Zaini scolastici, quando sono troppo pesanti?
Il trasporto quotidiano dello zaino costringe a una modifica della postura tale da causare dolore alla schiena nel 33% degli studenti tra i 10 e i 18 anni.
Vi è mai capitato di osservare i vostri figli entrare a scuola? Sembrano tante tartarughe dai gusci colorati: i loro zaini, che risultano spesso sovradimensionati rispetto al trasportatore. Gli effetti che tanto carico ha sulle spalle di bambini e adolescenti è stato studiato sotto vari punti di vista nel tentativo di trovare anche il limite di peso consigliabile.
L’evidenza scientifica conferma che il trasporto quotidiano dello zaino costringe a porre in avanti testa e tronco durante il cammino, costringendo a una modifica della postura tale da causare dolore alla schiena nel 33% degli studenti tra i 10 e i 18 anni, dolore che spesso perdura in età adulta.
Analisi digitali della postura in ragazzini di 12 anni hanno evidenziato una alterazione dei fisiologici angoli anatomici della colonna a livello cervicale e dorsale per un peso di carico tra il 10 e il 15% del peso corporeo e un’alterazione dell’assetto tra tronco e bacino già con uno zaino che pesa il 5% del peso corporeo.
Esami elettromiografici che misurano l’attività muscolare, hanno rilevato un effettivo stress dei muscoli lombari più che non dei trapezi (collo e spalle) al crescere del peso dello zaino. Allo stesso tempo si è osservato alla risonanza magnetica un ingravescente schiacciamento dei dischi intervertebrali lombari all’aumentare del carico.
Sebbene i genitori tendano a portare lo zaino per i propri figli nei primi anni di scuola, questa condizione va diminuendo al crescere dell’età, ma allo stesso tempo aumenta il rischio di danni alla colonna considerando il più rapido allungamento nella preadolescenza.
La maggior parte degli studi portano a ritenere che un livello di sicurezza del peso da trasportare sia il 10% del peso corporeo del bambino (percentuale da ridurre in caso di obesità), ma come rimanere in questo ambito?
Oggi ho messo sulla bilancia lo zaino di mia figlia di 10 anni, peso netto 7,3 kg, ovvero più del doppio del peso massimo teorico consentito per lei; ho tentato poi di togliere qualche libro, ma ho scoperto che solo lo zaino con astuccio e diario raggiungono il limite di 3 kg. Cosa fare allora?
Sebbene siano allo studio nuovi modelli di borse per la scuola con schienali rigidi e supporti lombari che concentrano il peso più in basso o altri con una doppia sacca, anteriore e posteriore, siamo lontani dal risolvere il problema. I trolley rappresenterebbero invece l’alternativa più sana per la colonna sebbene non siano di facilissimo trasporto e vadano comunque sollevati, in caso di scale per esempio, con l’handicap di essere di per sé molto pesanti, per non parlare dello stato delle strade su cui andrebbero trascinati.
La soluzione sembra possa solo risiedere nell’organizzare diversamente l’assetto scolastico, con armadietti per il materiale didattico e una pianificazione diversa dei compiti a casa, con una ridistribuzione più razionale delle materie e l’utilizzo, non solo occasionale, di CD-ROM o pen-drive.