Mio figlio non mangia frutta e verdura. Posso dargli gli integratori?
- Nome: Alan
- Età del bambino: 10
- Sesso: maschio
- Comune: meda
- Domanda: Buongiorno, ho allattato mio figlio per un anno e mezzo e dalla prima pappa ho avuto sempre problemi, tutt'ora non è un mangione ma soprattutto non mangia né frutta né verdura... solo qualcosa tipo melone e mela ma di rado. Pesa circa 28 kg per 1,35. Dovrei preoccuparmi? Ho visto in tv degli integratori sostitutivi di frutta e verdura, voi cosa ne pensate? Grazie
Dott.ssa Maria Anna Tomaselli
Dietista
gentile mamma Monica, inserendo i dati di Alan nel nostro Bimbometro esce fuori che il suo bimbo è normopeso … anche se non è un “mangione”. Questo significa che da un punto di vista quantitativo Alan introduce le calorie necessarie per avere il peso giusto per la sua età. Ma la qualità della sua alimentazione? Senza frutta e verdura non è sicuramente una qualità elevata. Quando lei mi scrive che ha avuto problemi con le prime pappe mi dice che pur di farlo mangiare ha accontentato Alan nei suoi gusti fino ad escludere ogni tipo di vegetale se non “di rado” mela e melone. Succede spesso e non è la sola … La soluzione però non è quella di entrare in una farmacia. È più impegnativa, richiede tempo e costanza, ma dà un risultato che dura di più, diciamo tutta la vita. La soluzione per introdurre i nutrienti della frutta e verdura è quella, come avrà capito, è cambiare abitudini alimentari per tutta la famiglia. Gli integratori farmaceutici possono essere utili in caso di aumentato fabbisogno o per mancata reperibilità di frutta e verdura. Per fortuna Alan non fa l’astronauta e vive in un posto bellissimo come l’Italia, dove frutta e verdura sono abbondanti e varie. Molti studi, inoltre, confermano che gli integratori chimici non hanno lo stesso effetto positivo e preventivo di quelli contenuti naturalmente nella frutta. Il mio consiglio è di proporre come unica alternativa piatti a base di verdure, legumi e ortaggi ( può ispirarsi guardando le nostre ricette e di avere in casa come spuntino tanta frutta fresca. A scuola, come nella vita, le tabelline prima di essere imparate a memoria, vanno capite e poi ripetute tante volte. È d’accordo con me?