse Greta, a causa del freddo, è stata molto in casa e non si è mossa molto. Infine la faccia vedere dal suo pediatra perché è possibile che le feci caprine abbiano creato una piccola ragade dolorosa che non solo impedisce a Greta di evacuare senza soffrire, ma causa anche una resistenza della bambina (comprensibile… chiunque vuole evitare il dolore!) ad evacuare.

Per approfondire legga il nostro articolo interamente dedicato alla stitichezza dei bambini.

  • Clicca qui per fare una domanda ai nostri medici