Problemi con le poppate notturne
- Nome: Nicolò
- Età del bambino: 2 mesi
- Sesso: maschio
- Comune:
- Domanda: Salve, mio figlio di due mesi fa sei poppate al giorno di latte artificiale. L'ultima poppata, quella delle 23, però, non riesce a farla tutta, lasciando nel biberon circa 30/40 ml di latte. Solitamente si addormenta intorno alle 22, io lo sveglio per il biberon, ma si riaddormentata quasi subito. Risultato: la notte, intorno alle 3.45, si sveglia, sicuramente per fame e cerco di trattenerlo fino alle 6 per la prima poppata del giorno, come suggeritomi dalla pediatra. Vorrei capire come organizzarmi con l'ultima poppata, perché immagino che se bevesse tutto il latte, riuscirebbe poi a bere direttamente alle 6.
Dott.ssa Immacolata Scotese
Pediatra
Cara Valentina, non è necessario svegliare il piccolo Nicolò perché rispetti gli orari che noi abbiamo impostato. Se il bambino alle 22 si addormenta non bisogna interrompere il suo sonno per dare il biberon alle 23, nella speranza che non si svegli nel cuore della notte, come vedi non produce l’effetto sperato e si sveglia comunque durante la notte.
Quando i lattanti sono così piccini non hanno ancora acquisito il ritmo sonno veglia, inoltre è il senso di fame (dato dalla somma di calo di zuccheri nel sangue e stomaco vuoto) che li fa svegliare. Anche se è faticoso (e lo ricordo perfettamente come fosse ieri!) non possiamo modificare il suo ritmo sonno-veglia agendo sul latte.
Però qualcosa si può fare. Quando di giorno dorme, tenete le serrande alzate e le tende aperte, in modo che la luce del sole entri liberamente nella stanza dove dorme, e lasciate che i rumori della casa (telefono/citofono/radio o TV/ elettrodomestici) e della città “disturbino” il suo sonno, mentre la sera quando è ora di dormire, fai che tutta la casa dorma: abbassa le luci e i volumi, portalo nella stanza dove dormirà la notte con la luce soffusa, e mi raccomando MAI nel lettone.