Sviluppo psicofisico

Come capire se un bambino sta crescendo bene

La crescita è un processo dinamico complesso che non tiene conto di un solo parametro, ma che guarda il bambino nella sua globalità.

Pubblicato il 27.12.2018 e aggiornato il 17.09.2021 Scrivi alla redazione

Come capire se un bambino sta crescendo bene

È sempre molto difficile, da queste pagine, dare un giudizio, il più richiesto, sulla “normalità o meno” della crescita di un bambino (e con questo voglio indicare ambedue i sessi nelle varie fasi della vita). Infatti la crescita è un processo dinamico molto complesso che non tiene conto esclusivamente di un parametro, ma che guarda il bambino nella sua globalità.

Infatti l’accrescimento dopo la nascita deve tener conto di:

  • altezza;
  • peso;
  • rapporto tra le varie parti del corpo.

A questo dovremmo aggiungere quella parte sommersa, non visionabile dell’accrescimento, che comprende la variazione della composizione corporea e il cambiamento di dimensioni dei vari organi ed apparati, ad esempio il cervello, che alla nascita ha un peso pari al 25% di quello dell’adulto, a 6 mesi il 50% e a 2 anni il 75% fino ad arrivare al 95% ai 10 anni.

L’ALTEZZA

Questo è il parametro sul quale i genitori ci chiedono spesso un parere, soprattutto quando l’altezza del piccolo si discosta dalle caratteristiche della famiglia. Ebbene, alla nascita un bambino è lungo intorno ai 50 cm, nel primo anno si verifica il primo periodo di crescita molto intensa che si aggira intorno ai 23-25 centimetri, cioè un aumento del 50% della lunghezza alla nascita,  maggiore nel primo semestre di vita. Dai 2 anni fino alla pubertà la velocità di crescita rallenta ogni anno fino ai 4 anni, età in cui si assesta sui 4 cm all’anno fino alla pubertà. A questa età, 12-14 anni, quasi sempre prima nelle femmine rispetto ai maschi, si verifica il secondo scatto di crescita della vita che fa loro guadagnare dai 6 ai 12 cm l’anno, e l’altezza praticamente definitiva si avrà nella maggior parte dei casi tra i 16 e 18 anni.

IL PESO

Anche il peso segue un incremento sorprendente nel primo anno di vita, infatti il piccolo lo raddoppia a 4-5 mesi per triplicarlo ad un anno. Durante questo periodo però l’incremento di peso cambia praticamente ogni trimestre, passando dai 25-30 g al giorno ai 10-15 g del quarto trimestre. Dai 2 anni alla pubertà, l’incremento di peso sarà decisamente inferiore, dell’ordine di 1,5-2,5 kg all’anno. Anche per quanto riguarda il peso, durante la pubertà si osserva un nuovo picco di crescita, legato molto allo sviluppo delle masse muscolari.

LE PROPORZIONI CORPOREE

Alla nascita la testa del neonato è 1/4 della lunghezza corporea totale, mentre braccia e gambe sono della stessa lunghezza, così come tronco e arti inferiori; nell’adulto invece la testa rappresenta solo 1/8 dell’altezza complessiva e le gambe la metà. Alla nascita le estremità sono più corte del tronco poi crescono più rapidamente e le proporzioni si invertono. Tipica è la disarmonia dell’adolescenza in cui i ragazzini sembrano sgraziati con lunghe braccia e gambe su un corpo piccolo.

A seguire tutte queste fasi di accelerazione e decelerazione della crescita vi è l’occhio del pediatra che riporta su appositi grafici peso, altezza e, fino ai 2 anni, la circonferenza cranica del bambino, in modo da confrontarlo con una popolazione pediatrica di riferimento. Quando si dice che un bambino, per esempio, è al 15° percentile per l’altezza o per il peso, significa che su 100 bambini normali esaminati, di quella determinata età e sesso, 85 avevano un valore più alto di quello indicato, mentre 15 avevano un valore più basso.

Il modo migliore per capire se un bambino sta crescendo bene è quello di controllare se nel tempo la sua crescita staturo-ponderale rispetta un certo andamento, che è quello fisiologico sì, ma per lui e lui solo. Che un piccolo si assesti sulla parte più bassa delle curve oppure nella parte alta, ciò che davvero importa è che segua un suo ritmo, personale, individuale. Che sia alto o basso, magro o robusto, la sua curva di crescita ci dirà che comunque il bambino sta bene e sta crescendo regolarmente.

Con la supervisione di:

Pediatra margherita caroli ecog sio oms

Dott.ssa Margherita Caroli Pediatra

Prof. Andrea vania - alimentazione bambini

Prof. Andrea Vania Pediatra