Skip to content

Ricette per bambini 1-3 anni

Minestra di lenticchie della nonna

Un piatto unico, ricco di ferro, fosforo, proteine, vitamina PP e fibra.

Pubblicato il 03.12.2019 e aggiornato il 30.01.2021 Scrivi alla redazione

Print

Minestra di lenticchie della nonna

Ingredienti

Scale
  • 220 g.di spaghettini spezzati
  • 200 g. di lenticchie secche
  • 200 g. di salsa di pomodoro
  • 20 g. di olio extravergine d’oliva
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Mettete le lenticchie in una pentola con circa 1,5 litri di acqua appena salata, insieme alla cipolla affettata, mezza costa di sedano e mezza carota tagliata a rondelle. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti. Appena le lenticchie saranno cotte scolatele, mettendo da parte l’acqua di cottura.
  2. Preparate il sugo al pomodoro facendo dorare lo spicchio d’aglio nell’olio d’oliva extravergine. Aggiungete la salsa di pomodoro, la mezza carota e la mezza costa di sedano. Salate e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso. Versate nel sugo le lenticchie e lasciate insaporire il tutto per alcuni minuti.
  3. Riportate a bollore l’acqua di cottura delle lenticchie e lessate gli spaghetti spezzettati. Cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione. Condite la pasta con il sugo con le lenticchie e servite.

Proprietà nutrizionali e note

Da piccola avevo il compito di spezzare gli spaghetti quando la mamma preparava le lenticchie o il brodo. Per me era un compito davvero importante! Possiamo coinvolgere anche ora i bambini per preparare questa minestra: un piatto unico e completo, che fornisce carboidrati, proteine, fibra. Le lenticchie sono inoltre ricche di ferro, fosforo e vitamina PP.

Nutrition

  • Quantità per: 4 porzioni (2 adulti e 2 bambini)

 

Tv-ricette grandejpg

 

 

Clicca qui per vedere la ricetta della minestra di lenticchie della nonna