Stili di vita

6 consigli per il rientro dalle vacanze

Risveglio, colazione, merenda, pasti, giochi e compagnia sono i 6 consigli per il rientro dalle vacanze senza stress e per ricominciare alla grande!

Pubblicato il 03.09.2013 e aggiornato il 26.07.2021 Scrivi alla redazione

Può sembrare strano, ma anche i bambini possono soffrire del cosiddetto “stress da rientro”. Si tratta della risposta del nostro corpo e della nostra psiche al ritorno dalle vacanze nelle quali abbiamo avuto ritmi, orari, abitudini diverse rispetto a come viviamo durante il resto dell’anno. Il rientro alla “normalità” può essere vissuto con maggiore difficoltà dai bambini, perché per loro le vacanze durano molto di più (quasi 3 mesi) rispetto a quelle che di solito possono concedersi gli adulti. I sintomi sono classici: irritabilità, incapacità a concentrarsi, ansia, noia, malumore.

Il ritorno, quindi, alla routine può risultare “stressante” per grande e piccini. Come evitarlo? Le parole chiave per vivere questo periodo il più serenamente possibile sono “gradualità” e “gioco”. Ecco alcuni consigli per non tornare “di colpo” alla normalità e continuare a godere i benefici che le vacanze ci hanno regalato:

  1. Il risveglio. In vacanza di solito si va a letto più tardi la sera e al mattino ci si alza dopo. Per evitare che la sveglia diventi un vero trauma per i bambini che devono andare a scuola, è bene cominciare ad abituarli, in maniera graduale, un paio di settimane prima che risuoni la campanella. Se il bambino durante l’estate ha preso l’abitudine di dormire anche nel pomeriggio, lasciategli questa abitudine, ma riducete il tempo della pennichella pomeridiana ad un’ora scarsa per evitare che la sera non abbia sonno e vada a letto troppo tardi.
  2. La colazione. Durante l’estate può succedere di perdere l’abitudine a fare colazione, oppure esattamente il contrario. Dal momento che la mattina non si ha fretta alcuni bambini fanno una bella colazione, per poi smettere quando ricomincia la scuola per mancanza di tempo. È importante, invece, cominciare la giornata col piede giusto. Quindi mai saltare la colazione, un pasto importante che deve essere a base di carboidrati semplici e complessi come biscotti, latte o yogurt, pane e marmellata, frutta o spremuta. Alimenti questi che danno energia “pronta” per essere utilizzata dal nostro organismo, che è stato a digiuno tutta la notte.
  3. La merenda a scuola. Altro pasto importante per i bambini che cominciano o riprendono a frequentare la scuola è lo spuntino a metà mattina. Questo serve come pausa dalle lezioni scolastiche, come momento di socializzazione con i compagni di classe e per dare una piccola carica di energia e non arrivare troppo affamati a pranzo. Evitate i panini imbottiti di salumi e formaggi, merendine ricche di creme e cioccolato, biscotti farciti, patatine in busta o snack troppo salati e grassi. Meglio un piccolo panino col pomodoro, un frutto, uno yogurt o un pacchetto di cracker che “spezzano la fame” senza appesantire e indurre sonnolenza.
  4. A tavola. Non rinunciate mai alle verdure, agli ortaggi e alla frutta di stagione. D’estate solitamente si consuma molta più frutta e verdura rispetto al solito. Bene, continuate a farne consumo per mantenere nell’alimentazione di tutti i giorni questi preziosi alimenti, alleati della nostra salute.
  5. Stare all’aria aperta. A fine estate le giornate sono ancora assolate, ma più fresche, e anche l’autunno ci può regalare del bel tempo. Quindi non chiudiamo già da ora i nostri figli in casa, ma prendiamo l’abitudine di portarli all’aria aperta anche in città dove possibile. Anche quando i bambini riprendono l’attività organizzata settimanale, è importante che continuino ad essere fisicamente attivi incoraggiandoli al gioco spontaneo per non ritornare ad uno stile di vita sedentario.
  6. La compagnia. Può essere d’aiuto al bambino condividere con gli amici questo delicato momento di passaggio dalle vacanze alla scuola. Perché non incontrarsi per giocare insieme al parco? Accompagnarli sarà un modo anche per noi genitori per prendere una pausa dagli impegni che incombono e stare più tempo con i nostri figli…un po’ come è accaduto in queste vacanze che volgono alla fine.

Felice rientro a tutti!

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra