Skip to content

Parola di Mamma

Intrattenere i bambini durante le vacanze di Natale: 8 idee

Come intrattenere i bambini durante le vacanze di Natale: Diario della Festa, Albero da Porta, Animali del Freddo, Inventa Natale, Canzone di Natale e altro ancora.

Pubblicato il 22.12.2022 e aggiornato il 24.11.2023 Scrivi alla redazione

Le vacanze natalizie sono lunghe e impegnative per i genitori. Mentre d’estate i bambini possono essere portati alla scoperta del mondo, d’inverno freddo, neve e pioggia spesso impediscono passeggiate e gite fuori porta. È necessario, quindi, raccogliere idee e spunti che ci consentano di intrattenere i bambini durante le vacanze di Natale anche quando le condizioni climatiche non permettono attività all’aria aperta.

Il Diario della Festa (5 anni +): idea n°1 per intrattenere i bambini durante le vacanze di Natale

I più saggi, ovvero i nonni, come i genitori che già si sono lasciati alle spalle l’infanzia dei figli, possono testimoniare l’importanza dei ricordi: durante le festività i bambini costruiscono, soprattutto attraverso l’esperienza emotiva ed emozionale, la loro idea della festa e su questa baseranno il loro modo di viverla quando saranno adulti.

È importante che il bambino custodisca i ricordi più belli del suo Natale, ma è essenziale anche che li enfatizzi, che li cataloghi mentalmente e che rifletta sugli accaduti positivi che lo emozionano. Questo vale anche per la metabolizzazione delle figure iconiche, come Babbo Natale, la Befana, Gesù Bambino, eccetera.

Un simile sforzo di attenzione agli avvenimenti della festa e ai suoi elementi tipici può essere facilitato da un Diario delle Vacanze di Natale, ovvero un Diario della Festa. Per realizzarlo vi basterà un comune quaderno e tanti colori. A seconda dell’età, il bambino potrà scrivere o disegnare, potrà chiedere una dedica ai parenti che incontrerà per gli auguri e potrà custodirvi materiale, o meglio raccogliere pezzetti di un Natale da conservare.

Una pagina del diario della festa, per esempio, potrebbe contenere le foglie raccolte durante una passeggiata nel bosco o uno scampolo della carta regalo in cui era custodito il gioco che il bimbo stesso tanto desiderava o uno dei biglietti di auguri ricevuti.

Quando necessario la mamma o il papà possono aiutare il bambino ad annotare qualcosa di importante nel diario. Questo può avviene quando il piccolo non sa ancora scrivere, oppure quando lui stesso invita il genitore a condividerne una pagina chiedendogli di raccontare qualcosa a suo modo: “Mamma disegni anche tu l’albero?”, per esempio.

L’Albero da Porta (3 anni +): idea n°2

Se non avete un Albero Montessoriano, sagomate un alberello di Natale su un grande cartoncino verde e attaccatelo alla porta della cameretta del bambino o comunque ad una porta all’interno della vostra casa.

Chiedete al piccolo di addobbarlo: potete scegliere di abbellirlo con fiocchetti colorati o sagome di palline, campanelle e fiocchetti da scaricare e colorare. Per realizzare le decorazioni vi occorreranno solo forbici, colori e colla.

Addobbi scarica e colora per albero di natale da porta -alimentazionebambini. It by coop
Addobbi scarica e colora per Albero di Natale da porta – alimentazionebambini.It by Coop

A seconda dell’età del bimbo, quasi tutte le operazioni di questo addobbo Home Made potranno essere svolte in autonomia.

La Canzone del Natale (0 anni +): idea n°3

La musica accompagna le emozioni del bambino, le asseconda, dà loro un ritmo e una cadenza, riesce persino a dar loro una forma. Le canzoni natalizie per i più piccini sono spesso accompagnate da immagini iconiche, sono costruite con parole evocative e questo fa sì che l’atmosfera in cui il bimbo si cala si amplifichi.

Scegliete la vostra canzone di Natale, imparatela a memoria e cantatela insieme, fatene una colonna sonora delle feste. Oppure create una vera e propria compilation!

Inventa il Natale (4 anni +): idea n°4 per intrattenere i bambini durante le vacanze di Natale

Queste festività sono caratterizzate da attività tipiche: film, biscotti fatti in casa, impasti in cucina, addobbi per l’albero, spesso visite ai parenti, ma il “tempo vuoto” durante i giorni di chiusura della scuola è tanto e si rischia che i bambini restino a lungo davanti alla Tv o ai videogiochi e che si lamentino per la noia.

La noia è un sentimento non sempre negativo ma certamente ad esso i bambini sono poco avvezzi e lo sopportano spesso con fatica.

Il “tempo vuoto” si può riempire di fantasia costruendo un libro personale della festa per inventare il proprio Natale. Pensate mai al fatto che la narrativa natalizia presentata ai bambini è più o meno imposta, ovvero è sempre la stessa? Le leggende e le favole, i racconti e gli aneddoti su Babbo Natale, per esempio, sono sempre gli stessi, infarciti da stereotipi e retoriche ricorrenti.

Alimentazione Bambini vi propone di aiutare il bambino a contaminare con la sua fantasia le narrazioni natalizie. Stampate qualche disegno classico del Natale, mettete a disposizione del bambino un blocco dai fogli bianchi, colori, colla, forbici e qualche decorazione sfavillante: stelline, glitter, nastri rossi e lasciate che il bambino, a suo modo, arricchisca le immagini e le figure tradizionali.

Gli Animale del Freddo (1 anni +): idea n°5 per intrattenere i bambini a casa con giochi educativi

A scuole chiuse non è detto che i bambini non possano svolgere a casa attività educative e giochi capaci di rendere accessibili nuove conoscenze. Quello che vi proponiamo è affrontare un viaggio immaginario nelle zone più fredde del mondo alla scoperta degli animali che vivono in habitat freddi.

Potete affrontare questo viaggio attraverso documentari Tv e video, ma potete scegliere anche dei libri. Nello specifico ve ne consigliamo 3:

La Carta Regalo Personalizzata (2 anni +): idea n°6 per intrattenere i bambini durante le vacanze di Natale

Nel Natale moderno e consumistico che siamo abituati a vivere, tendiamo a comperare tutto, a meno che non abbiamo una particolare capacità di riciclare, realizzare manualmente o fare qualcosa in particolare che si presti ad essere regalato; mia nonna, per esempio, regalava i suoi lavori a maglia e ogni dono restava unico, realizzato appositamente per la persona che doveva riceverlo.

Con l’intenzione di liberar i nostri figli dalla trappola di un Natale consumistico, prendiamo spunto dall’arte del fare delle nonne e, senza pretendere che il bimbo si cimenti in complessi lavoretti, proponiamogli di realizzare pacchetti con carta da regalo personalizzata.

Procuratevi carta da pacchi, pennarelli e spago grezzo; lasciate che il bambino disegni o scriva ciò che vuole sulla carta. I più piccoli potranno adoperare anche la pittura a dito. Successivamente utilizzate questa carta per impacchettare i vostri regali, lo spago grezzo darà un tocco in più alla carta artistica firmata dal vostro bambino.

Il Natale della Memoria (5 anni +) : idea n°7 per intrattenere i bambini durante le feste di Natale

I nonni, come gli zii più anziani, sono scrigni di memoria, oggi vi proponiamo di approfittarne: usate le giornate di festa non solo come occasione per fare visita ai parenti, ma coinvolgeteli nella costruzione di un rapporto emozionante col bambino. Come fare?

Chiedete loro di raccontargli memorie dei Natali passati ed esortate vostro figlio a confrontarsi con questi ricordi antichi che molto spesso sono spunti importanti di riflessione. I bambini più grandi possono tenere un Diario della Memoria del Natale Antico ricostruendo le testimonianze raccolte tra i parenti.

Vivere la Natura: idea n°8 per intrattenere i bambini durante le vacanze di Natale (0 anni +)

Comunemente l’inverno si vive tra casa, scuola e lavoro e le occasioni di contatto con la natura si riducono per il freddo, la neve e la pioggia. Troppo spesso, poi, mamme e papà si lasciano condizionare dall’idea, non assolutamente corretta, che il bambino debba stare al caldo, coperto e lontano dal freddo. La pausa scolastica non è fatta per restare sempre a casa!

Se, da un lato, il freddo di per sé non fa ammalare, il contatto con la natura, dall’altro, forma la mente e l’animo dei bambini. Tra le diverse proposte per il Natale in famiglia non poteva mancare quella di una passeggiata alla scoperta della natura.

Boschi, litorali, parchi anche se innevati sono luoghi dove il bambino fa esperienze formative importanti partendo dai sensi (tatto, vista, olfatto).

Insomma l’esortazione è a vivere un Natale partecipato che non sia solo una lunga attesa dei regali da scartare. In tal senso, quella dalla scuola non deve essere una vacanza noiosa e vuota ma l’occasione per fare e conoscere nuove cose del mondo, della nostra famiglia e di noi stessi.