4 consigli per non sprecare il cibo del tuo frigorifero
Fai spesa una volta a settimana e a volte butti cibi ancora confezionati? Ecco come gestire meglio verdura, formaggi e salumi, uova e yogurt.
Molte mamme lavorano e fare la spesa tutti i giorni è praticamente impossibile. In molte famiglie accade proprio così, che la spesa si faccia una volta alla settimana, di solito il sabato in un grande centro commerciale. Pur cercando di organizzare al meglio la spesa in previsione di ciò che si è programmato di cucinare durante la settimana, spesso succede di dover prendere dal frigo ciò che si è comprato e buttarlo direttamente nella pattumiera. È davvero un peccato! Ma accade anche alle migliori, organizzatissime, super-mamme. Basta aver approfittato di una offerta imperdibile al supermercato, aver avuto un imprevisto pasto fuori casa o non aver letto bene la data di scadenza di un prodotto. Certo, l’ideale sarebbe fare la spesa quotidianamente in base a ciò che si è deciso di mangiare quel giorno, ma, diciamo la verità, i ritmi frenetici delle mamme di oggi non lo permettono.
Per fortuna esistono le ricette “svuota frigo” che, con intelligenza, un po’ di fantasia e un po’ di tempo davanti ai fornelli, permettono di non buttare più il cibo e di risparmiare qualche euro. Con un po’ di attenzione in più, soprattutto quando riempiamo freneticamente il carrello della spesa, è possibile anche preparare dei piatti gustosi e sani. Guadagnando, così, anche in salute! Ecco alcuni suggerimenti.
Verdure
Chi non ha dimenticato nel cassetto del frigorifero le carote, i pomodori, la lattuga o un bel cavolfiore? Con le verdure si può preparare un semplice brodo vegetale da consumare a cena in una fredda serata invernale oppure basta aggiungere una patata, lessarle in poca acqua e frullarle bene per ottenere una buonissima vellutata da condire con un filo d’olio d’oliva e dei crostini dorati. Saltate in padella possono andare in una quiche legate con una besciamella leggera o su una base di pizza. O, ancora, i pomodori possono essere affondati in un morbido impasto di pizza per fare un’ottima focaccia barese, da mangiare per merenda. Appena scottate in acqua o grigliate, molte verdure possono essere gratinate al forno con un po’ di pangrattato e un po’ di formaggio.
Formaggi e salumi
Quando l’affettato che non abbiamo più mangiato non profuma più o il formaggio si è un po’ “stagionato” in un angolo del frigorifero possono essere utilizzati per fare la classica pasta al forno (stando attenti a non esagerare con l’olio, visto che formaggi e salumi sono già molto grassi), o il ripieno di panzerotti cotti al forno, per esempio con salsa di pomodoro e mozzarella, al prosciutto o con ricotta e spinaci. Insieme al riso lesso o alla pasta cotta avanzata si possono preparare gustosissimi timballi e frittate.
Uova
Le uova ci sono sempre in frigorifero e capita che “invecchino” un po’ prima di essere utilizzate. Sono, invece, utilissime per “catturare” verdure, formaggi, salumi, pasta e riso lessi dimenticati in frigo e sformare profumatissime frittate da preparare in pochi minuti. Usando della carta da forno, senza olio o burro per ungere, si può preparare un piatto abbastanza equilibrato e completo.
Yogurt
Chi non ha mai lasciato che interi vasetti di sani e gustosi yogurt superassero la loro data di “consumo preferibile” nel proprio frigorifero? Se le confezioni sono integre e non ci sono rigonfiamenti sul coperchio, anche se la data è passata, gli yogurt possono essere utilizzati al posto di burro, margarine o oli vegetali per preparare dolci soffici e leggeri.
Ovviamente i consigli non finiscono qui! Spazio libero alla vostra fantasia, quindi, augurandovi di realizzare una cucina sana, intelligente ed economica.