Skip to content

Giochi per bambini

10 giochi da fare all’aperto per bambini di tutte le età

10 giochi da fare all'aperto per bambini di tutte l'età, a squadre, individuali, di fantasia, di movimento, creativi, con l'acqua e con materiali di riciclo.

Pubblicato il 22.02.2023 e aggiornato il 09.03.2023 Scrivi alla redazione

In un ambiente naturale i bambini possono sperimentare un modo di giocare che coinvolge tutto il corpo (avranno da fare giochi che pretenderanno l’uso coordinato e contemporaneo di gambe, braccia e mani) e sperimenteranno più sensi insieme (vista, olfatto, tatto). Muovendosi in spazi ampi, inoltre, i bambini sono chiamati alla gestione del movimento e degli equilibri, senza contare che in alcuni giochi classici, (come acchiapparella, nascondino, prendere la bandiera, palla avvelenata, gioco del fazzoletto, il tiro alla fune, un due tre stella, eccetera) la loro osservazione del gioco pretende anche la previsione dei movimenti degli altri. Ciò già basta a definire l’importanza dei giochi da fare all’aperto per lo sviluppo psicofisico dei bambini.

10 giochi da fare all’aperto: 4 giochi di squadra

In giardino, su un bel prato o al parco i bambini possono mettersi alla prova in giochi di squadra che richiedono “libertà”, spazio e energia. I giochi che stiamo per descrivere si basano sul fatto che i bambini si dividono in squadre, non pretendono né un numero minimo né uno massimo di partecipanti per singola squadra, più bambini ci sono meglio è!

Ma questa positiva e coinvolgente regola numerica non deve essere confusa con la necessità di dividere i bimbi per fasce d’età. Ragioniamo tenendo conto del fatto che ogni bambino affronterà un giocatore della squadra avversaria in una sfida a due e esaminiamo un esempio pratico: se si gioca al gioco del fazzoletto non si può far competere un bimbo di 5 anni con uno di 10, le competenze motorie del secondo determinerebbero uno svantaggio fisico del bambino di 5 anni tale da rendere frustrante l’esperienza ludica.

Pertanto nel caso dei giochi di squadra è compito dell’adulto supervisore dividere i partecipanti in modo equilibrato.

Giochi per bambini da fare all'aperto - alimentazionebambini. It by coop
Giochi per bambini da fare all’aperto – alimentazionebambini.it by COOP

1. Gincana a staffetta

Per organizzare la gincana a staffetta è necessario che i bambini possano essere divisi in due squadre di eguale numero di membri e, come poc’anzi precisato, le squadre devono essere ben bilanciate per età. È altresì indispensabile la disponibilità di un ampio spazio (questo è un gioco da fare al parco, in campagna, al lago o al mare o, eventualmente, in un giardino molto grande).

La gincana consiste nella corsa attraverso una pluralità di ostacoli:

  • tronchi da saltare,
  • labirinti tracciati da sassolini o rametti,
  • muretti o scogli su cui arrampicarsi, sempre previa valutazione di sicurezza fatta dall’adulto,
  • spazi da attraversare in ginocchio o discese e salite da affrontare in velocità.
Il percorso viene costruito dall'adulto in un'ottica di sicurezza ma senza ansia, in questo caso il bambino deve divertirsi mettendo in gioco tutte le sue competenze motorie e cercando di superare i propri limiti.

Si gioca a squadre, ad ogni turno un bambino si porrà all’inizio del percorso e uno alla fine. Il bambino che si trova alla fine dovrà affrontare il percorso a ritroso. Il primo concorrente corre tenendo in mano un testimone (che può essere anche un fazzoletto), lo scopo è arrivare velocemente al compagno; una volta passato il testimone nelle mani del compagno quest’ultimo farà il percorso al contrario per portare lo stesso testimone ad un altro giocatore. La gara si svolgerà in questo modo finché ogni bimbo avrà completato il percorso.

L’arbitro, possibilmente un adulto supervisore, avrà il compito di cronometrare i tempi delle differenti squadre, vince la squadra che (a parità di membri) riesce ad affrontare tutta la gincana nel tempo più breve.

2. Lo Spaventapasseri

Per questo gioco si rendono necessari più indumenti ed accessori, le diverse squadre dovranno disporre dello stesso numero di indumenti o accessori (per esempio ogni bambino può disporre di 3 e non più indumenti o accessori con cui vestire lo spaventapasseri).

Per ciascuna squadra si seleziona il bambino che farà la parte dello spaventa passeri e lo si colloca ben lontano dai suo compagni di squadra, questi ultimi, uno per volta e partendo da una linea di partenza, dovranno correre molto veloce per raggiungerlo.

I bambini di ogni squadra si disporranno in fila indiana, ogni concorrente, una volta raggiunto il compagno spaventapasseri, dovrà vestirlo e tornare indietro. I bambini si alterneranno nella corsa alla vestizione e vincerà la quadra che per prima avrà completato il suo spaventapasseri.

3. Centra la tazza

Questo gioco si può fare in squadra o impostare come sfida uno contro tutti (il che vale anche per “Terra, mare, cielo”). Serve una tazza non troppo grande e sempre misurata alle competenze dei bambini che prendono parte al gioco. Tutti i bambini devono disporre dello stesso numero di munizioni, per esempio palline di carta o piccole palline di plastica (non rimbalzine). Lo scopo è centrare la tazza. Vince la squadra o il bambino che riesce a lanciare più palline nella tazza.

4. Terra mare cielo

Il gioco che stiamo per suggerirvi stimola le associazioni di idee e si inserisce nell’ottica della stimolazione delle competenze linguistiche. È un gioco che si può mettere in essere come attività didattica anche nel giardino di una scuola elementare.

Tutti i bambini si mettono in cerchio, l’adulto che fa da arbitro chiamerà al centro solo un bimbo. Questi avrà una pallina tra le mani (serve un testimone da passare tra i bambini, pertanto se si vuole evitare che lancino una palla si può affidare loro anche un oggetto qualsiasi, come un fazzoletto da passare al concorrente prescelto).

Dicendo “Terra” o “Mare” o “Cielo” il bambino al centro del cerchio deve passare il testimone ad un compagno, a questi spetterà prendere il centro del cerchio dicendo il nome di un animale che abita sulla terra, in mare o in cielo a seconda della richiesta del suo compagno. I nomi degli animali non possono essere ripetuti, sarebbe troppo facile! Il bambino che non riesce a pronunciare un nome esce dal cerchio, vince il gioco il bimbo che resta in partita dopo l’eliminazione di tutti i compagni.

Giochi per bambini da fare all'aperto - alimentazionebambini. It by coop
Nel momento in cui gioca all’aperto il bambino mette alla prova più competenze e fa più esperienze insieme – alimentazionebambini.it by COOP

10 giochi da fare all’aperto: 2 giochi individuali

Quando i bambini hanno età differenti e quindi diverse competenze motorie, l’intrattenimento all’aperto può volgere su giochi individuali. Alimentazione Bambini ve ne propone due: il collage di foglie, terra e ramoscelli che ha una forte componente sensoriale con una grande implicazione dell’uso della mano come organo psichico; e l‘equilibrista senza gara, la cui vocazione è potenziare la motricità.

5. Il Collage di foglie terra e ramoscelli

Il gioco in questione è una attività creativa che rientra tra i giochi da fare all’aperto per la raccolta dei materiali. L’adulto deve mettere a disposizione del bambino solo un grande foglio e della colla, colla a stick e liquida con un pennellino apposito (quest’ultima serve per la terra e le foglioline più fragili).

6. L’equilibrista senza gara

Questo gioco richiede uno spazio aperto pavimentato o comunque non erboso né sabbioso, proprio sulle mattonelle (o anche sul cemento) vanno attaccate in parallelo strisce di nastro adesivo colorato. Ogni colore corrisponderà a un modo di muoversi del bambino; nel dare la consegna del gioco, l’adulto che fa da arbitrò dovrà misurare il modo di affrontare il movimento all’età di ogni singolo bambino e alle sue competenze.

Per esempio, si può stabilite che sulla striscia trasparente si corre, su quella nera si saltella, sulla rossa si saltella su un piede solo, sulla verde si striscia e si rotola sulla gialla.

In questo gioco i bambini si mettono alla prova dal punto di vista motorio; nella fascia d’età 3-5 anni i bambini si divertiranno moltissimo perché sono nella fase del dinamismo motorio e della evoluzione delle competenze basilari della motricità.

Il gioco, però, può essere adattato ad ogni età col potenziamento delle difficoltà e introducendo degli elementi di complicazione, per esempio la palla, pensate al caso in cui sulla linea rossa si cammina lanciando la palla in aria e riprendendola senza farla cadere per terra.

Giochi da fare all'aperto d'estate - alimentazionebambini. It by coop
Giochi bagnati da fare d’estate – alimentazionebambini.it by COOP

10 giochi da fare all’aperto: 2 giochi bagnati per bambini da fare in piena estate

Ci sono giochi bagnati perfetti per la bella stagione, la “Pignatta di acqua” assicura più di una doccia ad ogni vittoria e “Riempi la bottiglia con la spugna” non vi lascerà asciutti, si bagnano veramente tutti i concorrenti!

7. Pignatta di acqua

Per questo gioco serve un giardino con molti alberi o un patio con travi al soffitto, occorrono tanti gavettoni carichi d’acqua, solo uno dovrà contenere acqua colorata con colorante alimentare. I gavettoni andranno legati agli alberi o alle travi. E fate attenzione al carico d’acqua dei palloncini, se eccessivo potrebbero rompersi prima del tempo. Serve, infine, un’asta con uno spillo sulla sommità.

Facendo attenzione al corretto uso dell’asta, i bambini avranno il compito di bucare i palloncini. Vince la squadra o il concorrente che trova la doccia colorata, ovvero che buca il palloncino che contiene l’acqua colorata.

8. Riempi la bottiglia con la spugna

I giocatori, precedentemente divisi in squadre, gareggiano in coppia: un membro della squadra è fisso nella postazione bottiglia, cioè mantiene la bottiglia da riempire. Il suggerimento è quello di scegliere una bottiglia a collo stretto per complicare il gioco.

L’altro giocatore avrà in mano una spugna e a disposizione una bacinella carica d’acqua, dietro di lui una fila ordinata di compagni saranno pronti a dargli il cambio. Al via il giocatore che possiede la spugna la inzuppa nell’acqua e corre verso la bottiglia. Lo scopo è strizzare la spugna facendo sì che l’acqua cada massimamente nella bottiglia. Una volta assolto il compito, il bambino deve tornare indietro e consegnare la spugna al compagno che lo segue nella fila.

Questo è un gioco a tempo, scaduto il tempo si misura la quantità d’acqua presente in ogni bottiglia e vince la squadra che ha riempito la sua più delle altre. Riempire una bottiglia con una spugna non è così facile!

10 Giochi da fare all’aperto: 2 giochi con materiali di riciclo

I giochi non si devono per forza acquistare, possiamo realizzarli Home Made persino dando nuova vita alle cose. Qui vi proponiamo 2 giochi con materiali di riciclo:

9. Bowling Home Made con materiali di riciclo

Il bowling si può costruire numerando 10 bottiglie di plastica uguali tra loro e utilizzando una piccola palla presente in casa.

10. Memory da giardino con materiali di riciclo

Allo stesso modo le copertine dei quaderni usati durante l’anno scolastico possono essere usate come base di un memory gigante da fare all’aperto: stampate immagini gemelle e incollatele alla facciata bianca delle copertine, otterrete un memory da giardino o da spiaggia.

Libro consigliato ai genitori

Alle mamme, ai papà e agli educatori mi permetto di consigliare una guida pratica al gioco all’aperto composta di 125 giochi e attività per i ragazzi dai 6 e i 12 anni, età in cui è forse più arduo affascinare i bambini e i ragazzini. Il testo, edito da edizioni Il Punto di Incontro si intitola “Giocare e divertirsi per imparare