Uova di Pasqua avanzate: 4 idee per utilizzare il cioccolato
Il cioccolato contiene nutrienti preziosi ma non bisogna esagerare con le quantità. 4 consigli e ricette per utilizzare nel tempo il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate.
La Pasqua, laicamente considerata, dovrebbe essere percepita dai bambini come una festa di rinascita, coincide con la primavera che mette la terra in condizioni di rifiorire e rigenerarsi e ha i suo simboli evocativi, come l’uovo, da cui la vita nasce attraverso il pulcino, il coniglio, il grano e la colomba. Accade, però, che il simbolo dell’uovo venga facilmente abusato: cadendo nella trappola della società consumistica moderna, succede che un solo bimbo si trovi sommerso di uova di cioccolata che non potrà mai consumare completamente, di cui non godrà pienamente e delle quali smarrirà persino il senso simbolico.
Uova di Pasqua avanzate: i bambini ne ricevono troppe
Quante uova di cioccolato hanno ricevuto i vostri bambini ? Uno, due, tre, quattro uova di Pasqua a testa? Sicuramente si. E ora vi ritrovate in dispensa chili di cioccolata, con la continua tentazione, vostra e dei piccolini di casa, di mangiarne un pezzettino.
Quanto cioccolato possono mangiare i bambini
Cioccolato sì, ma con moderazione. Il cioccolato non va assolutamente demonizzato, ma consumarne una grande quantità in pochissimo tempo non farà bene alla salute e al peso corporeo. Il cioccolato, infatti, è un alimento particolarmente ricco di zuccheri (il 50%), di grassi (più del 30%) e quindi di calorie (circa 500 Kcal per etto). Per questo motivo è importante non farne un uso eccessivo e quotidiano, se si soffre di diabete o se semplicemente in famiglia c’è un bambino in sovrappeso.
È vero anche che molti studi scientifici continuano a esaltare la presenza nel cioccolato di sostanze preziose come i flavonoidi, antiossidanti presenti anche nel tè, nel vino rosso e nei frutti di bosco. Questi sono presenti particolarmente nel cioccolato fondente (ben 50-60 mg ogni 100g), mentre diminuiscono nel cioccolate al latte e sono quasi assenti in quello bianco.
Che poteri hanno i flavonoidi: benefici
I poteri dei flavonoidi sono tantissimi: abbassano il colesterolo “cattivo” e grazie al loro effetto antinfiammatorio proteggono le arterie riducendo i rischi di arteriosclerosi, malattie cardiovascolari, ictus, infarto e ipertensione.
I grassi buoni del cioccolato
Anche i grassi del cioccolato, soprattutto fondente, sono qualitativamente buoni perché sono composti per il 33% da acido oleico presente anche nell’olio d’oliva e con proprietà ipocolesterolemizzanti. Attenzione, però, questo è vero quando nel cioccolato è presente il burro di cacao che è la parte nobile del cacao, non è più vero quando il burro di cacao viene sostituito con gli olii vegetali, e cioè spessissimo con olio di palma.
Il cioccolato fondente, inoltre, è un’ottima fonte di ferro, magnesio, fosforo e potassio
Uova di Pasqua avanzate: 4 idee per riutilizzare il cioccolato
Qui di seguito, Alimentazione Bambini vi offre qualche ricetta di riuso per non sprecare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate.
1. Grattugiare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate
Grattugiare tutto il cioccolato. Perché, diciamo la verità, nasconderlo semplicemente non basta. Avremo una continua e costante tentazione in casa, sia per noi che per i nostri bambini. Un’ottima idea è quella di grattugiare tutto il cioccolato avanzato e conservarlo in un barattolo chiuso e in un posto asciutto. In questo modo sarà meno invitante, ma pronto invece per essere utilizzato per realizzare alcune ricette e idee che troverete sotto.
2. Gelati, yogurt e frappé a base di uova di Pasqua avanzate, come fare
Gelati, yogurt e frappè: la prima idea è quella di accoppiare il cioccolato ad alimenti semplici e genuini come lo yogurt, il latte o il gelato. Meglio se fatti in casa con materie prime controllate e sane. Basta un semplice frullatore, una yogurtiera o una gelatiera (oggi in commercio ne esistono alcune con prezzi abbordabili), e tanto latte fresco per preparare una merenda semplice e golosa grazie ai pezzettini di cioccolato aggiunto.
3. Dolci light con uova di Pasqua avanzate, ricette
Dolci light: con il cioccolato si possono preparare dei dolci light. Per esempio dei brownie senza burro e usando solo albumi, oppure il classico salame al cioccolato con biscotti secchi, riso soffiato e poco zucchero. Un’idea sfiziosa è quella di preparare delle meringhe e decorarle a fine cottura con del cioccolato fondente fuso. Ottimi i muffin con pezzi di cioccolato dentro. Provate la nostra ricetta.
4. Uova di Pasqua avanzate: come abbinare il cioccolato alla frutta fresca
Frutta e cioccolato: è sicuramente un’accoppiata vincente, perché alla freschezza, alla dolcezza, alla leggerezza e alla salubrità della frutta si associa il gusto goloso e ricco del cioccolato. Molto semplice è la preparazione della nostra ricetta “Fragole con cioccolato fondente”, oppure se avete in casa un fornello per fonduta potete far divertire i vostri bambini con una fonduta di tanta frutta di stagione e del buon cioccolato. La frutta può diventare anche il ripieno di una crêpe o di waffel fatti in casa decorati con un filo di cioccolato fondente caldo. Guardate la nostra ricetta.
Va detto, per non perdere di vista l’equilibrio alimentare e il buon principio della moderazione, che queste tante e golose ricette vanno preparate e servite in occasioni di festa o per una merenda golosa con gli amichetti, sempre senza cadere negli eccessi.
Perché riutilizzare le uova di Pasqua avanzate?
Il riuso educa il bambino a non sprecare, gli fa capire che ogni cosa, anche una delle tante uova di Pasqua ricevute, ha un suo valore che non merita di essere mai sminuito. Inoltre trasformare gli ingredienti in cucina è educativo: dimostra ai bambini la cura, l’amore e l’impegno che c’è dietro i buoni piatti che arrivano in tavola. Manipolare il cibo, vederlo diventare un dolce o una pietanza, quindi cucinare o osservare i genitori che lo fanno, aiuta il bambino ad apprezzare di più anche ciò che trova nel piatto e, di conseguenza, a mangiare con maggiore consapevolezza e partecipazione.
In tema di riciclo creativo, il suggerimento è anche quello di non sprecare gli incarti. La carta che avvolge le uova può avere nuova vita: può servire come carta regalo, può diventare la foderina più bella e luminosa per libri e quaderni di scuola, può trasformarsi in segnalibri o in dissuasori per i piccioni, in pon pon o essere usata per collage creativi.