SIO ed ECOG
La SIO (Società Italiana Obesità) è una Società Scientifica alla quale aderiscono medici, e solo medici, di diversa estrazione (universitaria, ospedaliera, del territorio) e con differenti specializzazioni, che si occupano dell’obesità e hanno a cuore tutte le problematiche ad essa correlate.
La missione principale della Società è quella di favorire il progresso scientifico in questo settore, progresso al quale contribuisce fornendo agli operatori sanitari continue novità volte a migliorare sempre di più gli interventi diagnostici e terapeutici. E’ convinzione della SIO, infatti, che solo la diffusione di una maggiore consapevolezza dell’importanza della ricerca scientifica possa aiutare una reale crescita del Paese, e che essa si realizzi con l’aiuto di tutti.
L’ECOG (European Childhood Obesity Group) è stato fondato nel 1991 a Bruxelles dove è stato organizzato il primo workshop.
L’obiettivo principale dell’ECOG è quello di riunire diverse figure professionali che si occupano di obesità infantile per sviluppare le conoscenze cliniche e scientifiche sul tema, sviluppare programmi di trattamento e prevenzione, favorire la formazione dei professionisti della salute, promuovere tutte le iniziative che promuovono questi obiettivi
L’ECOG ha oltre 150 soci, in gran parte pediatri, ma anche psicologi, dietisti, epidemiologi, esperti di attività fisica, chirurghi, provenienti da oltre 20 Paesi europei. Ha anche corrispondenti negli USA, in Indonesia, Egitto, Israele, Turchia, Tailandia, Corea e Cina
Dal 1991 l’ECOG organizza un congresso ogni anno in un paese europeo diverso su particolari aspetti dell’obesità in età pediatrica e pubblica i risultati su riviste internazionali. L’ECOG ha anche stabilito relazioni di lavoro con la Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’International Obesity Task Force (IOTF), l’Associazione Internazionale per lo Studio dell’Obesità (IASO), l’Associazione Europea per la Studio dell’Obesità (EASO), con l’Unione Europea ed infine con molte Società Scientifiche nazionali.