Coniglio di Pasqua: cosa simboleggia il coniglietto pasquale
Come nasce il simbolo del coniglio di Pasqua, cosa c'entra il coniglietto di Pasqua con le uova, perchè si colorano le uova: simboli e tradizioni.
Il coniglio di Pasqua accompagna i bambini alla ricerca delle uova, non c’è “caccia all’uovo” che non sia accompagnata dal simbolo del coniglietto pasquale. Ma da dove nasce l’associazione tra coniglio e uova di Pasqua?
- Osterhase è il coniglietto pasquale di origini germaniche
- Il coniglio di Pasqua e le uova: simboli di rinascita
- Coniglio di Pasqua e lepre di Pasqua: origine dei simboli pasquali
- Coniglietto di Pasqua con mollette di legno: lavoretto per bambini (5 anni più)
- Come si realizza la molletta-coniglietto di Pasqua
- Disegni scarica e colora del coniglietto e le uova di Pasqua
Osterhase è il coniglietto pasquale di origini germaniche
Osterhase, secondo la tradizione tedesca, è un coniglietto animato che osserva i bimbi e premia quelli buoni con uova colorate. Il suo nome trae origine da una divinità pagana, a sua volta di tradizione germanica, Eostre, dea della natura che rinasce e si rinnova , ovvero divinità della primavera e della fertilità. Lo stesso termine Pasqua ha a che fare con Eostre da cui discendono i termini, rispettivamente inglesi e tedeschi, di Easter e di Ostern. Easter e Ostern sono l’equivalente dell’italiano Pasqua.
Il coniglio di Pasqua si anima e accompagna i bambini alla scoperta della natura che rinasce, in quest’ottica incontra un altro simbolo della primavera: le uova.
Il coniglio di Pasqua e le uova: simboli di rinascita
Le uova sono un elemento della natura caratteristico di questo periodo dell’anno: dopo i rigidi climi invernali, infatti, gli uccelli depongono le uova e la loro successiva schiusa rappresenta con forza il trionfo della vita che rinnova se stessa.
Perchè si colorano le uova di Pasqua
Uno dei lavoretti di Pasqua per bambini più diffuso e evocativo è quello delle uova colorate e le stesse uova di cioccolato sono avvolte in sgargianti carte colorate o adornate con decorazioni di zucchero di vari colori. Secondo alcuni dipingendo le uova si ricorderebbe le tante varietà di uccelli che nidificano nel mondo, secondo altri questa tradizione si legherebbe, invece, a un passo delle sacre scritture.
Prima di divenire il primo santo della chiesa, Pietro si mostrò scettico dinnanzi al racconto di Maria Maddalena che, di ritorno dal Santo Sepolcro vuoto, gli rivelava della resurrezione di Cristo. Pietro le rivolse parole di diffidenza: “Ti crederò quando le uova che porti nel cestello si coloreranno di rosso”, da qui la pratica di decorare le uova insieme ai bimbi.
Coniglio di Pasqua e lepre di Pasqua: origine dei simboli pasquali
Il coniglietto pasquale ha superato nell’iconografia della Pasqua la figura della lepre, il suo antenato, a cui si è sovrapposto nel tempo: la lepre era il primo simbolo di resurrezione. Nel tempo è prevalso il coniglio, tenero, innocuo, dolce e affabile che ha conquistato l’iconografia della festa.
Riguardo all’amore di grandi e piccini per il tenero coniglio, ci basti pensare che è diventato un animale domestico diffusissimo: il coniglio, come animale da affezione, si colloca al terzo posto nella classifica degli animali più diffusi nelle case italiane, ovviamente dopo il cane e il gatto.
Coniglietto di Pasqua con mollette di legno: lavoretto per bambini (5 anni più)
Alimentazione Bambini vi propone un lavoretto di Pasqua con materiali di riciclo, adatto ai bambini piccoli dai 5 anni in poi. I bambini, a partire dai 5-6 anni possono realizzare il loro coniglietto in totale autonomia, la molletta è piccola per cui è indicata ai bimbi che già riescono bene nella coordinazione mano-occhio.
Come si realizza la molletta-coniglietto di Pasqua
Questo coniglietto potrà essere una decorazione di Pasqua, potrà essere usata come segnaposto di Pasqua o come chiudipacco pasquale.
Occorrente:
- Una molletta di legno (anche rotta poiché occorrerà eliminare il gancetto in ferro);
- Un pennarello rosa e uno nero a punta fine;
- Una perlina rossa;
- Uno scampolo di lana colorata per realizzare il fiocchetto;
- Colla a caldo.
Procedimento:
Perchè il nostro coniglietto di Pasqua prenda forma occorre innanzitutto dividere le due parti della molletta eliminando la giuntura in ferro.
Con una punta di colla a caldo unite le due parti della molletta facendo coincidere bene i vuoti che nella realizzazione del coniglietto pasquale corrisponderanno a naso e bocca. Sempre con la colla a caldo applicate sul buchino centrale la perlina rossa, sarà il nasino del coniglio.
Segnate il limite delle orecchie e coloratele;
Colorate, poi, gli occhi e disegnate i baffetti;
Infine sotto la bocca applicate il fiocchetto realizzato col filo di lana, aiutatevi, anche in questo caso, con una puntina di colla a caldo.
Tutto il lavoro può essere svolto in autonomia da un bimbo di 5-6 anni facendo sempre attenzione alla gestione della pistola per la colla a caldo.
Disegni scarica e colora del coniglietto e le uova di Pasqua
Alimentazione Bambini propone a tutti i genitori di stimolare sempre il disegno: colorando e attraverso il rapporto con i disegni il bambino scopre non solo la “forma esteriore” e apparente delle cose, ma impara a conoscerle, le indaga e ne costruisce l’idea e il pensiero.
Qui di seguito una gallery di disegni e un pdf da scaricare e colorare con il coniglietto pasquale e le uova decorate. Tra loro troverete anche un unisci i puntini di Pasqua, adatto ai bambini un pò più grandicelli (a partire dai 6-7 anni e più) in ragione della lunghezza della numerazione che arriva fino al numero 53.
I disegni della nostra gallery presentano coniglietti animati, esattamente nello stile del coniglio pasquale, accompagnano le immagini al simbolo delle uova, a loro volta decorate e pronte ad accogliere i colori che il bimbo vorrà dare loro.