Skip to content

Parola di Mamma

Cosa succede in Autunno: spiegare le stagioni ai bambini

Spiegare l'Autunno ai bambini : le foglie gialle che cadono, la terra umida, l'aria fresca, le giornate che si accorciano, le zucche e le castagne, disegni e attività autunnali.

Pubblicato il 21.09.2022 e aggiornato il 18.09.2023 Scrivi alla redazione

Care mamme e cari papà, vi invito a pensare a un aula di scuola dell’infanzia e a visualizzare nella vostra memoria i manufatti attaccati alle pareti, qualunque sia la scuola dei vostri bambini, avrete notato l’esistenza di un orologio delle stagioni: Autunno, Inverno, Primavera ed Estate sono presentate ai bambini in forma di disegno e la lancetta punta sulla stagione in corso.

Spiegare le stagioni ai bambini significa, innanzitutto, dare loro l’opportunità di osservare i cambiamenti dell’ambiente che li circonda e, quindi, associarli ai cicli della natura. Il disegno aiuta i bambini, allo stesso modo li facilita individuare gli elementi tipici di ogni stagione.

Spiegare l’Autunno ai bambini

Favorire l’osservazione e la percezione pratica è il miglior modo di spiegare l’autunno ai bambini, dunque, non c’è spazio per la teoria! Il bambino apprende le stagioni vivendole e prestando attenzione a ciò che accade. Anche il nostro amico Autunno ha le sue “manie”, ovvero vi sono delle cose che succedono tipicamente in questo periodo dell’anno e il nostro compito di genitori ed educatori è sottolinearle affinché catturino l’interesse dei più piccoli.

Ecco cosa succede in Autunno:

  • le giornate si accorciano;
  • le foglie cambiano colore e imbruniscono;
  • gli animali vanno in letargo;
  • la natura ci mette a disposizione prodotti della terra tipici della stagione autunnale, come le castagne, le zucche e le arance;
  • si festeggiano i Nonni e Halloween.

Come spiegare le giornate che si accorciano

I bambini non hanno la stessa percezione del tempo che abbiamo affinato noi adulti, un suggerimento per permettergli di cogliere differenze in relazione alla durata e al protrarsi del tempo è inserire nei discorsi quotidiani dei paragoni semplici, osservabili e facilmente comprensibili al bambino: “Sono le 18:00, quando eravamo al mare a quest’ora salutavamo la spiaggia, ti ricordi? Ricordi che c’era tanta luce? Adesso è Autunno e nelle stagioni fredde il sole va a dormire più presto! Guarda il cielo, è già scuro“.

L’organizzazione delle giornate cambia per adattarsi alla loro brevità, in autunno e in inverno si cena prima e si va a letto prima rispetto all’estate: “La cena è pronta, stiamo mangiando un po’ prima perché questa è la stagione in cui si ricomincia: riprende la scuola, il lavoro di mamma e papà torna ai consueti ritmi e fa buio prima. Ti ricordi quando d’estate cenavamo sul terrazzino della nonna al tramonto? Mentre adesso è già buio!

Ai ragazzini più grandi si può, invece, mostrare il calendario dei tramonti relativo alla propria città. Simili calendari (reperibili sul web) segnano mese, giorno ed ora del tramonto e dell’alba nel luogo selezionato. Intorno a 10 anni il bambino, grazie a un simile strumento, può comprendere esattamente quanto e come la stagione influisca sulla durata della giornata e può cogliere con chiarezza come l’autunno rappresenti un momento dell’anno intermedio. Per esempio, rispetto alla durata delle giornate, questa stagione si colloca in mezzo tra le lunghe giornate estive da un lato e le brevi giornate invernali dall’altro, ovviamente qui consideriamo le giornate sotto la prospettiva della luce.

Lo spartiacque è l’equinozio d’Autunno che dà inizio alla stagione autunnale nei giorni tra il 21 e 24 Settembre.

Autunno, le foglie cambiano colore - alimentazionebambini. It by coop
Le foglie cambiano colore, succede in Autunno, come spiegarlo ai bambini – alimentazionebambini. It by coop

Come spiegare ai bambini perché le foglie cambiano colore

L’arancio, il giallo e il marrone sono i colori dell’Autunno, ogni stagione ha i propri colori e il mondo si adatta ad essi mese dopo mese: è come se ogni stagione avesse un suo vestito preferito. Dal verde sgargiante che gli alberi vestivano durante l’estate, pian piano si passa al giallo, all’arancio e al marrone delle foglie autunnali.

Questo fenomeno può essere naturalmente osservato dai bambini e può essere da loro vissuto: il consiglio, infatti, è quello di compiere passeggiate nei parchi, nei boschi e nelle aree verdi, ovvero laddove i bambini possano entrare a diretto contatto con i fenomeni stagionali e anche toccarli.

Vivere l’Autunno, per esempio, significa percepire sulla pelle il pizzico pungente delle temperature che si abbassano; udire la voce del fogliame e provare sensazioni tattili, come le foglioline che si rompono tra le mani o come affondare le dita nella terra umida, eccetera.

Cosa succede in autunno: spiegare le stagioni ai bambini - alimentazionebambini. It by coop
Cosa succede in Autunno: spiegare le stagioni ai bambini – alimentazionebambini. It by coop

Crepitare è una parola dell’Autunno che possiamo insegnare ai bambini

Con la percezione dei fenomeni fisici si accresce il bagaglio di competenze sensoriali, ma le emozioni e le sensazioni possono e devono anche essere verbalizzate, in questo modo i bambini hanno l’opportunità di imparare nuove parole.

Cosa accade in Autunno? Ascoltiamo il crepitare delle foglie!

Sono molti gli alberi che perdono le foglie liberandole in terra e coprendo strade e viali con morbidi tappeti naturali, pronti a far sentire il loro crepitio sotto i nostri passi. Il rumore delle foglie secche è, appunto, il crepitio e corrisponde esattamente al suono che esse liberano quando si rompono sotto i passi dei bambini o tra le loro mani. Il crepitio è anche la voce del fuoco che scoppietta quando in un camino arde la legna.

Le foglie che cadono e gli animali che vanno in letargo, succede in Autunno

I fenomeni del cambio di colore e della caduta del fogliame si spiegano scientificamente. A un bimbo piccolo possiamo dire che l’albero è stanco e ha bisogno di riposare, ovvero di recuperare energie per la successiva fioritura primaverile.

Impariamo l’Autunno con un disegno, attività per i bambini più piccoli

Affinché il bambino possa introiettare il mondo autunnale, possiamo proporgli dei disegni da stampare e colorare, naturalmente a tema Autunno. Il disegno dell’Autunno che Alimentazione Bambini vi propone contiene molti elementi caratteristici di questa stagione, con le immagini presenti nella parte destra del foglio potete giocare a “Chi cerca trova”.

Lasciate che il bambino colori l’intero disegno comprese le immagini nei cerci a destra, ritagliate questi ultimi ed esortate il piccolo a cercare i soggetti corrispondenti nel disegno. A mano a mano che illustrate l’attività ai bambini, verbalizzate tutto: la zucca, le mele, le pere, i funghi, le foglie, eccetera. Probabilmente il bambino sarà felice di imitarvi e ripetere i nomi delle cose autunnali!

Lavoretto d'autunno- alimentazionebambini. It by coop
Disegno autunnale per riconoscere le caratteristiche di questa stagione 3 anni + – alimentazionebambini.it by COOP

Come spiegare l’autunno ai bambini più grandi

A un bambino più grandicello, già intorno ai 5 o 6 anni, possiamo, invece, dare qualche spiegazione scientifica in più sui fenomeni autunnali, come le foglie che cadono e gli animali che vanno in letargo.

Le foglie cambiano colore in risposta al cambio della temperatura ambientale. In scienza questo fenomeno si chiama quiescenza vegetale e significa che gli alberi, organismi vivi e capaci di rispondere ai cambiamenti esterni, risparmiano energie per sostenere il freddo e resistere all’imminente inverno. Pertanto gli arbusti riducono le loro funzioni vitali.

Qualcosa di simile avviene quando il cellulare è quasi scarico e automaticamente abbassa la luminosità dello schermo per risparmiare energia. Quello del cellulare è un processo meccanico, quello degli alberi in questa stagione, invece, è un processo naturale

Il letargo degli animali risponde allo stesso principio di risparmio di forze vitali. Quando l’orso, la tartaruga di terra o il riccio vanno in letargo risparmiano energia fino al punto da rallentare i battiti del loro cuore, abbassare la temperatura del loro corpo e dormire interrompendo ogni sforzo che richiede un sostegno energetico. Il concetto è sempre lo stesso: per resistere al freddo invernale la natura trova il modo di risparmiare un po’ di energie.

L’Autunno è anche la stagione della migrazione di alcuni animali

Ci sono animali migratori che con l’arrivo dell’Autunno volano via, ovvero migrano verso luoghi più caldi, per esempio lo fanno le rondini che nelle stagioni fredde preferiscono abitare in Africa. 

Cosa possiamo fare con i bambini piccoli in Autunno

L’autunno è la stagione dei colori giallo-bruni e possiamo osservarli nei quadri che la natura ci pone dinnanzi: dai tramonti che arrivano sempre prima perché le giornate si accorciano ai colori della verdura di stagione, fino a quelli cangianti delle foglie.

Possiamo realizzare collage con le foglie raccolte al parco oppure possiamo cucinare buoni e sani manicaretti o fare merenda con prodotti di stagione; le temperature si abbassano e allora possiamo approfittarne per leggere libri al calduccio sotto le coperte o fare giochi da tavolo o costruire divertenti lavoretti.

Alimentazione Bambini vi propone anche il giochino dei numeri dell’autunno, da stampare e colorare:

Disegno dei numeri d'autunno- alimentazionebambini. It by coop
Disegno autunnale per riconoscere le caratteristiche di questa stagione 5 anni + – alimentazionebambini.it by COOP

Ricette per bambini con i prodotti della natura d’Autunno

Offrire ai bambini cibi che rispettino la stagionalità equivale a mostrare loro come anche il corpo, sotto il profilo del nutrimento e dell’alimentazione, si avvantaggi del rapporto con la natura: noi siamo parte dei cicli naturali, partecipiamo ad essi e ne traiamo vantaggio.

Qui di seguito un po’ di ricette con frutta, verdura e ortaggi di stagione, come le castagne, le mele, le arance, la zucca. Vale sempre la precisazione di cucinare in modo sano. In questo sito sono presentate ricette sempre adatte ai bambini e misurate alle esigenze nutrizionali della loro età.

Se si hanno dubbi su cosa preparare ai bimbi in Autunno, la scelta migliore è affidarsi ai consigli dei medici esperti in nutrizione, Alimentazione Bambini mette a vostra disposizione tante gustose ricette: