Stili di vita

Ricette di Natale per bambini

La cucina è memoria e cultura, portare i bambini a contatto con un modo sano e semplice di cucinare ricette di Natale serve a dare valore alla festa.

Pubblicato il 03.03.2023 e aggiornato il 13.03.2023 Scrivi alla redazione

Quando arriva il Natale tutto intorno a noi si veste di magia. Le strade si ricoprono di stelle luci e decori brillanti, nelle case padroneggiano gli alberi di Natale e i presepi. Ogni palla, ogni statuetta, ogni addobbo è un dolce ricordo dei Natali passati. Nell’aria c’è anche tanta musica, che ci invita ad essere più buoni, allegri e sorridenti. Ma Natale è soprattutto famiglia. È la festa che richiama parenti lontani e li mette a tavola tutti insieme, in mezzo a tante risa e a tanti profumi. In questo clima come non pensare alle ricette di Natale, anche a quelle adatte ai bambini affinché i piccoli si sentano parte integrante della festa.

Il Natale, infatti, è soprattutto la festa che ci fa pensare ai nostri bambini e alla loro felicità. È bello ricoprirli di regali per realizzare ogni loro sogno, ma è ancora più bello quando gli regaliamo tanti ricordi da custodire nel cuore. Allora chiediamo a questo Natale un regalo importante: il tempo da trascorrere con i nostri figli, anche in cucina. Alimentazione Bambini vi offre alcuni spunti culinari per cimentarvi in simpatiche, sane e gustose ricette di Natale.

Ricette di Natale adatte ai bambini di 1-3 anni:

Ricette di Natale adatte ai bambini di 4-10 anni:

Non solo ricette di Natale, anche giochi sotto l’albero

La cucina è certamente un luogo in cui possiamo condividere spazio con i bambini e manifestare amore, ma le vacanze natalizie possono diventare anche occasione di gioco. Giocare con loro ci permetterà di trasmettergli un insegnamento positivo, ovvero che la vita regala tanti momenti felici:

Cosa fare con i bambini durante le feste natalizie

Leggere favole è uno splendido modo per trascorrere del tempo insieme, per insegnare ai bombinche la vita ci mette alla prova, ma se siamo puri di animo e buoni con tutti ci ripaga sempre con un bel finale. Ascoltare musica e cantare canzoni insieme può rappresentare un modo per dire ai bimbi che tutti noi abbiamo una colonna sonora che ci accompagna per la vita e non ci fa sentire soli. Cucinare con loro è di particolare importanza per insegnarli che il cibo è amore, che non va sprecato, e che quando è buono ci fa star bene e ci regala tanti profumi e sapori da portare con noi come fossero tesori.

Il Natale, purtroppo, è diventato anche la festa degli eccessi a tavola. Il benessere economico e il consumismo, minano le nostre tradizioni, quelle povere di un tempo lontano, la cui semplicità ci commuoveva tanto. Eh sì… perché Natale è anche nostalgia e poesia, anche in cucina.

I consigli della pediatra

I cibi solidi devono sostituire il latte molto lentamente, non c’è nessuna fretta. Questo va sottolineato perché spesso le madri (e le nonne) pensano che iniziare gli alimenti solidi sia una sorta di corsa a ostacoli dove il bambino che mangia più cose è quello più bravo o più forte, purtroppo a volte è anche, però, in sovrappeso!

Dott.ssa Margherita Caroli – Pediatra

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra