Festa dei Nonni: 2 ottobre
Festa dei nonni: il 2 ottobre si celebrano tutti i nonni. L'obiettivo è quello di sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto degli anziani. Non ti scordar di me è il fiore di questa ricorrenza; la preghiera degli Angeli custodi e l'albero ne sono gli altri simboli.
La festa dei nonni non è una semplice ricorrenza! A livello internazionale, questa giornata celebrativa nasce come la risposta al “rigetto sociale” degli anziani. Viviamo in una società votata alla produzione, tanto veloce da essere vorticosa, perfezionista e puntata all’apparenza e tutto questo fa degli anziani l’anello debole, improduttivo, pesante e non di rado abbandonato. La celebrazione dei nonni vuole significare recupero del valore dell’anziano come radice e memoria della famiglia e della storia dell’intera società.
A promuoverne per prima l’istituzione di una giornata celebrativa degli anziani fu la casalinga americana Marian McQuade, mamma di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. Negli Stati Uniti la festa dei nonni è una festa mobile, si celebra la prima domenica di settembre; in Italia, invece, la data istituzionale prescelta è il 2 ottobre, ovvero in corrispondenza del giorno in cui la Chiesa Cattolica onora gli angeli custodi. Resta salvo il fatto che la festa dei nonni non è una festa religiosa.
Il ruolo degli anziani nelle famiglie
Essere buoni nonni non vuol dire esclusivamente essere giovani, ancora produttivi e di supporto materiale per i figli, anche se queste caratteristiche appartengono a molti nonni moderni. La contingenza pandemia – economia già poco florida ha reso i nonni ancora più indispensabili nelle dinamiche delle famiglie moderne; spesso, infatti, quando entrambi i genitori lavorano, sono i nonni a fare da babysitter ai nipoti. Questa vicinanza è lontana dallo sfruttamento dei giovani nonni, piuttosto è l’opportunità per un legame tra nonni e nipoti profondo e duraturo.Avere cura dei nipotini offre l’opportunità di dare un nuovo senso alla vita.
I buoni nonni sono quelli che mettono a disposizione amore.
Non è solo una ragione di età e facoltà fisiche, il nonno incarna l’amore anche quando è molto anziano, poco attivo, meno presente. La distanza tra nonni e nipoti si supera così, ovvero restituendo ai bambini una visione dei nonni più rispettosa e comprensiva del loro ruolo. Tutti gli anziani sonno nonni super! Fossero anche molto molto fragili, loro restano sempre le radici della famiglia e della società.
Il fiore ufficiale della festa dei nonni e i simboli
Nella ricorrenza della festa i nonni vengono omaggiati con i “Non ti scordar di me”, il fiore simbolo è nel suo nome già la sintesi della celebrazione: i nonni non vanno dimenticati e la terza età, intesa come quella fase della vita in cui si torna fragili e dipendenti dagli altri, va rispetta. Agli anziani va restituito l’amore che per primi hanno dato! Ciò affinché il sacrificio della vita possa tornare loro come un onda che ritorna al mare dopo aver percorso gli oceani e bagnato la sabbia.
L’albero è simbolo di questa festa, in questo giorno speciale va inteso come emblema della famiglia di cui i nonni sono le radici. Pertanto i bambini possono essere invitati a disegnare un albero che rappresenti la loro famiglia dove il nonno e la nonna incarnano le radici e, a partire dal fusto, ogni ramo è rappresentazione di un membro della famiglia. Educare i bambini alla ricerca di propri simboli e, soprattutto, tradurre la festa in un’esperienza emotiva ed emozionante è fortemente importante. È per questo che Alimentazione Bambini suggerisce di regalare dei libri da leggere insieme ai nonni oppure di cimentarsi in dei lavoretti perché il regalo diventi un dono fatto di mani, tempo, impegno e passione dedicata.
I nonni sono i pilastri delle famiglia
La storia della festa dei nonni affonda le sue radici negli Stati Uniti per poi espandersi in tutto il mondo, sarebbe bello che le giovani generazioni ne cogliessero l’ampio senso etico, ovvero il rispetto. L’importanza di tenere unita la famiglia nella crescita delle nuove generazioni passa per il rispetto degli anziani, non dimentichiamolo mai!
Giornata Mondiale dei nonni e degli Anziani
Papa Francesco ha istituito la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, una festa, questa volta con connotazione religiosa, che coinvolge la Chiesa Universale, ovvero richiama i fedeli di tutto il mondo intorno al ruolo dei nonni. Ogni quarta domenica di Luglio, quindi, anche la comunità dei fedeli tornerà a riflettere sul ruolo sociale dei vecchietti. L’osservazione del Papa deve indurre tutti noi a prestare maggiore attenzione agli anziani: tutte le coppie di nonni sono idealmente vicine ai Santi Nonni di Gesù: Gioacchino e Anna. Angeli custodi già in terra, è questo l’insegnamento che Papa Francesco ha trasmesso a tutto il popolo della Chiesa dando rinnovata visibilità agli anziani.
L’Amore come ispirazione della festa
Disegni, storie, il ciambellone della nonna nel forno, convivialità e unione, sono queste le ispirazioni ideali per tutte le famiglie italiane (come per ogni famiglia del mondo) in una giornata che deve aiutare a superare i conflitti tra generazioni. L’auspicio è dare alla festa una visione simbolica ed emotivamente incisiva affinché resti nei bambini l’impronta di un unico insegnamento: l’Amore!
Festeggiare tutte le persone anziane, non solo il proprio nonno o nonna
Ricordate di festeggiare anche gli anziani defunti, il loro ricordo radicherà nei bambini la consapevolezza del fatto che l’amore è più forte delle tenebre, vince la fine e sopravvive al dolore. Il nonno non sarà perduto sin quando l’amore che ci ha lasciato verrà nutrito.
Qual è lo scopo della festa dei nonni?
Se l’obiettivo condiviso deve essere quello di valorizzare il ruolo fondamentale delle persone anziane nella famiglia e nella società, l’obiettivo dei genitori deve essere anche quello di avvicinare i figli ai nonni nelle esperienze quotidiane, ove necessario anche riducendo le distanze. L’incontro con i nonni, soprattutto dopo questo lungo ed estenuante periodo di abbracci negati e lontananza, è un’importante esperienza affettiva che contribuirà a fare del bambino l’adulto di domani.
I nonni sono un inestimabile patrimonio, custodi della nostra storia, ma nonni e nipoti insieme sono ancora più importanti e preziosi. Che arrivi a tutti il messaggio d’amore che la festa del 2 ottobre ci permette di condividere e che questo stesso importantissimo messaggio non vada dimenticato in ogni alto giorno dell’anno: amate e rispettate i nonni, sempre!