Skip to content

Lavoretti per bambini

Costruire una Casetta Per Uccellini con materiali di riciclo

Occorrente per una casetta per uccellini fai da te con materiali di riciclo: una tanica trasparente; terriccio; un misurino da detersivo; semini per uccelli.

Pubblicato il 17.11.2022 e aggiornato il 20.03.2023 Scrivi alla redazione

Maria Montessori affida a noi genitori il compito, difficile se non difficilissimo, di “liberare il bambino dai legami che lo isolano nella vita artificiale”, ovvero dalle barriere e dai costrutti mentali che nella vita cittadina gli impediscono di prendere contatto e consapevolezza con la natura. Al bambino-cittadino può mancare:

  • udire il canto dei passerotti,
  • osservare gli uccelli in volo,
  • sentire la terra bagnata tra le mani,
  • piantare una piantina e vederla fiorire,
  • provare la sensazione coinvolgente e immersiva di sedere in un prato o camminare a piedi nudi sulla sabbia.

Molte di queste esperienze restano rare per il bambino che vive in città perché il cemento tende a farci dimenticare quanto sia significativo lo spazio naturale, soprattutto per la crescita dei bimbi. In veste di educatori, cosa possiamo fare per rimettere in connessione bambino e natura, anche se abitiamo in città?

Favorire il rapporto del bambino con la natura

Un orto sul balcone, permettere al bambino di cimentarsi in piccole coltivazioni domestiche che istruiscano al ciclo della vita, avere un animale domestico, fosse anche un pesce rosso, sono tutti esempi di “intromissioni”, piccole ma positive, della natura nella vita dei nostri figli (bambini-cittadini).

Alimentazione Bambini vi offre uno spunto in più: costruire un rifugio per gli uccelli, una casetta per uccellini creata a mano con materiali semplici e di riciclo, pensata per essere collocata semplicemente sul balcone. 

Come costruire una casetta per uccellini con materiali di riciclo - alimentazionebambini. It by coop
Foto passo passo, occorrente e procedimento per costruire una casetta per uccellini con materiali di riciclo – alimentazionebambini. It by coop

Come costruire una casetta per uccellini con materiali riciclati

Nella filosofia montessoriana i materiali dovrebbero essere sempre naturali, la plastica non ha potenzialmente tutte le qualità necessaria per stimolare e attivare la sensibilità dei bambini. Oggi, però, facciamo un’eccezione utilizzando un contenitore di plastica, nello specifico il nostro è una piccola tanica che conteneva detersivo per i piatti. 

Questa eccezione è dettata da più esigenze: la casetta per uccellini che vi proponiamo di costruire è un modo per mettere in connessione bambini e natura consentendo ai piccoli di avere uno sguardo attivo, critico e positivo sul mondo naturale. Certamente questo si avvicina all’ispirazione montessoriana, tuttavia le casette per gli uccelli sono un must to have dei lavoretti per bambini. La scelta della plastica soddisfa due esigenze: resistenza alle intemperie del lavoretto finito e facilità nella reperibilità dei materiali. Senza contare l’importanza del riciclo: dando nuova vita agli oggetti, i bambini comprendono che le cose non sono necessariamente fatte per essere consumate e gettate, il che è una sicura spinta alla creatività e alla fantasia.

Come si fa una casetta per uccellini Home Made: passo passo fotografico

In rete si trovano molte casette tanto più colorate di quella che vi offriamo qui come modello, la scelta di semplicità nella colorazione e nei materiali di base non è, però, casuale. Il primo consiglio pratico che sento di darvi è questo: siate minimalisti e semplici, ricordate al bambino che il rifugio dev’essere a misura di uccellini e, pertanto, va composto in modo da riproporre il loro stesso ambiente, naturale, caldo e accogliente.

Occorrente e procedimento per costruire una casetta per uccellini con materiali di riciclo - alimentazionebambini. It by coop
Occorrente e procedimento per costruire una casetta per uccellini con materiali di riciclo – alimentazionebambini. It by coop

Casetta per uccellini – occorrente:

Vi serviranno i seguenti materiali:

  • Una tanica trasparente, simile a quella nella foto dei nostri materiali. La tanica può anche essere in plastica colorata.
  • Terriccio (vi consiglio di utilizzare un terriccio per orchidee; se non ne avete, potete chiederne una piccola quantità ad un fiorista, evitando l’acquisto di un intero sacchetto. Il terriccio per orchidee è composto da cortecce e legnetti, crea un humus ideale per gli uccellini);
  • Uno stecchetto di legno;
  • Colori, facendo attenzione a che siano adatti alla plastica;
  • Forbici e, se la plastica è molto dura un coltello;
  • Un misurino del detersivo che funga da mangiatoia.

Procedimento con foto passo passo per costruire una casetta per uccellini

Disegnate una finestra sulla tanica, sarà l’ingresso della vostra casetta per gli uccellini, pertanto fate in modo che sia ampia. Con un coltello incidete la plastica seguendo le linee del disegno, questo aiuterà la tanica a cedere sotto il taglio delle forbici. L’operazione di incisione deve essere compiuta da un adulto, quella di taglio va sicuramente supervisionata ma anche relazionata all’età del bambino.

Foto passo passo, occorrente e procedimento per costruire una casetta per uccellini con materiali di riciclo - alimentazionebambini. It by coop
Foto passo passo, occorrente e procedimento per realizzare la finestra di ingresso della tua casetta per uccellini – alimentazionebambini. It by coop

Tenete conto che dai 24 mesi sino alla preadolescente ogni bambino può trovare la sua motivazione nel costruire una casetta per gli uccellini, la partecipazione al lavoro pratico va sempre valutata in base alle competenze del piccolo. L’apertura della finestra e i fori per lo stecco di legno sono la sola criticità di questo lavoro.

Una volta aperta la finestra, lasciate che il bambino si cimenti col colore.

Foto colorazione finestra della casetta per uccellini con materiali di riciclo - alimentazionebambini. It by coop
Foto colorazione finestra della casetta per uccellini con materiali di riciclo – alimentazionebambini. It by coop

Costruire una casetta per uccellini: troppo colore non serve

Come abbiamo sottolineato poc’anzi, non serve colorare eccessivamente la nostra casetta. Abbiate a mente che sarà posta all’aperto e che questo la esporrà all’aggressione degli agenti atmosferici, il colore tenderà a sbiadire, potreste essere costretti a cambiare il terriccio o lavarla. Ridurre le parti colorate vuol dire ridurre gli interventi di manutenzione, in tal senso il bambino potrà essere propenso a ridisegnare la finestra, comprendendo che la pioggia e il sole l’hanno scolorita, viceversa potrebbe sentirsi scoraggiato nel vedere un grane lavoro pittorico sbiadire pian piano.

È il momento di creare una mangiatoia! A questo scopo basterà un vecchio misurino del detersivo da fissare alla tanica ad incastro: create un foro e infilatevi il manico del misurano. Per la creazione del foro aiutatevi con un coltello. Prima o dopo aver fissato il misurino riempitelo di semini e frutta secca, saranno il pasto degli uccellini.

Casa per uccellini , mangiatoia con materiali di riciclo - alimentazionebambini. It by coop
Casa per uccellini , mangiatoia con materiali di riciclo – alimentazionebambini. It by coop

Adagiate il terriccio sul fondo della tanica, sarà il pavimento perfetto per accogliere le zampate dei piccoli uccellini!

Casa per uccellini , terriccio per realizzare un pavimento naturale - alimentazionebambini. It by coop
Casa per uccellini , terriccio per realizzare un pavimento naturale – alimentazionebambini. It by coop

Realizzate due fori sul collo della tanica e fate passare lo stecco di legno da parte a parte, gli uccellini ameranno appoggiarsi sul legnetto. Se avete un piccolo abbellimento per ornare la casetta utilizzatelo pure, nelle  nostre foto vedrete come abbiamo riadattato uno stecco di legno ornamentale per piantine. Resta salvo il coniglio già espresso: preservate la semplicità tenendo conto che si tratta di un lavoretto funzionale e, soprattutto, che resterà esposto a sole, vento e pioggia.

Una volta ultimata la vostra casetta per gli uccellini, abbiate pazienza… aspettate con calma l’arrivo dei piccoli ospiti e stimolate il bambino all’osservazione.

Casa per uccellini home made - alimentazionebambini. It by coop
Casa per uccellini home made – alimentazionebambini. It by coop

L’osservazione è, secondo la filosofia educativa montessoriana che ispira la nostra rubrica pedagogica, un momento di grande impatto educativo e di crescita. Questo lavoretto, in modo particolare, mette il bambino in relazione con la natura viva, quella che si muove, pulsante, emozionante ed empatica. Aspettatevi tante domande sugli uccellini e ricordate al bambino che la natura va rispettata, amata e sostenuta sempre. In questo modo la casetta per gli uccellini, che il bimbo ha visto nascere, diventerà una lezione di scienze e di educazione civica, se non una vera lezione di vita!