Peso ideale e giovani adolescenti: quando diventa un problema
- Nome: Arianna
- Età del bambino: 13 anni
- Sesso: femmina
- Comune:
- Domanda: Ciao sono una ragazza di 13 anni (ne compio 14 il 4 giugno) e sono alta 1,64 e peso 58.7 .Nei vari articoli che ho trovato dovrei pesare solo 50. Io faccio di tutto per dimagrire come andare in palestra 2 volte a settimana; vado a correre 5 giorni su 7 e anche dopo la palestra mi faccio 20 minuti di corsa; mangio bene, ho diminuito i pasti e bevo tanto. Sono dimagrita perché prima pesavo 64.7kg, ma ora non riesco a più a perdere peso e sto avendo molta difficoltà a piacermi anche perché tutti quegli articoli dicono che sono in sovrappeso.
Dott.ssa Roberta Mercurio
Specialista in Scienza dell’alimentazione
Carissima Arianna, rispondo con piacere alla tua domanda perché il tema peso ideale purtroppo sta diventando sempre più un vero e proprio problema nei giovani adolescenti. In primo luogo ci tengo a precisare che gli articoli a cui fai riferimento, quasi sicuramente, basano il calcolo del peso ideale sulla formula del BMI (Indice di Massa Corporea). Quest’ultimo è in realtà un valido strumento per gli studi sulla popolazione generale ma funziona meno bene nel definire se una persona si trovi o meno in uno stato nutrizionale adeguato.
In sostanza è un calcolo matematico che poco ha a che vedere con la composizione corporea, cioè quanto del tuo peso è costituito da massa magra, massa grassa e acqua… dati fondamentali per poter definire se si è o meno in stato di buona salute. Ti riporto un esempio: pensa a due persone, stesso peso e stessa altezza, la prima persona fortemente sportiva (dunque con prevalenza della massa muscolare), la seconda fortemente sedentaria (quindi con una percentuale di massa grassa decisamente maggiore). Capirai da te che non sono esattamente nella stessa situazione, pur avendo lo stesso identico BMI. Altra precisazione importante è che tu, pur essendo ormai una ragazza, rientri ancora in età pediatrica e per poter ben definire se il rapporto tra il tuo peso e la tua altezza è adeguato non dovremmo considerare il BMI nel suo valore assoluto, ma riportarlo sulle curve di crescita e derivarne il percentile, che nel tuo caso è il 75* ovvero perfettamente nel range del normopeso.
La tua attenzione ad uno stile di vita sano e ad un’alimentazione equilibrata sono sicuramente aspetti da apprezzare, ma ti consiglierei di farlo più nell’ottica di sentirti bene che non di far scendere il numerino sulla bilancia… non è quello che determina la tua salute né tantomeno la tua bellezza. Hai concluso la tua domanda dicendo che trovi difficoltà nel piacerti perché gli articoli dicono che sei in sovrappeso. Ti consiglio infine di iniziare ad apprezzare e/o criticare te stessa per ciò che tu vedi e pensi di te, non in funzione di canoni di peso dettati da altri (senza peraltro un reale fondamento).