Pronto soccorso pediatrico

Puntura di tracina (o pesce ragno): sintomi e rimedi

I sintomi, cosa fare e non fare in caso di puntura di tracina (o pesce ragno)

Pubblicato il 02.07.2018 e aggiornato il 14.07.2022 Scrivi alla redazione

Puntura di tracina (o pesce ragno): sintomi e rimedi

Trattandosi di un pesce molto comune dei nostri mari, che si mimetizza sotto la sabbia soprattutto nei fondali bassi, è molto frequente incorrere nella puntura di tracina (o pesce ragno). La tracina presenta degli aculei sulla sua parte dorsale e proprio questi aculei quando schiacciati rilasciano una tossina responsabile della sin­tomatologia che consiste in:

  • Dolore intenso e immediato
  • Arrossamento e gonfiore nel punto di iniezione
  • Formicolii
  • Perdita di sensibilità nella zona colpita
  • Raramente nausea, vomito, febbre

Se la diffusione della tossina non viene bloccata immediatamente si può ave­re una lunga persistenza del dolore (anche alcune ore) e una estensione a tutto l’arto interessato.

Cosa fare in caso di puntura di tracina

  • Sciacquare con acqua dolce la parte colpita
  • Mettere il piede sotto la sabbia molto calda o sotto l’acqua calda per al­meno 30 minuti, il calore infatti distrugge il veleno
  • Se presenti, rimuovere le spine
  • Solo dopo aver contattato il medico sarà possibile eventualmente appli­care pomate cortisoniche o antibiotiche

Cosa non fare in caso di puntura di tracina

  • Non usare ghiaccio, ha l’effetto opposto rispetto al calore
  • Non usare ammoniaca

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra