Skip to content

Calcola l’altezza del tuo bambino da adulto

Per conoscere l’altezza del bambino da adulto si usa la Formula di Tanner che permette di calcolare la probabile statura che avrà in futuro. Secondo questa formula, il peso e l’altezza vanno considerati anche in base al sesso.

Crescita bambino: quanto sarà alto da adulto

  • Per i Maschi = [altezza del papà in cm + (altezza della mamma in cm + 13)]  / 2     +/-  7 cm
  • Per le Femmine = [(altezza del papà in cm – 13) + altezza della mamma in cm]  / 2   +/-   7 cm

La formula di Tanner ci dà il cosiddetto bersaglio genetico, ossia le potenzialità del bambino in riferimento alla sua altezza da adulto. Tale valore può avere un’approssimazione in eccesso o in difetto compresa fra i 5 e gli 8,5 centimetri. Ci sono pareri diversi su quanti centimetri intorno al bersaglio vadano considerati (nel nostro caso abbiamo utilizzato 7 cm).

Calcolatore altezza bambino

Sesso

Altezza da adulto (in cm) tra e

Altezza media: curve di crescita percentile e concetto di “normalità”

Come si fa a stabilire se quella determinata altezza (ovvero quella del singolo bimbo) è adeguata a quella determinata età (ovvero corrisponde , in termini di accrescimento medio, a quella dei suoi coetanei)? Come sempre in ambito pediatrico non esiste una misura ideale. Infatti, tutto va rapportato al ritmo di crescita, al grado di sviluppo, alla salute complessiva, al genere e all’età.  
Esistono in realtà delle tabelle e dei grafici relativi ai percentili di crescita (le curve di crescita appunto) che tendono a rappresentare la popolazione pediatrica suddivisa per età. Se il bambino rientra in un percentile di crescita che varia tra il 3° e il 97° può essere considerato un bambino “adeguatamente” alto tenendo sempre presente che al 50° percentile si troverà il bambino “medio”. 

È più giusto parlare di altezza o di lunghezza?

La lunghezza viene valutata fino a circa 18-24 mesi ovvero finché il bimbo non è in grado di mantenere in maniera stabile la stazione eretta. La lunghezza è definita come la distanza tra il vertice della testa e la pianta del piede in un bambino sdraiato in posizione prona (a pancia in su).

Fattori che influenzano altezza e peso sin dalla nascita

L’altezza, così come la crescita in generale, è determinata dall’interazione di più fattori: genetici per l’80%, ma anche nutrizionali, ambientali e ormonali. La lunghezza prima e l’altezza poi, sono dei parametri molto importanti, al pari e forse più del peso, per comprendere se quel determinato bambino sta crescendo in modo adeguato.

Il ruolo della genetica

Uno studio recente, datato 2017 e pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, ha coinvolto circa 700.000 persone e i risultati hanno evidenziato evidenziato che esistono circa 80 varianti genetiche che incidono sull’altezza finale, ma in realtà il fattore genetico principale che determina l’effetto finale è l’altezza dei genitori
Delle 80 varianti genetiche analizzate alcune si sono dimostrate in grado di interagire sullo sviluppo delle cartilagini delle articolazioni e sulle ossa interagendo con la produzione e l’attivazione ormonale.
La genetica quindi, come abbiamo detto, riveste un ruolo molto importante nella definizione dell’altezza finale, ma sono ugualmente importanti i fattori epigenetici.

Cos’è l’epigenetica?

L’epigenetica è una branca della genetica, secondo cui quello che succede a livello cellulare, soprattutto tra il concepimento e i primi anni di vita, modifica l’espressione dei geni, determinando quindi un fenotipo (l’insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali) diverso dal genotipo, cioè dal patrimonio ereditario.

Alimentazione e esercizio fisico hanno un ruolo sullo sviluppo futuro del figlio

Secondo il Prof. Vania: “L’alimentazione, e le proteine in particolare, hanno un effetto certo. Da una trentina di anni abbiamo infatti capito come l’accelerazione del trend secolare dell’altezza, registrata nelle società del benessere nel corso del Novecento, sia stata determinata dalla maggior disponibilità e dal maggior consumo di proteine di alto valore biologico. Le proteine agiscono infatti su un gruppo di ormoni, gli Igf-1, che fanno crescere di più, tanto in altezza quanto di peso. Ma possono avere un peso anche le attività fisiche che si svolgono.”

Consigli per allenare l’ accrescimento: esercizi che “aiutano” a diventare più alti

A prescindere dal tipo di sport praticato è importante ribadire che l’altezza ottimale si ottiene con una costante attività fisica. E’ vero però che alcuni sport, come ad esempio quelli di elevazione (pallavolo e basket) possono far guadagnare qualche punto di altezza, cosa che non avviene con il sollevamento dei pesi. Anche gli esercizi di stretching di scarico della colonna possono dar luogo a piccoli incrementi staturali che però sono del tutto transitori.

Esiste un modo per capire se tuo figlio diventerà ancora più alto?

È bene sottolineare che, differentemente da ciò che è credenza comune, il percorso di crescita non si blocca con il completamento della pubertà. Dunque, per le ragazze, la crescita non si arresta con il menarca – la prima mestruazione.
Il picco di massa ossea (momento di massimo sviluppo osseo in termini di robustezza e lunghezza), e conseguentemente la crescita staturale, si ha, infatti, fino a circa i 20 anni. È ovvio però che mentre nell’età adolescenziale si ha una crescita più rapida (quello che viene normalmente definito come picco di crescita) con il completamento della pubertà tale velocità rallenta notevolmente, ma ciò non significa che non si cresce più. 

È comunque importante ricordare che proprio per garantire un corretto picco di massa ossea è essenziale fornire al bambino e ancor più all’adolescente, adeguate quantità di calcio, e soprattutto di vitamina D nei periodi invernali.

Tabella peso altezza bambini e dei valori di normalità

Il calcolo del peso futuro rappresenta sempre un calcolo di probabilità, mentre le tabelle di riferimento, che qui vi mettiamo a disposizione, si basano su una valutazione media della popolazione dalla nascita, all’ infanzia e sino all’adolescenza. Resta chiaro che i valori rintracciabili nella media differiranno sempre da quelli soggettivi e l’altezza o il peso ideale di ogni individuo restano singolari.

Tabella peso altezza medi dei bambini Maschi da 1 a 18 anni

ETÀPESO (kg) 50°CMIN-MAX
(5°- 95°C)
ALTEZZA (cm)
50°C
MIN-MAX
(5°- 95°C)
19.67.5 – 1.47670.1 – 81.3
1 e mezzo10.98.4 – 9.782.575.9 – 88.4
212.19.3 – 15.987.580.8 – 95
2 e mezzo13.310.1 – 17.59284.1 – 99.8
314.410.8 – 19.19687.4 – 104.6
3 e mezzo15.412 – 18.510092.5 – 105
416.412.2 – 22.1103.394 – 113
4 e mezzo17.414.1 – 22.7107100.3 – 114.2
5 18.514.8–24.5110.3100.3 – 117.8
5 e mezzo19.415.6 – 26.3112.9103.2 – 121.5
6 20.516.5 – 28.3116106.1 – 125.1
6 e mezzo21.717.3 – 30.3118.9109 – 128.7
722.918.2 – 32.5121.7111.9 – 132.3
7 e mezzo24.119.1 – 34.8124.5114.7 – 135.8
825.420.1 – 37.4127.3117.5 – 139.2
8 e mezzo26.721 – 40.1129.9120 – 142.5
9 28.122 – 43132.6122.4 – 145.6
9 e mezzo29.623.1 – 46.2135.2124.5 – 148.6
1031.224.1 – 49.4137.8126.6 – 151.3
10 e mezzo33.525.3 – 52.7140.4128.7 – 154.4
1135.526.6 – 56.3143.1130.8 – 157.3
11 e mezzo3827.9 – 59.8146133.1 – 160.4
124029.4 – 63.3149.1135.6 – 163.7
12 e mezzo42.531.1 – 66.8152.4138.5 – 162.2
134532.9 – 70.3156141.7 – 171.3
13 e mezzo4834.9 – 73.6159.7145.1 – 175.2
1450.837 – 76.9163.2148.5 -178.8
14 e mezzo54.539.2 – 80.2166.3151.7 – 181.8
1556.541.5 – 83.2169154.6 – 184.1
15 e mezzo5843.7 – 86.2171.1156.9 – 185.8
166245.7 – 88.9172.9158.8 – 187
16 e mezzo62.547.6 – 91.5174.2160.2 – 187.9
1766.549.2 – 93.8175.2161.2 – 188.6
17 e mezzo6750.6 – 95.7175.8162 – 189.1
186951.6 – 97.2176.1162.5 – 189.5

Tabella peso altezza medi delle bambine da 1 a 18 anni

ETÀPESO (kg) 50°CMIN-MAX
(5°- 95°C)
ALTEZZZA (cm)
50°C
MIN-MAX
(5°- 95°C)
196.8 – 127470.1 – 81.3
1 e mezzo10.27.8 – 13.88175.9 – 88.4
211.58.7 – 15.586.580.8 – 95
2 e mezzo12.89.6 – 17.390.584.1 – 99.8
313.810.4 – 198587.4 – 104.6
3 e mezzo1511.8 – 22.69992.5 – 105
416.112.5–17.510394 – 113
4 e mezzo17.213.5 – 23.1106100.3 – 114.2
5 18.314.3 – 24.9109.6100.3 – 117.8
5 e mezzo19.115.1 – 26.9112.2103.2 – 121.5
6 20.216 – 28.9115.1106.1 – 125.1
6 e mezzo21.216.8 – 31.1118109 – 128.7
722.417.7 – 33.4120.8111.9 – 132.3
7 e mezzo23.618.6 – 35.8123.7114.7 – 135.8
82519.5 – 38.5126.6117.5 – 139.2
8 e mezzo26.620.5 – 41.4129.5120 – 142.5
9 28.221.5 – 44.6132.5122.4 – 145.6
9 e mezzo3022.7 – 47.9135.2124.5 – 148.6
1031.923.9 – 51.4138.6126.6 – 151.3
10 e mezzo34.525.3 – 55.1141.8128.7 – 154.4
113726.8 – 58.7145130.8 – 157.3
11 e mezzo3928.3 – 62.4148.2133.1 – 160.4
1241.530 – 65.9151.2135.6 – 163.7
12 e mezzo43.531.7 – 69.3154138.5 – 162.2
134633.4 – 72.4156.4141.7 – 171.3
13 e mezzo4735.1 – 75.2158.3145.1 – 175.2
145036.7 – 77.7159.4148.5 -178.8
14 e mezzo5138.2 – 79.8160.9151.7 – 181.8
155239.5 – 81.6161.7154.6 – 184.1
15 e mezzo5340.8 – 83.2162.2156.9 – 185.8
1653.541.8 – 84.4162.5158.8 – 187
16 e mezzo5442.6 – 85.4162.7160.2 – 187.9
1755.543.3 – 86.2162.9161.2 – 188.6
17 e mezzo55.543.8 – 86.8163162 – 189.1
185644.2 – 87.4163.1162.5 – 189.5