Ricette per bambini 1-3 anni

Purè di fave con bietoline

Appetitoso piatto tradizionale pugliese ricco di proteine e sali minerali come ferro, potassio, magnesio, selenio e rame.

Pubblicato il 30.11.2015 e aggiornato il 30.01.2021 Scrivi alla redazione

Purè di fave con bietoline ricette per bambini 1-3 anni Print

Purè di fave con bietoline

Ingredienti

Scale
  • 200 g. di fave secche sgusciate
  • Una patata media
  • 40 g. di olio evo
  • 300 g. di bietoline
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Mettete le fave secche sgusciate in una ciotola con abbondante acqua fredda e lasciatele in ammollo tutta la notte. Scolate le fave, sciacquatele sotto l’acqua corrente e mettetele in una pentola alta coprendole con l’acqua. Aggiungete la patata sbucciata e tagliata a dadini. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per un paio di ore. Potete aggiungere acqua calda se vi sembrerà che le fave si asciughino troppo. Quando le fave si sfalderanno da sole potete aggiungere 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale (facoltativo). Mescolate bene ed energicamente aiutandovi con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo. Se preferite potete utilizzare il frullatore ad immersione per avere una crema uniforme senza molta fatica. Mentre le fave cuociono, lavate le bietoline e lessatele in acqua poco salata. Scolatele, conditele con olio evo e servitele accanto al purè di fave.

Proprietà nutrizionali e note

È una ricetta tipica della Puglia, dal sapore antico e buono. Le fave secche sono legumi molto ricchi di proteine e sali minerali come ferro, potassio, magnesio, selenio e rame. Inoltre sono fonte di vitamina B1, importante per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Nutrition

  • Quantità per: 4 porzioni (2 adulti e 2 bambini)