Skip to content

Sapori di stagione

Piselli freschi: consigli nutrizionali e ricette per bambini

In commercio si trovano diversi tipi di piselli, quelli in scatola o barattoli di vetro già cotti e salati, quelli secchi, oppure quelli surgelati che, con un sapore molto vicino ai piselli freschi, permettono di gustare questi ottimi legumi in tutto l'anno.

Pubblicato il 07.02.2022 e aggiornato il 09.03.2022 Scrivi alla redazione

Dal punto di vista nutrizionale, quali sono le caratteristiche del pisello e quali le varietà di piselli disponibili sul mercato? Il pisello (Pisum sativum: pisello odoroso) appartiene alla famiglia delle Fabaceae e fa parte delle Leguminose. Si ipotizza che provenga dall’Asia: ebbe infatti grande diffusione in India, in Cina e nel 1600 giunse in Europa con gli Ari. La pianta del pisello è un’erba annua, nana o rampicante. I suoi frutti sono i baccelli di forma appiattita, leggermente incurvata, di colore verde o giallo. All’interno hanno semi commestibili (ne contengono fino a dodici per baccello) di forma più o meno sferica, verdi, gialli o biancastri.vOggi vengono coltivati ​​oltre 250 tipi di piselli che possono essere distinti in due grandi gruppi: i piselli da sgranare (piselli tondi, piselli rugosi) e le varietà mangiatutto (l’equivalente del fagiolino), delle quali si consuma il baccello perché i semi rimangono allo stato embrionale. Queste ultime sono conosciute come “taccole”.

Una curiosità sui piselli

Lo scienziato Gregor Mendel scelse i piselli durante i suoi esperimenti sulla trasmissione dei caratteri genetici, perché oltre ad essere di facile coltivazione, i geni della pianta dei piselli sono localizzati in cromosomi diversi, caratteristica molto importante per lo studio sulla trasmissione dei caratteri.

Le ricette per bambini con piselli freschi

Come scegliere i piselli

Quando si comprano i piselli freschi è importante osservare la buccia del baccello che deve presentarsi liscia ed elastica, di un bel colore verde brillante. La loro stagione va da Marzo fino all’inizio dell’estate, quando i semi sono teneri e succosi. Una raccolta ritardata, invece, li rende amarognoli e farinosi.

Come usare i piselli in cucina

I piselli freschi vanno sgranati al momento dell’utilizzo e non necessitano di risciacquo. Si cuociono in acqua bollente o in brodo vegetale per 15-30 minuti, a seconda della grandezza (extrafini, fini e medi).

Come si conservano i piselli

I piselli freschi vanno conservati nel frigorifero nello scomparto della frutta e verdura per 1-2 giorni massimo, se sono nei baccelli per 4-5 giorni. Una volta cotti vanno conservati in frigorifero in un contenitore chiuso per 3 giorni al massimo. In commercio si trovano diversi tipi di piselli:

  • I piselli conservati in scatola o in vasetti di vetro già cotti e salati, comodi perché pronti all’uso ma poveri in vitamine;
  • i piselli secchi che devono essere messi a mollo la sera prima e cotti per almeno un’ora;
  • i piselli surgelati che hanno un sapore molto vicino ai piselli freschi e ci consentono di gustare questi ottimi legumi tutto l’anno. Nei piselli surgelati, inoltre, rimangono inalterate tutte le sostanze nutritive, sono privi di additivi e non hanno alcuno scarto, in quanto già puliti e selezionati.

Come conservare i piselli tutto l’anno

Dal momento che la loro raccolta dura poche settimane è possibile realizzare dei barattoli di piselli o porzioni congelate per poterli gustare tutto l’anno e per realizzare ricette veloci e gustose.

Piselli al naturale:

  • Sgranate i piselli e sbollentateteli per 5 minuti scarsi in acqua bollente leggermente salata.
  • Scolateli e passateli sotto l’acqua fredda corrente, oppure versateli in una bacinella con qualche cubetto di ghiaccio per bloccare la cottura.
  • Adagiateli su un canovaccio pulito e asciugateli.
  • Distribuite adesso i vostri piselli, sgranati e sbollentati, in vasetti di vetro sterilizzati e ricopriteli, non fino all’orlo, con una soluzione di acqua a temperatura ambiente e bicarbonato che li farà restare verdi (4-5 g di bicarbonato per un litro di acqua).
  • Richiudete i barattoli e sterilizzateli per 40-60 minuti.

I tempi di cottura cambiano in base alla grandezza dei barattoli. Fate raffreddare i barattoli capovolti in modo da creare il sottovuoto. Conserva i barattoli di piselli al naturale in un luogo asciutto e buio

Piselli congelati

Prima di procedere al congelamento bisogna scegliere i baccelli con cura. È consigliabile scegliere i baccelli più maturi, con un bel colore verde omogeneo. Non devono presentare ammaccature, macchie scure o muffa. I piselli  possono essere congelati in due modi: previa bollitura o senza bollitura. 

Congelare i piselli senza bollitura:

  • Dopo aver pulito i piselli, privandoli del loro baccello sistemateli su una teglia ampia, facendo attenzione che non si tocchino.
  • Mettere la teglia in congelatore ed attendere che i piselli siano congelati.
  • Quando saranno ben congelati divideteli in tanti sacchetti per alimenti e riponeteli nuovamente nel congelatore.

I piselli così congelati si devono usare entro un massimo di 4-6 mesi, perché se conservati più a lungo, tenderanno a perdere colore, sapore e sostanze nutritive.

Congelare i piselli con bollitura:

  • Sbollentate i piselli crudi per circa 1 minuto in acqua bollente senza sale.
  • Scolateli e versateli una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, così da fermare la cottura.
  • Attendete circa 1 minuto prima di scolare i piselli e lasciateli asciugare su carta assorbente o su un canovaccio pulito.
  • Quando saranno asciutti sistemateli nei sacchetti per alimenti, facendo attenzione a lasciare un po’ di aria. I piselli, infatti, durante il congelamento aumenteranno di volume.

Con questo metodo i piselli potranno essere conservati in congelatore per circa 6-8 mesi.

Piselli freschi

100 g.

Acqua

79,4%

Proteine

5,5 g.

Lipidi

0,6 g.

Glucidi

6,5g.

Fibra

6,3g.

Kcal

52

Vitamine

C, prov.A, PP

Sali minerali

potassio, fosforo,
calcio, ferro

Con la supervisione di:

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea Vania Pediatra